giovedì 20 ottobre 2022

La demonizzazione del vino, le cooperative vitivinicole al lavoro contro le tendenze proibizionistiche di un prodotto naturale parte integrante della cultura e della tradizione dei popoli

Lavorare uniti contro la demonizzazione del vino, così al Forum delle cooperative vitivinicole organizzato da Caviro dove il coordinatore del settore Vino di Alleanza cooperative ha ribadito che le tendenze proibizionistiche si aggiungono alle altre gravi difficoltà che gravano sul comparto. 




L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con le nuove linee guida sul consumo di alcolici ha gettato sul settore vitivinicolo europeo una grande ombra di un neoproibizionismo che ne minaccia il futuro. 

Come ha ribadito da Luca Rigotti, coordinatore settore vitivinicolo dell’Alleanza Cooperative Agroalimentari nel suo intervento al convegno su Vino e salute che si è tenuto a Faenza nell’ambito dell’XI Forum Mondiale delle Cooperative Vitivinicole organizzato dal gruppo Caviro, il vino è un prodotto naturale e legato al proprio territorio di origine, che è stato per millenni ed è tutt'oggi parte integrante della cultura e della tradizione dei popoli. Si continuerà a difenderlo, così come tutti gli altri attori del settore, dagli attacchi di quanti intendono demonizzare il vino come fosse un prodotto di per sé dannoso alla salute, senza fare alcuna distinzione tra l’uso moderato del vino come alimento durante i pasti e l’abuso di sostanze alcoliche. 

Rigotti ha poi proseguito, anche in veste di presidente del gruppo vino dell’organizzazione di cooperative europee Copa-Cogeca, rinnovando l'appello a proseguire con un’azione il più possibile allargata ed unitaria, poiché il comparto resta tuttora al centro di posizioni ideologiche e di attacchi a livello comunitario e internazionale. Se sapremo organizzarci ed essere coesi, riusciremo a mitigare l’accanimento contro il vino, puntando su campagne informative e attività di educazione anche rivolte ai consumatori, che facciano leva sulla netta differenza tra consumo responsabile e abuso di vino e sul principio che tutti i consumi eccessivi sono dannosi. 

Il coordinatore Vitivinicolo di Alleanza cooperative ha inoltre fatto riferimento al termine del suo intervento a come “gli effetti di questa tendenza proibizionistica si vadano ad aggiungere alle pesanti difficoltà causate dalla crescente inflazione e dai costi di produzione alle stelle, nonché ad altre minacce che incombono sul vino, come l’obiettivo della riduzione dei fitofarmaci contenuto nella proposta di Regolamento presentata dalla Commissione Europea”. A tal riguardo, il Coordinatore Rigotti ha lamentato “quanto non siano sufficientemente noti all’opinione pubblica i grandi sforzi che le cantine vitivinicole hanno già fatto in questi anni per ridurre sensibilmente l’impatto sull’ambiente delle loro produzioni. Gli obiettivi che ora ci impone l’Europa in termini di riduzione degli agrofarmaci sono inaccettabili”,  ha concluso Rigotti. “Il settore ha bisogno di più tempo, di forti investimenti nella ricerca scientifica e nello studio e sperimentazione nel settore dei vitigni tolleranti/resistenti alle malattie della vite così come sul fronte delle nuove tecnologie genetiche, come il genome editing”.