Ai blocchi di partenza per la decima edizione di Autochtona. Si rinnova
l’appuntamento anche con “Autoctoni che passione!”, rassegna dedicata
alle etichette italiane, e “Tasting Lagrein”, degustazione comparativa
del vitigno autoctono altoatesino.
È iniziato il conto alla rovescia per Autochtona, il Forum nazionale
dei vini autoctoni in programma il 21 e 22 Ottobre presso i padiglioni
di Fiera Bolzano.
Il programma della manifestazione, che quest’anno
raggiungerà il traguardo delle dieci candeline, si preannuncia tutto da
assaporare.
Come di consueto, a fare da protagonisti saranno vini con percentuali
superiori al 95% da vitigni autoctoni italiani, che verranno presentati
da cantine con produzione limitata.
I visitatori di Autochtona avranno
dunque la possibilità di degustare vini che rappresentano vitigni
tipici, spesso antichi, e specifici terroir locali del territorio
nazionale, e di scoprirli a contatto con gli stessi produttori.
La rassegna punta ad esaltare le eccellenze locali e le tipicità che le
rappresentano. Grazie alla sua formula professionale, Autochtona riesce a
calamitare l’attenzione di buyer, enotecari, ristoratori, sommelier e
wine journalist, sia italiani che esteri.
Le bottiglie presentate nel
corso di questa decima edizione saranno protagoniste del Premio
“Autoctoni che passione!”, che assegnerà gli “Autochtona Award” alle
migliori etichette nelle sei categorie di selezione.
Confermatissima
anche la rassegna “Tasting Lagrein”, degustazione comparativa in
collaborazione con il Consorzio Vini Alto Adige, che da quest’anno
presenterà una novità: visto l’ottimo riscontro di pubblico delle scorse
edizioni, giovedì 24 ottobre l’area espositiva di Autochtona sarà
interamente dedicata al vitigno a bacca rossa altoatesino.
Mercoledì 23
ottobre, gli stessi spazi ospiteranno invece la quattordicesima edizione
di “Vinea Tirolensis”, degustazione dedicata ai vignaioli dell’Alto
Adige.