Passa ai contenuti principali

Wine Moment

Scatta i tuoi "Wine Moments" e vinci.......i momenti "diVini"
Dal 19 settembre al 6 ottobre, condividi una foto del vostro «Wine Moment»
I migliori momenti sono quelli «diVini». Tutti possono partecipare fotografando e condividendo i propri momenti speciali in compagnia del vino preferito. Non perdetevi il contest fotografico realizzato da Wine Pass in collaborazione con Contestgram. Wine Pass è il primo magazine espressamente pensato per gli enoturisti, mentre Contestgram è la App su cui scoprire i migliori contest fotografici attivi sulla piattaforma di Instagram


Dal 19 settembre al 6 ottobre, condividendo una foto del vostro «Wine Moment» preferito – quel momento enoico che vi ha fatto sognare o quel sogno ad occhi aperti che vi ha fatto venire in mente di stappare una bottiglia - potreste vincere una prestigiosa bottiglia di Barolo Riserva 2006 della cantina Palladino di Serralunga d’Alba. Oppure, l’accesso privilegiato nell’olimpo del vino: il Tempio dell’Enoturista del WiMu, il museo del vino che ha sede nelle splendide sale del Castello di Barolo, accoglierà infatti i migliori scatti in una mostra dedicata.

Come si fa ad immortalare un Wine Moment? Semplicissimo. Fatevi ispirare da una situazione o lasciatevi trasportare da un’emozione. Stappate una bottiglia in compagnia o degustatela assorti in meditazione sul crinale di una collina al tramonto, o in un affollato bar metropolitano. Non importa dove siete. Quello che conta è che abbiate uno smartphone che possa raccontarlo.

Una volta scattato il vostro «Wine Moment», è il momento di condividerlo. Scaricate la App gratuita di Contestgram sul vostro smartphone e caricate il vostro scatto seguendo le facili istruzioni. Oppure, in modo ancora più semplice, condividetelo direttamente sulla piattaforma di Instagram, il maggior Social Network al mondo di fotografie. Non dimenticatevi però di “taggare” le immagini con l’hashtag #winepass: avrete così un pubblico potenziale di oltre 150 milioni di persone e la community di Constestgram con oltre 100 mila appassionati pronti a commentare il vostro scatto.

Tutte le foto caricate con l’hashtag #winepass verranno raccolte e valutate dalla redazione di Wine Pass che, assieme agli esperti di Contestgram, sceglierà i cinque scatti migliori. Tra questi, tutti premiati, il 14 ottobre verrà proclamato il Re del «Wine Moment».

In palio, vien quasi naturale, ci saranno “strumenti” per avere altri momenti «diVini». Quali strumenti? Tutti i finalisti riceveranno infatti in premio l’esclusiva Crumpled Map della zona del Barolo e del Barbaresco. Si tratta di una mappa unica, in materiale stropicciabile e impermeabile, in cui sono indicate le migliori cantine presenti all’interno delle aree vitivinicole più blasonate d’Italia. Come primo premio, il vincitore riceverà una bottiglia del Barolo Riserva “San Bernardo”, del 2006. Un pezzo unico, da collezione.

Infine, special prize del contest di #WinePass, c’è «la conquista» del Tempio dell’Enoturista, a Barolo. Come? Le foto più emozionanti del contest, selezionate dalla giuria, avranno la possibilità di essere stampate ed esibite in una delle sale più prestigiose del Museo del Vino di Barolo, durante una mostra creata per l’occasione dal WiMu in collaborazione con Tonki, l’innovativo supporto eco-sostenibile di Wehang.it per stampare le foto digitali.
Non vi resta che correre a fotografare il vostro Wine Moment. E non dimenticate di godervelo fino all'ultima goccia.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...