Passa ai contenuti principali

IUC: The Tallis Scholars in concerto a Roma, l'omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina nel Cinquecentenario della Nascita

Roma si prepara a ospitare uno degli eventi musicali più attesi dell’anno: il concerto dei The Tallis Scholars, ensemble vocale di fama mondiale, diretto dal maestro Peter Phillips. L’appuntamento, in programma martedì 21 gennaio, alle ore 20.30, presso l'Aula Magna della Sapienza, sarà un’occasione unica per celebrare il Cinquecentenario della Nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Nel programma una Messa, tra le 107 che ha scritto, ed alcuni fra i suoi più grandi mottetti mettendoli poi a confronto con quelli di un autore contemporaneo come Arvo Pärt che riesce a creare nella sua musica un'atmosfera che si affianca a quella del maestro rinascimentale.



Fra le vette del ricchissimo programma di questa stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti, il gruppo corale The Tallis Scholars diretto da Peter Phillips che per il 500° anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina offre un omaggio ad uno dei più grandi compositori del Rinascimento italiano.

Palestrina ha rappresentato un'intera epoca musicale influenzando alcuni dei più grandi nomi dei secoli successivi. Il programma del concerto è un viaggio nel suo mondo sonoro, attraverso opere squisitamente di musica sacra che si affiancheranno a quelle del compositore contemporaneo Arvo Pärt, creando un dialogo suggestivo tra passato e presente.  

Il concerto si apre con Surge illuminare Jerusalem, un mottetto a cinque voci di Palestrina che incarna la maestosità e la spiritualità della sua musica. Segue la Missa brevis, una delle sue messe più celebri, caratterizzata da una purezza contrappuntistica che ha reso Palestrina un modello insuperabile nella storia della musica sacra.  

La seconda parte del programma include le Lamentazioni a 6 voci (Lectio III Sabato Santo), un brano di profonda intensità emotiva, che riflette il dolore e la speranza della Passione di Cristo.  

Il dialogo con la modernità si concretizza nelle opere di Arvo Pärt, uno dei più importanti compositori viventi. Da pacem Domine, un brano di meditazione e pace, si alterna al Nunc dimittis di Palestrina, creando un ponte tra due epoche e due sensibilità artistiche. Il concerto si chiude con Which was the Son of…, un’opera di Pärt che, con il suo minimalismo sacro, offre una riflessione contemporanea sulla spiritualità.  

l 500° anniversario della nascita di Palestrina - racconta Peter Phillips - ci offre l'occasione perfetta per celebrare il più consumato dei compositori rinascimentali. Dalla sua epoca alla nostra, egli ha rappresentato un'intera epoca musicale e ha influenzato alcuni dei più grandi nomi dei secoli successivi, tra cui Handel e Beethoven, anche se forse il più grande complimento è stato fatto da J.S.Bach, che ha fatto la sua edizione della Missa Sine nomine a 6 di Palestrina, con abbellimenti, per imparare lo stile. Ci sarebbero molti modi diversi per riconoscere il successo di Palestrina. Ho deciso di presentare una messa eccezionale tra le 107 che ha scritto, di includere uno o due dei suoi più grandi mottetti e di fare un confronto con uno dei suoi colleghi. In questo contesto, forse il più intrigante è quello con Arvo Pärt. Sebbene Pärt non scriva polifonia come Palestrina, riesce a creare nella sua musica un'atmosfera che si affianca a quella del maestro rinascimentale. In Da Pacem, ad esempio, riprende la tecnica rinascimentale standard di utilizzare una melodia di canto e di circondarla con altre linee contrappuntistiche. E le due visioni, antica e contemporanea, del testo del Nunc dimittis sono affascinanti.

Risale al 1973 la fondazione dell'ensemble britannica ad opera del suo direttore, Peter Phillips. Attraverso le loro registrazioni e le loro esibizioni concertistiche, i Tallis Scholars si sono affermati come i principali esponenti della musica sacra rinascimentale in tutto il mondo. Peter Phillips ha lavorato con l'ensemble per creare, attraverso una buona intonazione e un buon missaggio, la purezza e la chiarezza del suono che, a suo avviso, meglio si adattano al repertorio rinascimentale, permettendo di ascoltare ogni dettaglio delle linee musicali. 

È la bellezza del suono che ne deriva, che ha reso i Tallis Scholars così rinomati. I Tallis Scholars si esibiscono in luoghi sacri e profani, tenendo circa 80 concerti all'anno. Nel 2013 il gruppo ha celebrato il suo 40° anniversario con un tour mondiale che ha visto l'esecuzione di 99 eventi in 80 sedi in 16 Paesi. Nel 2020 Gimell Records ha celebrato i 40 anni di registrazione del gruppo pubblicando una versione rimasterizzata della registrazione del 1980 del "Miserere" di Allegri. In occasione del loro 50° compleanno, il desiderio di ascoltare questo gruppo in ogni angolo del mondo è più forte che mai. Il gruppo ha ormai superato i 2500 concerti.

