Passa ai contenuti principali

I Bassotti: il fascino del "giallo" senza tempo. La Golden Age, tutti libri scritti tra il 1920 ed il 1940

La casa editrice Polillo ha ripubblicato nella Collana "I bassotti" alcuni gialli della Golden Age, tutti scritti tra il 1920 ed il 1940, libri di autori a volte poco noti, inglesi o americani, a volte riscoperti, in altri casi famosi, che hanno aperto la strada al thriller moderno. Le storie di questa epoca d'oro si distinguevano per la loro struttura rigorosa, spesso basata su un "gioco di logica" tra l'autore e il lettore, e per l'ambientazione in mondi chiusi e circoscritti, come case di campagna, treni o piccole comunità.


La collana "I Bassotti", pubblicata dall'editore Marco Polillo, rappresenta uno dei capitoli più affascinanti e significativi della narrativa gialla italiana. Nata negli anni '70, questa serie ha contribuito a diffondere il genere poliziesco in Italia, portando ai lettori storie avvincenti, personaggi indimenticabili e una varietà di autori sia italiani che internazionali.

Marco Polillo, editore visionario e appassionato di gialli, fondò la Collana con l'obiettivo di creare una serie accessibile ma di alta qualità, che potesse competere con le grandi opere del genere pubblicate all'estero. Il nome "Bassotti" evoca l'immagine di cani tenaci e determinati, metafora perfetta per gli investigatori e i protagonisti delle storie proposte. La collana si distingueva per la sua copertina caratteristica: un bassotto stilizzato, che divenne un simbolo riconoscibile per gli appassionati del genere.

La Collana si caratterizzava per la sua eterogeneità, con storie che spaziavano dal giallo classico al noir, dal poliziesco deduttivo al thriller psicologico. Polillo selezionò con cura autori classici del giallo, come Agatha Christie, Raymond Chandler, Dashiell Hammett e Rex Stout, ma diede spazio anche a scrittori italiani emergenti, contribuendo a rilanciare il giallo made in Italy. Tra gli autori italiani pubblicati nella collana figurano nomi come Giorgio Scerbanenco, Loriano Macchiavelli e Carlo Lucarelli, che hanno poi lasciato un segno indelebile nella letteratura poliziesca italiana. 

Questo mix di generi e stili ha reso la Collana particolarmente apprezzata da un pubblico vasto e variegato. I temi affrontati erano spesso legati alla società contemporanea, con una particolare attenzione alle dinamiche sociali, ai conflitti morali e alle ambiguità umane, elementi che hanno contribuito a elevare il giallo da semplice intrattenimento a forma di letteratura impegnata.

Marco Polillo, noto per il suo ruolo di pioniere nell'editoria gialla italiana, non si limita a promuovere nuovi autori e talenti emergenti, ma ha dedicato anche grande attenzione alla riscoperta e alla valorizzazione dei classici del passato. Tra le sue iniziative più apprezzate la ripubblicazione di alcuni capolavori della cosiddetta "Golden Age del giallo", un periodo d'oro per il genere poliziesco che va dagli anni '20 agli anni '40 del Novecento. Questa operazione culturale permette ai lettori italiani di riscoprire autori e opere che avevano segnato la storia del giallo, contribuendo a mantenere viva la memoria di un'epoca irripetibile.

La Golden Age del giallo è un periodo storico-letterario che si colloca tra il 1920 e il 1940, caratterizzato da una fioritura di opere poliziesche basate su trame intricate, enigmi apparentemente insolubili e soluzioni sorprendenti. Questo periodo vide l'affermazione di autori che sarebbero diventati icone del genere, come Agatha Christie, Dorothy L. Sayers, Ellery Queen, John Dickson Carr e Rex Stout. 

Marco Polillo, consapevole del valore di queste opere, decise di ripubblicare alcuni dei gialli più rappresentativi della Golden Age nella sua collana I Bassotti. La scelta dei titoli non fu casuale: Polillo selezionò romanzi che avessero lasciato un segno nella storia del genere, sia per la loro originalità che per la maestria narrativa. Un esempio è l'"enigma della camera chiusa o mistero della camera chiusa" in cui l'indagine si svolge intorno a un delitto compiuto in circostanze apparentemente impossibili come quello scoperto in una camera chiusa dall'interno, uno dei temi più amati della Golden Age.

La decisione di Polillo di ripubblicare questi classici non fu solo un omaggio alla tradizione, ma anche un'operazione culturale di grande valore che ebbe un impatto significativo sulla cultura giallistica italiana. Da un lato, contribuì a rafforzare l'immagine del giallo come genere letterario di qualità, radicato in una tradizione ricca e prestigiosa. Dall'altro, influenzò una nuova generazione di scrittori italiani, che si ispirarono a questi classici per creare opere originali e innovative. Autori come Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli e Gianrico Carofiglio hanno spesso citato i maestri della Golden Age come fonte di ispirazione per le loro storie.

In un'epoca in cui il mercato editoriale era dominato da nuove tendenze e autori contemporanei, Polillo riesce così a mantenere viva l'attenzione sui grandi maestri del passato, dimostrando che questi gialli hanno ancora molto da dire ai lettori moderni. Sfogliare una di queste piccole opere così ricche di complessità, eleganza e ingegno, significa riscoprire un'epoca irripetibile della letteratura poliziesca che hanno fatto la storia del genere. Il fascino della Golden Age è davvero senza tempo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...