Passa ai contenuti principali

Libri, "Intrecci di vite", elogio della caparbietà dei vignaioli: Alain Graillot, racconta i “grandi” del mondo del vino

Edizioni Ampelos presenta Intrecci di vite, il libro di Alain Graillot, famoso vignaiolo della valle del Rodano, per offrirci l’opportunità di entrare nell’intimità di una ventina di “grandi” del mondo del vino. 




Paragonato spesso ad una pianta durevole ma vulnerabile, dipendente dalle condizioni atmosferiche, il vignaiolo si differenzia da tutti i suoi contemporanei. Il suo mondo, diametralmente opposto a quello delle start-up, si costruisce giorno dopo giorno, lentamente e pazientemente. La caparbietà è l’unico motore che gli permette di procedere nel suo percorso: è grazie a questa caratteristica che egli, talvolta, diventa un supereroe.

Raymond Trollat, Jean-Louis Grippat, Auguste Clape nel Rodano, ma anche Michel Lafarge e Aubert de Villaine in Borgogna, Anselme Selosse nello Champagne, Jean-Michel Cazes nel Pauillac, Angelo Gaja in Italia, Alvaro Palacios in Spagna, Marie-Thérèse Chappaz nel cantone del Valais... si confidano ad uno di loro, Alain Graillot.

Ascoltando queste personalità umili, dal carattere e dalla determinazione eccezionali, si percepisce l’evoluzione di un mestiere che, in una società in cui regna la fretta, può sembrare anacronistico. Ma questa “tribù” di caparbi continua a combattere per la sua libertà e per il rispetto del tempo.

Alain Graillot è stato vignaiolo nel Crozes-Hermitage dal 1985. Lo è diventato dopo aver condotto una carriera completamente diversa fino all’età di 40 anni. Rispettato per il suo “senso del vino”, si occupava anche di consulenza per vigneti in Francia, Italia, Australia e Marocco. Dal 2017 è stato presidente dell’Académie des vins de France. 

Giornalista per Le Monde, Laure Gasparotto lavora nel mondo del vino da venticinque anni. Storica di formazione, ha cominciato la sua carriera in Borgogna, prima di collaborare con Le Figaro, Le Point, e la radio France Inter, insieme a Jean-Pierre Coffe. È l’autrice di una quindicina di libri, tra cui “Vigneronne - Quitter Paris, changer de vie, créer son vin” (Grasset, aprile 2021), testimonianza della sua esperienza di viticoltrice in Terrasses du Larzac. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari