Passa ai contenuti principali

Stile Antico celebra il genio di Palestrina con il nuovo album "The Golden Renaissance: Palestrina"

Esce il nuovo CD dell'ensemble vocale Stile Antico. Dopo gli album dedicati a Josquin des Prez e William Bird, la formazione britannica completa la trilogia “The Golden Renaissance” celebrando il 500° anniversario di Giovanni Pierluigi da Palestrina. La registrazione contiene la sua opera più famosa, la Missa Papae Marcelli ed una selezione di mottetti risalenti al periodo trascorso presso la Cappella Papale di San Pietro a Roma e dei legami con la chiesa di Santa Maria Maggiore, incluso il suo mottetto più noto “Sicut Cervus”.

L'ensemble vocale Stile Antico, rinomato per le sue interpretazioni magistrali del repertorio rinascimentale, torna alla ribalta con un nuovo, attesissimo album dedicato a uno dei pilastri della musica sacra: Giovanni Pierluigi da Palestrina. 

Con questa pubblicazione, l'ensemble completa la trilogia "The Golden Renaissance", un progetto ambizioso che ha già visto la celebrazione di Josquin des Prez e William Byrd, e che si conferma come un punto di riferimento per gli appassionati di musica antica.

Come per i Tallis Scholars o The Sixteen, Stile Antico nasce dalla tradizione corale dei college di Oxford e Cambridge. Il nuovo album, intitolato The Golden Renaissance: Palestrina, arriva in occasione del 500° anniversario della nascita del compositore italiano, figura centrale della musica sacra del XVI secolo. 

Palestrina, spesso definito il "salvatore della musica sacra", ha lasciato un'eredità immensa, influenzando profondamente lo sviluppo della polifonia in Europa e guadagnandosi un posto d'onore nella storia della musica.

Un album che è un tributo alla grandezza di Palestrina con al centro la famosa Missa Papae Marcelli, considerata il capolavoro assoluto del compositore prenestino e una delle opere più significative del Rinascimento musicale. Composta nel 1562, questa messa è celebre non solo per la sua bellezza musicale, ma anche per il ruolo cruciale che ha avuto nella storia della musica sacra. 

Si narra che la chiarezza del testo, resa possibile da un nuovo approccio alla polifonia, abbia convinto il Concilio di Trento a non bandire la musica polifonica dalla liturgia cattolica. Grazie a questa innovazione, Palestrina riuscì a conciliare complessità musicale e intelligibilità del testo, salvando così un'intera tradizione artistica.

L'interpretazione di Stile Antico della Missa è un trionfo di precisione, equilibrio e profondità emotiva. L'ensemble, composto da dodici voci senza direttore, dimostra ancora una volta la sua straordinaria capacità di fondere individualità e coesione, restituendo tutta la maestosità e la spiritualità dell'opera.

Oltre alla messa, l'album include una selezione di mottetti che riflettono i legami di Palestrina con la Cappella Papale di San Pietro e la chiesa di Santa Maria Maggiore a Roma. Tra questi spicca lo splendido Sicut Cervus, uno dei mottetti più amati del compositore, che evoca con straordinaria delicatezza l'anelito dell'anima verso Dio. La scelta dei brani offre uno sguardo approfondito sulla varietà e la ricchezza del repertorio palestriniano, mettendo in luce la sua capacità di coniugare devozione e arte.

Con questo nuovo CD per l'etichetta discografica Decca, Stile Antico si conferma ancora una volta come una delle compagini vocali più autorevoli nel panorama della musica antica. La sua reputazione è sostenuta da una serie di premi e riconoscimenti, tra cui numerosi Grammy Awards e Diapason d'Or, che hanno coronato le sue precedenti pubblicazioni con l'etichetta Harmonia Mundi. Con *The Golden Renaissance: Palestrina*, l'ensemble raggiunge nuovi vertici interpretativi, offrendo un'incisione che sarà senza dubbio un punto di riferimento per gli anni a venire.

Questo album non è solo un tributo al genio di Palestrina, ma anche una testimonianza dell'importanza della musica rinascimentale nel contesto contemporaneo. Attraverso la loro interpretazione, Stile Antico dimostra come queste opere, composte secoli fa, continuino a parlare al cuore e all'anima degli ascoltatori di oggi.

The Golden Renaissance: Palestrina è un'opera che celebra il passato, ma che guarda anche al futuro, invitandoci a riscoprire la bellezza e la profondità della musica sacra del Rinascimento di uno dei musicisti più importanti della fine del XVI secolo, che ha influenzato in modo determinante lo sviluppo della musica sacra in Europa. Per gli amanti della musica antica e per chiunque voglia avvicinarsi a questo repertorio, questo album è un must-have, un tesoro che arricchisce la nostra comprensione di un'epoca d'oro della storia musicale.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...