Passa ai contenuti principali

Le età della vita. La voce racconta: al Teatro de' Servi di scena i cori With Us e Ison, Voces Angelorum e Città di Roma

Raccontare le età della vita attraverso la voce: dalla musica antica, passando per i grandi brani della tradizione classica e romantica, fino alle sonorità contemporanee, colte e popolari. In scena al Teatro dei Servi il concerto Le età della vita con i cori With Us, Voces Angelorum e Città di Roma. 




Le età della vita. La voce racconta, è uno degli appuntamenti da non perdere per chi vuole rivivere l’emozione della musica corale dal vivo. Organizzato dall'Assaciazione Culturale I Concerti nel Parco, il concerto, in programma il 22 ottobre prossimo, alle ore 21, al Teatro de' Servi di Roma, propone la performance di ben tre cori.

Dalle fresche vocalità infantili voci bianche dei Voces Angelorum, passando per quelle giovanili ed entusiaste del With Us e Ison, fino alle mature e consapevoli sonorità vocali del Coro Città di Roma, esprimerà per un tempo definito dello spettacolo ed alternandosi, una propria proposta di repertorio, quello più approfondito e amato dai vari organici.

Una carrellata di brani molto varia, che partirà dalla musica antica, passando per alcuni grandi brani della tradizione classica e romantica, fino ad arrivare alle sonorità contemporanee, colte e popolari.

L’idea da cui nasce questo spettacolo è semplice ma affascinante… ovvero raccontare le età della vita dalla prima infanzia all’età adulta attraverso la voce. La voce umana, il nostro primo ed il più importante strumento di comunicazione, dal primo vagito fino all’ultimo saluto…

PROGRAMMA

L’uomo ama viaggiare per scoprire altro da sé, originalità e diversità non ancora incontrate nel quotidiano, nuove sfumature di colore, nuove sensazioni da portare con sé una volta rientrato alla propria dimora. Vorremmo oggi regalarvi un viaggio attraverso paesaggi sonori che nel quotidiano non avete sicuramente modo di ammirare, di fronte ai quali potrete provare emozioni intime e delicate. Ci accompagneranno in questo viaggio la Lingua Italiana dei Segni, che con la sua componente espressiva è in grado di aprire gli orizzonti comunicativi, i versi di Francesco Petrarca e Dante Alighieri, profondi e ricercati, l’intensità delle composizioni di Schumann, i ritmi irregolari e le dissonanze della musica tradizionale bulgara, serba e basca, e molto altro ancora. Rientreremo nelle nostre dimore arricchiti e sicuramente più uniti!

CORO DI VOCI BIANCHE VOCES ANGELORUM

Direttore: Camilla Di Lorenzo

Pianista: Marzia Mencarelli

Apertura: 2 brani cantati dai Piccoli Cantori + Voces Angelorum (come lo scorso anno)

Dentro una cosa piccola – segnato in LIS (Toesca, A. Oggioni)

Un bacio a mezzanotte – segnato in LIS (Garinei e Giovannini, Musica di G. Kramer)

Niska banja (trad. serbo)

Sumer is icumen in (Anonimo XIII secolo)

Evening rise (trad. Nativi americani)

CORO GIOVANILE WITH US

Direttore: Camilla Di Lorenzo

Canzon se l’esser meco (O. Di Lasso, testo di F. Petrarca)

Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io (R. Brisotto su sonetto di Dante Alighieri)

Piovonmi amare lagrime dal viso (G. Castagna, testo di F. Petrarca)

Der Wassermann (R. Schumann)

Uraren besotik (E. Ugalde)

Kaval sviri (trad. bulgaro)

CORO ISON

Direttore: Amedeo Scutieri

1a parte

Filippo Azzaiolo (XVI sec.), 3 villanelle: Già cantai allegramente; Quando la sera; Tanto sai fare

Anonimo (XIV-XV sec.), 2 villancicos: Pase el agoa, Cucù

2a parte

Anonimo, Bulgaria, (arr. Jos van de Borre): Posakala mila mama

Memli Kelmendi (1986), Kosovo: Me nji lule

Alban Dhamo (1989), Albania: Hapi Krahet

Ernst Toch (1887-1964): Geographical fugue

CORO CITTA’ DI ROMA

Direttore: Mauro Marchetti

A. Part - “”The deer’s cry”

M. Marchetti - “Music”

G. De Carlo - “Oceani nuovi”

A. Kirschner - “La pioggia del pineto”

C. Ferrara - “O nata lux”

P. Ferrario - “Ecce vox clara”


Teatro de’ Servi

Via del Mortaro (angolo via del Tritone), 22  Roma

"Le età della vita"

Coro di voci bianche Voces Angelorum, dir. Camilla Di Lorenzo

Coro giovanile With Us, dir. Camilla Di Lorenzo

Coro giovanile Ison, dir. Amedeo Scutieri

Coro Città di Roma, dir. Mauro Marchetti 

Info: www.teatroservi.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...