Passa ai contenuti principali

Wine News

An “’80s” style harvest with “fresher” wines


“The harvest has just begun, so I wouldn’t venture a forecast regarding quality: early varieties, especially in the South, have been harvested, but there is no definitive data so far. Weather will be key, but there is optimism”, Attilio Scienza, Professor of Viticulture at Milan University, told WineNews. 

“I think”, Scienza added, “that given the health of the grapes and of the plants we should be able to manage a few days of bad weather, which is bound to come from the Atlantic and we hope that the ripening continues. Speaking of wines, and of course these are opinions that are susceptible to changes, one could say that we are going back to the '80s, in terms of ripening, harvesting times and chemical composition. Very acidic musts, with growing amounts of sugar and also very coloured, so I think that we will get wines as we used to back then. Let us hope that the consumer notices this change and enjoys it. We might go back to lighter, fresher wines, but complex as well, with a long life. The wines that came from the ’80s were like that, and I hope that young people can appreciate a style of wine that they’ve not had the chance to taste, since those were the wines that have made our country great: the wines from Piedmont, from Veneto, from Tuscany and Sicily. And I believe, market operators would be looking for those wines today”. 

Scienza pointed out that those wines are not exactly better or worse, but a different style from the “very alcoholic, almost “marmalade-y” wines” dictated by California or Australia.

Luigi Moio, oenologist and Professor at the University of Naples says, “the only certainty for the 2013 harvest is that we’ll have more grapes, since we’ve had lots of rain, and an almost sub-tropical climate, from the Alps to Sicily. This, for those that have been able to cope with it, has given a great helping hand, since water has meant healthier grapes and higher quantities, but for others it has meant diseases for the plants themselves. All in all, September will be key to the current harvest: without a doubt, it has been a tough year, for a purely biological approach. 2013 wines will probably be fresher and more acid”.

“Gambero Rosso” special awards



Every edition of the “Gambero Rosso” wine guide, “Vini d’Italia”, has special awards, and these are the latest, as anticipated by WineNews: Alto Adige Pinot Bianco Sirmian 2012 by Nals Margreid is the best white, Amarone Classico della Valpolicella Calcarole 2009 by Guerrieri Rizzardi is the best red, Alta Langa Metodo Classico Zero 2007 by Enrico Serafino is the best sparkling and Orvieto Classico Superiore Muffa Nobile Calcaia 2010 by Barberani is the best dessert wine. 

The “winemaker of the year” award goes to Collemassari, the Tuscan estate whose HQ is at Poggio del Sasso, in Montecucco, with an unchallenged pre-eminence in the denomination from Maremma, but that also has Grattamacco at Bolgheri and Poggio di Sotto in Montalcino. 

Doro Princic from Friuli is the “grape-grower of the year” due to his pioneering work in Collio and his standards.

The “emerging winemaker” award goes to Tenuta Pala from Sardinia, and the “sustainable winemaking” award has gone to Salcheto, in Montepulciano.

The wine with the best price/quality ratio is Sicilian: Bianco Maggiore 2012 by Cantine Rallo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...