Passa ai contenuti principali

Madri, madri mancate, quasi madri. Sei storie medievali. Un affresco della multiforme condizione femminile nel Medioevo che testimonia la capacità di tante donne di reinventare il loro destino

Madri, madri mancate, quasi madri. Sei storie medievali è un prezioso libro a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli, che illumina un aspetto spesso trascurato della storia medievale: la vita delle donne e la loro esperienza della maternità. L'autrice ci offre non solo uno studio storico accurato, ma anche una riflessione profonda e commovente su ciò che significa essere madre, ieri e oggi. Un libro che merita di essere letto e discusso, sia per il suo valore accademico che per la sua umanità.


Maria Giuseppina Muzzarelli, storica e docente di Storia medievale, ci regala con Madri, madri mancate, quasi madri. Sei storie medievali, un'opera affascinante e profondamente umana, che esplora il tema della maternità nel Medioevo attraverso sei storie emblematiche. 

Pubblicato da Editori Laterza, il libro si colloca tra la saggistica storica e la narrazione letteraria, offrendo uno sguardo intimo e dettagliato sulla vita delle donne medievali e sui loro ruoli sociali, familiari e spirituali.

Il libro è organizzato in sei capitoli, ciascuno dedicato a una figura femminile diversa, che rappresenta un aspetto specifico della maternità nel contesto medievale. Sei storie esemplari di donne del Medioevo e del loro rapporto con la maternità. 

C’è l’esperienza di Dhuoda (vissuta nel IX secolo), il cui figlio Guglielmo fu consegnato come ostaggio a Carlo il Calvo; c’è – due secoli dopo – la vicenda di Matilde di Canossa, donna potentissima ma delusa nelle sue aspettative di maternità. C’è l’esempio di Caterina da Siena, che pur non avendo figli agisce e scrive da ‘grande madre’ italiana. C’è Christine de Pizan, impegnata nell’ultimo scorcio di Medioevo a destreggiarsi tra i figli e la carriera. Ancora, c’è Margherita Datini, che cresce come fosse sua figlia una bambina che il marito ha avuto da una schiava; c’è infine Alessandra Macinghi Strozzi, vedova di un esule, che fa da madre e padre ai suoi 5 figli. 

Ogni storia è basata su fonti storiche, come cronache, documenti legali, lettere e testi religiosi, che Muzzarelli interpreta con sensibilità e rigore scientifico, esplorando la maternità come esperienza che trascende il tempo e lo spazio, mostrando come le donne medievali affrontassero sfide simili a quelle delle madri moderne: il desiderio di figli, il dolore della perdita, la pressione sociale e la ricerca di un'identità al di là del ruolo materno.

Il libro offre inoltre una vivida ricostruzione del Medioevo, un'epoca in cui la maternità era strettamente legata alla religione, alla famiglia e alla società. Muzzarelli esamina come la Chiesa e le istituzioni influenzassero la vita delle donne, definendo i ruoli di madre, moglie e figlia. Di fatto, attraverso le sei storie, l'autrice dà voce a donne che spesso sono state dimenticate dalla storiografia tradizionale facendo emergere figure come vere protagoniste attive della propria vita, capaci di adattarsi e resistere in un mondo dominato dagli uomini, sfatando altresì l'idea di una maternità idealizzata, mostrando invece la sua complessità e ambiguità. Le storie includono donne che lottano per diventare madri, altre che rifiutano la maternità e altre ancora che la vivono in modi non convenzionali.

Muzzarelli combina rigore storico e sensibilità narrativa, rendendo il libro accessibile sia agli studiosi che ai lettori non specialisti. Il suo stile è chiaro e coinvolgente, con un'attenzione particolare ai dettagli che rendono le storie vive e tangibili. L'autrice evita giudizi anacronistici, cercando invece di comprendere le donne medievali nel loro contesto storico e culturale. Non ultimo, nonostante si concentri sul Medioevo, il libro solleva questioni ancora attuali, come il ruolo della maternità nella società e la lotta per l'autodeterminazione femminile.

Pagina dopo pagina, si rovescia ciò che crediamo di sapere sulle donne del passato: scopriamo figure di madri oltre la retorica che le relega a un ruolo angusto, incontriamo autentiche madri anche oltre l’effettiva esperienza biologica, osserviamo donne in azione oltre la sfera domestica, protagoniste oltre i limiti imposti dal tempo in cui vissero al loro genere. Insomma, madri e donne che vanno ben al di là delle nostre (spesso ristrette) concezioni del Medioevo.



Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...