Passa ai contenuti principali

Viticoltura eroica: Donnas, i vini della Valle d'Aosta tra signorie alpine e dominio sabaudo

Edito da Kellermann Editore, da oggi è in libreria “Donnas, i vini della Valle d’Aosta tra signorie alpine e dominio sabaudo”, il nuovo volume della collana Grado Babo scritto da Elena Erlicher. Un racconto affascinante sulla storia dei vini nell’area del Donnas doc - Valle d’Aosta sudorientale - che profumano di fiori e di erbe di montagna. La conformazione degli appezzamenti e le loro dimensioni non permettono una meccanizzazione delle operazioni colturali richiedendo un impegno temporale e fisico non indifferente, di qui il termine di viticoltura eroica.

Il volume ripercorre la storia dei vini e delle signorie che hanno abitato e governato queste terre in epoca medioevale, con particolare riferimento alle vicende vitivinicole di Donnas, quando i castelli e l’egemonia politica in Valle d’Aosta da parte delle famiglie come i Savoia e gli Challant fanno da scenario alla diffusione di vitigni come il Donnas e il Nebbiolo (localmente chiamato Picotendro). In questo periodo, intorno alla coltivazione di tali uve si cominciarono a creare delle fratture con i viticoltori relative alle franchige per il commercio dei vini, che si risolsero solo durante il dominio Sabaudo.

Un racconto che coinvolge nella scoperta di documenti, di personaggi, di avvenimenti storici e spinge a svelare questi luoghi ricchi di antiche tradizioni, di opere monumentali frutto di grandi sacrifici e tanta passione di generazioni di viticoltori che hanno scolpito il territorio creando un paesaggio viticolo unico ricco di biodiversità e hanno valorizzato il loro lavoro con la produzione di vini rinomati nel mondo.

La bella prefazione di Marco Reinotti, Docente di Viticoltura e difesa della vite presso l’IIS Umberto I, di Alba (Cuneo), ci introduce in questo affascinante viaggio che parte proprio dalla collocazione geografica di questi luoghi. Siamo al confine di Piemonte e Valle d’Aosta, un territorio la cui particolare conformazione rocciosa con ripidi rilievi, la peculiarità pedoclimatica strettamente legata all’orogenesi alpina e all’esposizione dei versanti, la storia geopolitica ed economica quale strategica zona di passaggio obbligato per raggiungere Aosta, la Francia e la Svizzera, ma allo stesso tempo marginale, ha caratterizzato la storia vitivinicola di Donnas.

Nel tempo, generazioni di agricoltori hanno rimosso i massi e i ciottoli e li hanno utilizzati per la costruzione di imponenti muri a secco (merdzère) che danno origine ai terrazzamenti o a muri divisori tra proprietà e, lungo i confini, sono state realizzate scalinate e passaggi (tsarére) per accedere ai vari appezzamenti. Queste struttureper mettono la coltivazione dei vigneti, la manutenzione del territorio, la regimazione delle acque e, oggi, hanno assunto un valore paesaggistico. La conformazione degli appezzamenti e le loro dimensioni non permettono una meccanizzazione delle operazioni colturali richiedendo un impegno temporale e fisico non indifferente, di qui il termine di viticoltura eroica.

Nascono così i famosi e caratteristici terrazzamenti, proprio nelle zone più impervie, le tradizionali pergole alte (topie), unica forma di allevamento che si adatta alla conformazione del territorio e ne consente di sfruttare al massimo le potenzialità e la frammentazione fondiaria, hanno permesso la conservazione di un raro patrimonio paesaggistico, storico e tradizionale, un monumento della vitivinicoltura che non ha eguali. Il tutto legato alla selezione, alla coltivazione e alla vinificazione del Nebbiolo biotipo Picotendro, vitigno dalle origini pedemontane che ha trovato in questa zona le cure e le attenzioni per ottenere un vino di pregio, chiara espressione del genius loci.

Il libro scritto da Elena Erlicher, giornalista certificata Level 3 del Wine & Spirit Education Trust, conduce il lettore alla scoperta di un vino profumato in un viaggio che ne ripercorre la storia, soffermandosi sulla conoscenza dei vini locali, proponendo un percorso sui luoghi da visitare nell’area del Donnas doc, e focalizzando l’attenzione sulla conoscenza delle erbe di montagna che si ritrovano nel bouquet tipico di questi vini.

Kellermann editore è una casa editrice indipendente fondata nel 1991 a Vittorio Veneto che pubblica libri di racconti, immagini e percorsi legati alla storia, alla cultura, al mondo e il territorio del cibo e del vino. Una particolare attenzione è da sempre riservata alla qualità del libro in ogni sua parte: nei contenuti, nella grafica, nella scelta dei materiali e di uno stile che si distingue.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...