Passa ai contenuti principali

Maistre Jan. La carriera di un cantore francese alla corte degli Este di Ferrara (1512-1538): nuovi studi sulla produzione artistica ferrarese al tempo dei duchi

Si terrà sabato 11 gennaio alle ore 17 presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara la presentazione del libro "Maistre Jan. La carriera di un cantore francese alla corte degli Este di Ferrara (1512-1538)" di Camilla Cavicchi, ricercatrice al Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova.

Il libro documenta l’attività del compositore francese Maistre Jan, che lavorò dal 1512 al 1538 alla corte di Ferrara per Alfonso I ed Ercole II d’Este, e include approfondimenti specifici sulla produzione artistica ferrarese al tempo dei duchi. Dialogheranno con l'autrice Paolo Da Col, bibliotecario del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e direttore dell’Ensemble Odhecaton, e Philippe Vendrix (CNRS-Centre d’Études supérieures de la Renaissance), direttore della collana Épitome musical di Brepols.

Sulla base di estese ricerche d’archivio, questo studio documenta l’attività del compositore francese Maistre Jan che lavorò dal 1512 al 1538 alla corte di Ferrara per i duchi Alfonso I ed Ercole II d’Este. Oltre quattrocento documenti d’archivio inediti — integralmente trascritti — offrono le chiavi per entrare nella vita quotidiana della corte e scoprire quali fossero le attività del compositore e dei suoi compagni musicisti, quali le occasioni e i luoghi della musica a Ferrara e nelle delizie, al tempo di Alfonso, di Ercole e di Renata di Francia. 

Il volume presenta approfondimenti specifici sulla produzione figurativa a Ferrara al tempo di Alfonso I ed Ercole II d'Este, proponendo un'analisi contestualizzata di dipinti e affreschi a soggetto musicale di Benvenuto Tisi detto il Garofalo, Dosso Dossi, Ludovico Mazzolino, del Maestro dei dodici apostoli, nonché di un ritratto inedito di Costanzo Festa. 

Quattro appendici completano lo studio: la prima è dedicata alle fonti manoscritte e a stampa contenenti opere di Maistre Jan; la seconda contiene il catalogo delle sue composizioni: messe, mottetti (oltre 100), madrigali, nonché le composizioni oggi perdute; la terza presenta la lista cronologica di tutti i musicisti (cantori, strumentisti, compositori, costruttori di strumenti musicali) attivi a corte dal 1510 al 1539 e documentati nei registri d'archivio della Camera Ducale; nella quarta appendice il lettore potrà percorrere le descrizioni di eventi musicali dei "Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale" di Cristoforo di Messi Sbugo (1549), analizzate nel loro specifico contesto musicale all'interno dello studio.

Maistre Jan, noto anche come Maistre Jhan, fu un compositore francese del Rinascimento, attivo tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI secolo. Viene principalmente ricordato per le sue opere musicali, che includono mottetti e chansons. La sua musica è caratterizzata da uno stile polifonico tipico del periodo rinascimentale, con un uso attento della tessitura vocale e delle armonie. Alcune delle sue opere sono state conservate in antichi manoscritti e collezioni musicali, che testimoniano la sua abilità e il suo contributo alla musica del tempo.

Uno dei suoi lavori più noti è il mottetto "Ave Maria", che dimostra la sua maestria nella composizione sacra. Questo pezzo, come altre sue opere, riflette l'influenza della scuola franco-fiamminga, che dominava la scena musicale europea durante il Rinascimento.

Grazie alle nuove ed estese ricerche d’archivio, il profilo del compositore francese si arricchisce di nuove fonti che svelano Maistre Jan come figura significativa nella storia della musica rinascimentale; le sue opere potranno essere ancora più concretamente studiate e apprezzate dagli appassionati di musica antica.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...