Passa ai contenuti principali

Le età della vita. La voce racconta: al Teatro de' Servi di scena i cori With Us e Ison, Voces Angelorum e Città di Roma

Raccontare le età della vita attraverso la voce: dalla musica antica, passando per i grandi brani della tradizione classica e romantica, fino alle sonorità contemporanee, colte e popolari. In scena al Teatro dei Servi il concerto Le età della vita con i cori With Us, Voces Angelorum e Città di Roma. 




Le età della vita. La voce racconta, è uno degli appuntamenti da non perdere per chi vuole rivivere l’emozione della musica corale dal vivo. Organizzato dall'Assaciazione Culturale I Concerti nel Parco, il concerto, in programma il 22 ottobre prossimo, alle ore 21, al Teatro de' Servi di Roma, propone la performance di ben tre cori.

Dalle fresche vocalità infantili voci bianche dei Voces Angelorum, passando per quelle giovanili ed entusiaste del With Us e Ison, fino alle mature e consapevoli sonorità vocali del Coro Città di Roma, esprimerà per un tempo definito dello spettacolo ed alternandosi, una propria proposta di repertorio, quello più approfondito e amato dai vari organici.

Una carrellata di brani molto varia, che partirà dalla musica antica, passando per alcuni grandi brani della tradizione classica e romantica, fino ad arrivare alle sonorità contemporanee, colte e popolari.

L’idea da cui nasce questo spettacolo è semplice ma affascinante… ovvero raccontare le età della vita dalla prima infanzia all’età adulta attraverso la voce. La voce umana, il nostro primo ed il più importante strumento di comunicazione, dal primo vagito fino all’ultimo saluto…

PROGRAMMA

L’uomo ama viaggiare per scoprire altro da sé, originalità e diversità non ancora incontrate nel quotidiano, nuove sfumature di colore, nuove sensazioni da portare con sé una volta rientrato alla propria dimora. Vorremmo oggi regalarvi un viaggio attraverso paesaggi sonori che nel quotidiano non avete sicuramente modo di ammirare, di fronte ai quali potrete provare emozioni intime e delicate. Ci accompagneranno in questo viaggio la Lingua Italiana dei Segni, che con la sua componente espressiva è in grado di aprire gli orizzonti comunicativi, i versi di Francesco Petrarca e Dante Alighieri, profondi e ricercati, l’intensità delle composizioni di Schumann, i ritmi irregolari e le dissonanze della musica tradizionale bulgara, serba e basca, e molto altro ancora. Rientreremo nelle nostre dimore arricchiti e sicuramente più uniti!

CORO DI VOCI BIANCHE VOCES ANGELORUM

Direttore: Camilla Di Lorenzo

Pianista: Marzia Mencarelli

Apertura: 2 brani cantati dai Piccoli Cantori + Voces Angelorum (come lo scorso anno)

Dentro una cosa piccola – segnato in LIS (Toesca, A. Oggioni)

Un bacio a mezzanotte – segnato in LIS (Garinei e Giovannini, Musica di G. Kramer)

Niska banja (trad. serbo)

Sumer is icumen in (Anonimo XIII secolo)

Evening rise (trad. Nativi americani)

CORO GIOVANILE WITH US

Direttore: Camilla Di Lorenzo

Canzon se l’esser meco (O. Di Lasso, testo di F. Petrarca)

Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io (R. Brisotto su sonetto di Dante Alighieri)

Piovonmi amare lagrime dal viso (G. Castagna, testo di F. Petrarca)

Der Wassermann (R. Schumann)

Uraren besotik (E. Ugalde)

Kaval sviri (trad. bulgaro)

CORO ISON

Direttore: Amedeo Scutieri

1a parte

Filippo Azzaiolo (XVI sec.), 3 villanelle: Già cantai allegramente; Quando la sera; Tanto sai fare

Anonimo (XIV-XV sec.), 2 villancicos: Pase el agoa, Cucù

2a parte

Anonimo, Bulgaria, (arr. Jos van de Borre): Posakala mila mama

Memli Kelmendi (1986), Kosovo: Me nji lule

Alban Dhamo (1989), Albania: Hapi Krahet

Ernst Toch (1887-1964): Geographical fugue

CORO CITTA’ DI ROMA

Direttore: Mauro Marchetti

A. Part - “”The deer’s cry”

M. Marchetti - “Music”

G. De Carlo - “Oceani nuovi”

A. Kirschner - “La pioggia del pineto”

C. Ferrara - “O nata lux”

P. Ferrario - “Ecce vox clara”


Teatro de’ Servi

Via del Mortaro (angolo via del Tritone), 22  Roma

"Le età della vita"

Coro di voci bianche Voces Angelorum, dir. Camilla Di Lorenzo

Coro giovanile With Us, dir. Camilla Di Lorenzo

Coro giovanile Ison, dir. Amedeo Scutieri

Coro Città di Roma, dir. Mauro Marchetti 

Info: www.teatroservi.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim