Passa ai contenuti principali

La vita ibrida, BookCity Milano al via a novembre

Dal 16 al 20 novembre 2022 prende il via l’undicesima edizione di BookCity Milano. Tema “La vita ibrida”. Il 24 ottobre la conferenza stampa di presentazione.




BookCity Milano 2022 è la manifestazione dedicata ai libri e alla lettura che giunge quest’anno all'undicesima edizione. Quest’anno BookCity Milano, che per natura sfugge alle etichette tradizionali e alle definizioni granitiche, intende dare voce e spazio a tutto ciò che è ibrido, senza l’inutile pretesa di definirlo, ma con la curiosità di esplorarlo: per questo motivo, il tema scelto per l’undicesima edizione è “La vita ibrida”, un argomento attuale, figlio della complessità contemporanea.

Il mondo di oggi è ibrido. Ibrido il lavoro, ibrida la vita, sempre più scissa tra online e offline, ibride la comunicazione e la narrazione, ibridi sono l’identità e i generi, ibrida è l’esperienza delle nuove generazioni e, dall’alba dei tempi, ibride sono le culture. In un mondo alla ricerca di semplificazioni rassicuranti, la parola ibrido può spaventare; eppure, ibrido è da sempre il terreno più fertile per il germogliare della cultura e delle arti: ibrido è un invito alla contaminazione feconda delle discipline, all’attraversamento degli steccati della conoscenza, un et et che si sostituisce all’aut aut.

Non mancheranno gli appuntamenti di La Lettura Intorno, il progetto realizzato insieme a Fondazione Cariplo che si inserisce nell’ampia cornice di BookCity Milano e ne rappresenta un continuum durante l’arco dell’anno: un elemento attivo e partecipato di fruizione e accesso alla cultura, in grado di coinvolgere, attraverso i quartieri, le diverse comunità cittadine. Vi sarà spazio anche per BookCity Università, BookCity per il Sociale e soprattutto BookCity per le Scuole, che giunge al suo decimo anno: per celebrare i 10 anni di collaborazione con il sistema scolastico regionale è stato avviato un progetto sperimentale che ha coinvolto un gruppo di studentesse e studenti delle scuole superiori del Municipio 5 nella realizzazione del calendario di appuntamenti della Biblioteca Chiesa Rossa.

BookCity Milano 2022 offrirà un programma vasto e variegato, con focus tematici dedicati all’attualità e all’ambiente, agli adulti e ai bambini, spaziando dai libri ai fumetti, dalla storia alla musica, andando a comporre un palinsesto refrattario a qualsiasi tipo di limite concettuale: ibrido per natura.

Anche in questa edizione di BookCity lo scambio con la Rete delle Città Creative Unesco intende favorire la diffusione del patrimonio letterario dei rispettivi Paesi e sostenere giovani scrittori e traduttori nel ruolo di ambasciatori culturali; quest’anno, BookCity Milano ospiterà un palinsesto co-prodotto con un’altra città del circuito delle Città Creative Unesco per la letteratura.

L’Associazione BOOKCITY MILANO è presieduta da Piergaetano Marchetti e diretta da un Consiglio di indirizzo di cui fanno parte Carlo Feltrinelli, Luca Formenton, Piergaetano Marchetti e Achille Mauri. La coordinazione dell'edizione 2022 è stata affidata a Luca Formenton (Fondazione Mondadori), con il supporto di Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinell i, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Ai lavoridell'Associazione partecipa, in rappresentanza del Comune di Milano, l’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi e, per l’Associazione Italiana Editori, il suo presidente Ricardo Franco Levi.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...