Passa ai contenuti principali

Friuli DOC 2013

Friuli DOC 2013 – Storie di vite e di vino
Da giovedi’ 12 a domenica 15 settembre 2013 torna a Udine Friuli DOC, l’appuntamento che per quattro giornate animerà le piazze e le vie del centro della città con i suoi stand enogastronomici dove poter gustare i mille sapori del Friuli Venezia Giulia e i suoi prodotti tipici.

L’ormai tradizionale evento torna a stuzzicare curiosità, gusti e piaceri per permettere ancora una volta di apprezzare le bellezze, le peculiarità e le prelibatezze di una terra ricca e ospitale.

Al tema della 19^ edizione di Friuli DOC, Storie di vite e di vino, saranno dedicati convegni, degustazioni e incontri per approfondire le peculiarità e le caratteristiche tipiche di un prodotto, il vino, che ha reso celebri queste terre in tutto il mondo.

Invariata, rispetto al 2012, anche la mappa dei sapori e coinvolgerà l’intero centro storico del capoluogo friulano con piazze, vie e corti pronte ad accogliere le tante prelibatezze della regione.
Joe Bastianich sarà il testimone di quest’anno. Il giudice del programma televisivo MasterChef Usa e MasterChef Italia, infatti, terrà a battesimo, giovedì 12 settembre alle 17.30 in piazza Libertà a Udine, la più grande kermesse regionale dei sapori made in Friuli Venezia Giulia.

Confermati anche gli “show cooking” di Daniele Persegani, gli appuntamenti all’insegna della cucina condotti e proposti in corte Morpurgo dallo chef emiliano affiancato dalla conduttrice friulana doc Franca Rizzi e, novità 2013, con la partecipazione del maestro panificatore Giovanni Gandino.

Dedicati ai bambini saranno, novità di quest’anno, i laboratori di cucina ed educazione alimentare organizzati da Damatrà nella splendida cornice dei Giardini del Torso. Nel parco anche “Ecovia”, una vera e propria cordata di associazioni ed enti del territorio che proporrà laboratori educativi per bambini e famiglie dedicati alle tematiche ambientali.

Originale anche la presenza, sempre per la prima volta, di un ristorante vegano e vegetariano “allestito” da Elite Events & Design nei locali dell’ex libreria Carducci (da cui il nome “Cucina Carducci”) in piazza XX Settembre.

La presentatrice ufficiale non poteva che essere ancora Martina Riva.
Invariati, rispetto allo scorso anno, anche gli orari della rassegna. Le deroghe al regolamento comunale sull’allietamento permetteranno di proporre musica e concerti fino alle 23.30 di giovedì e fino alla mezzanotte di venerdì. Sabato la festa si protrarrà fino all’1 di notte e domenica, giorno di chiusura dell’edizione 2013 la musica si spegnerà a mezzanotte.

Ma Friuli Doc, come tradizione, non è solo cultura enogastronomica. Nel corso dei quattro giorni di manifestazione, infatti, grande spazio verrà data anche quest’anno alla cultura musicale e dello spettacolo.

Sui tanti palchi di Friuli Doc allestiti nelle diverse piazze si esibiranno oltre 500 artisti per un centinaio di eventi in programma, a cui si aggiungeranno numerose attività di animazione itinerante per bambini. Sulla scia del successo degli scorsi anni, inoltre, anche in questa edizione è confermato il grande concerto finale con l’esibizione, domenica 15 settembre alle 21.30 in piazza Libertà, della cantante rivelazione dell’ultimo festival di Sanremo, Simona Molinari.

VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO GIORNO PER GIORNO E LE MOSTRE

LA MAPPA DEI SAPORI
Complessivamente saranno oltre 100 gli stand inseriti nella mappa della manifestazione. L’Ersa mantiene come lo scorso anno la propria posizione in piazza XX Settembre continuando ad avere un ruolo centrale nella promozione dei prodotti tipici friulani. Sotto il tendone allestito dall’Ente regionale per lo sviluppo agricolo i consorzi e le associazioni dell’agroalimentare regionale proporranno tutto il meglio del “Friulano&friends”.

Confermato anche il ritorno di piazza Garibaldi dove si potranno degustare le prelibatezze enogastronomiche del Consorzio vini Aquileia, della sagra delle patate di Godia, della cooperativa pescatori di Trieste e le ghiottonerie di Pontebba. Anche in questa edizione in via Mercatovecchio resta confermata la tradizionale presenza di Confartigianato, che presenterà i propri prodotti ed eccellenze anche in via Vittorio Veneto, mentre il plateatico di piazza Matteotti ospiterà la cultura e i prodotti vitivinicoli di Buttrio e Capriva del Friuli.

In Largo Ospedale Vecchio troverà posto come sempre il Tarvisiano, così come in piazza Duomo, via Vittorio Veneto e via San Francesco restano confermati la Comunità montana della Carnia e le pro loco di Nimis e Faedis.

Grazie al contributo della Camera di Commercio di Udine, piazza Venerio ospiterà comodamente molte realtà del territorio delle valli del Torre e del Natisone: i sapori di castagne e noci di Magnano in Riviera, le fragole e i lamponi di Attimis, il cervo e i vini doc di Savorgnano del Torre, i formaggi di Gemona, i prodotti del mare di San Giorgio di Nogaro e la zucca di Bagnaria Arsa.

La Camera di commercio organizzerà inoltre, nella vicina sede di Friuli Future Forum, in via Savorgnana, una serie di degustazioni ed elaborazioni pratiche dedicate al tema del “Rinascimento moderno del vino italiano raccontato tra vini e ricette storiche”.

Per quanto riguarda ancora i tradizionali luoghi della kermesse, restano confermati il piazzale del Castello (dove troverà posto come sempre la comunità collinare), via Cavour (dove ci saranno, tra gli altri, l’associazione produttori apistici, l’Ecomuseo delle acque, i mirtilli e i lamponi di Avasinis, l’associazione per la valorizzazione dei prodotti caprini, il frantoio di Campeglio), piazzetta Belloni (con la sagra dell’oca di Morsano al Tagliamento), e piazza San Cristoforo (il frico di Carpacco).
In via Stringher e in via Savorgnano troveranno posto le associazioni del territorio e la Carnia e i suoi musei (il Museo della Civiltà Contadina di San Giorgio della Richinvelda, il Museo Archeologico Medievale di Attimis e il Museo del Cartoccio e del Vimine di Reana del Rojale). In piazzetta Marconi, invece, sarà presente l’università di Udine con il Dipartimento Scienze Economiche e Statistiche e il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università di Udine, uniti a presentare il progetto “Bellimpresa”.

Tra le iniziative dedicate ai giovani, oltre ai laboratori ai Giardini del Torso, in via del Sale largo al gioco e al divertimento con le tante proposte della Ludoteca comunale (aperta dalle 9 alle 12 il giovedì, dalle 15 alle 18 il venerdì, dalle 15 alle 18 e dalle 20.30 alle 23.30 il sabato). Molte altre vie, infine, saranno popolate dai tanti stand e dalle casette del Comune messe a disposizione delle associazioni del territorio per la promozione delle loro attività.

Non mancheranno iniziative e appuntamenti culturali, con tante mostre aperte al pubblico. Confermati infine anche gli appuntamenti quotidiani con la presentatrice ufficiale di Friuli Doc, la giornalista Sky Martina Riva, impegnata quotidianamente a intervistare, sotto la Loggia del Lionello, i protagonisti della kermesse, dalle autorità ai principali gruppi che si esibiranno ogni giorno sui palcoscenici, passando per i responsabili dei vari stand, cuochi, sommelier e molti altri ancora.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...