I punti salienti della stagione 2023/24 includono esibizioni in Giappone, Stati Uniti, Parigi, Dresda, Ravenna e Helsinki; una serie di apparizioni a Londra, oltre al consueto programma di tournée in Europa e nel Regno Unito. In un progetto monumentale per celebrare il 500° anniversario di Josquin des Prez, i Tallis Scholars hanno cantato tutte le diciotto messe del compositore nel corso di 4 giorni alla Boulez Saal di Berlino nel luglio 2022, per poi ripetere l'impresa a Utrecht nell'estate 2023.

Le registrazioni dei Tallis Scholars hanno ottenuto numerosi riconoscimenti in tutto il mondo. Un'uscita del 2020 che include la “Missa Hercules Dux Ferrarie” è stato l'ultimo dei nove album del progetto dei Tallis Scholars di registrare e pubblicare tutte le messe di Josquin prima del 500° anniversario della morte del compositore. È stato il vincitore dell'ambito premio Recording of the Year della BBC Music Magazine nel 2021 e del Gramophone Early Music Award nel 2021. La loro ultima uscita Gimell, nell'ottobre 2023, è costituita da musiche di John Sheppard.

I Tallis Scholars considerano l’Italia tra i paesi nei quali amano di più esibirsi e hanno cantato nei principali teatri, chiese, festival, cattedrali di tutta la penisola; nel 2023 hanno ricevuto il “Premio Ravenna Festival”.

Peter Phillips ha dedicato la sua carriera alla ricerca e all'esecuzione della polifonia rinascimentale e al perfezionamento del suono corale, dimostrando la sua capacità di coniugare rigore filologico e sensibilità artistica. Nel 1973 ha fondato i Tallis Scholars, con i quali si è esibito in oltre 2.500 concerti in tutto il mondo e ha realizzato oltre 60 dischi in collaborazione con Gimell Records. Grazie a questo impegno, Peter Phillips e i Tallis Scholars hanno fatto più di ogni altro gruppo per affermare la musica vocale sacra del Rinascimento come uno dei grandi repertori della musica classica occidentale.

Phillips dirige anche altri ensemble specializzati. Attualmente lavora con i BBC Singers (Londra), il Netherlands Chamber Choir (Utrecht), l'Estonian Philharmonic Chamber Choir (Tallinn), il Danish Radio Choir (Copenhagen) e El Leon de Oro (Oviedo). È patrono del Coro della Cappella del Merton College di Oxford.

Oltre a dirigere, Phillips è noto come scrittore. Per 33 anni ha tenuto una rubrica musicale sullo Spectator. Nel 1995 è diventato editore di The Musical Times, la più antica rivista musicale pubblicata ininterrottamente nel mondo. Il suo primo libro, English Sacred Music 1549-1649, è stato pubblicato da Gimell nel 1991, mentre il secondo, What We Really Do, è apparso nel 2013. Nel 2018, BBC Radio 3 ha trasmesso il suo punto di vista sulla polifonia rinascimentale, in una serie di sei programmi di un'ora, intitolati The Glory of Polyphony.

Nel 2005 è stato nominato Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres dal Ministro della Cultura francese. Nel 2008 Peter ha contribuito a fondare il coro della cappella del Merton College di Oxford, dove è Bodley Fellow; nel 2021 è stato eletto Honorary Fellow del St John's College di Oxford.

Non mi resta che consigliarvi di non perdere questo concerto in quanto rappresenta un’opportunità straordinaria per immergersi nella bellezza senza tempo della musica sacra. Sicuramente il dialogo tra le opere di Palestrina e quelle di Pärt offrirà una prospettiva originale e stimolante, dimostrando come la spiritualità possa trovare espressione in linguaggi musicali diversi ma ugualmente coinvolgenti.  

Istituzione Universitaria dei Concerti

I CONCERTI DELL’AULA MAGNA

80a Stagione 2024 | 2025

Martedì 21 gennaio . ore 20.30

The Tallis Scholars 

Peter Phillips direttore

Giovanni Pierluigi da Palestrina Surge illuminare Jerusalem 

Giovanni Pierluigi da Palestrina Missa brevis 

Giovanni Pierluigi da Palestrina Lamentazioni a 6 voci (Lectio III Sabato Santo) 

Arvo Pärt Da pacem Domine 

Giovanni Pierluigi da Palestrina Nunc dimittis 

Arvo Pärt Nunc dimittis 

Arvo Pärt Which was the Son of...

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...