Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Viticoltura Biologica

Malattie della vite, prove sperimentali di viticoltura biologica. Il punto della Fem

Si è svolto ieri in diretta streaming l’incontro sulla viticoltura biologica organizzato dal Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach in Trentino. Il punto su controlli e situazione fitosanitaria 2020 e le alternative che ci attendono dopo l'Era del Rame. Comparto biologico protagonista del consueto incontro tecnico organizzato quest’anno in modalità streaming, con due approfondimenti dedicati rispettivamente alla viticoltura e alla frutticoltura curati dalla Fondazione Edmund Mach e dal Centro di Sperimentazione Laimburg. La giornata di presentazione delle prove sperimentali condotte nel 2020 nel settore della viticoltura biologica, seguita da 190 viticoltori sul canale youtube FEM, rappresenta un appuntamento fisso per viticoltori e tecnici che si occupano di biologico. Nell’incontro, introdotto dal dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico, Claudio Ioriatti, sono stati presentati i dati relativi al comparto viticolo provinciale, cresciuto del 6% ris...

Viticoltura Bio, comparto in crescita. Oltre 300 agricoltori alla giornata tecnica in Alto Adige

Oggi a San Michele si è svolta la presentazione delle prove sperimentali in viticoltura biologica. Oltre duecento viticoltori presenti e un centinaio in collegamento streaming. Sono i numeri dei partecipanti alla giornata tecnica sulla viticoltura biologica organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. L'evento si è svolto in collaborazione con il Centro di sperimentazione Laimburg ed ha previsto un incontro in aula magna e la visita ai vigneti sperimentali a San Michele, in località San Donà. L'incontro tecnico, che ha visto intervenire il direttore generale Sergio Menapace e il dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico, Michele Pontalti, si inserisce all'interno di un contesto di iniziative e attività intraprese dalla Fondazione Edmund Mach a favore del settore biologico, che vanno dal potenziamento della consulenza tecnica e della sperimentazione al perfezionamento di percorsi formativi sull'agricoltura sostenibile. Di recente è stato anche sottoscritto il pr...

Viticoltura biologica. Presentazione prove sperimentali alla giornata tecnica biologica FEM - Laimburg,

E' in programma mercoledì 2 agosto, alle ore 9, a San Michele all'Adige, il tradizionale incontro di presentazione delle attività sperimentali svolte dalla Fondazione Edmund Mach nel settore della viticoltura biologica. L'evento si svolge in collaborazione con il Centro di sperimentazione Laimburg che prevede nel pomeriggio, a Vadena, il punto sulle prove in frutticoltura biologica.  L'incontro della mattina, a San Michele, è organizzato dal Centro Trasferimento Tecnologico e si prevede l'illustrazione dei risultati delle prove in aula magna e la successiva visita alle parcelle sperimentali. Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming all'indirizzo  // live.fmach.it  (anche per dispositivi mobile). Interverranno Enzo Mescalchin sulle attività svolte dall’Unità Agricoltura Biologica in viticoltura nel 2017 e sulle prospettive di questo settore in costante aumento; Roberto Lucin sulla situazione sanitaria nelle aziende biologiche seguite sul terr...

VINO&EXPORT. RUOLO E OPPORTUNITA' VINO BIO MADE IN ITALY: IL CONVEGNO ALL'ICE

Nomisma Wine Monitor e Agenzia ITA presentano il Vino Bio Day, uno studio sul ruolo e le opportunità del vino Bio Made in Italy per i mercati internazionali.  In Italia il comparto del vino biologico riveste un ruolo di primo piano con dati e numeri in costante aumento: crescita di aziende e di superfici, ma soprattutto crescita di attenzione da parte dei consumatori. Con  83 mila ettari di vite coltivati con metodo biologico, il nostro Paese ha il primato mondiale per incidenza di superficie vitata biologica (11,9% della vite coltivata è bio), seguita da Austria con l’11,7% e Spagna con il 10,2%. “Vino Bio Day. Ruolo e opportunità del vino bio made in Italy sui mercati esteri” è il tema del seminario in programma il prossimo 18 luglio a Roma presso l'ICE, agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, dove saranno approfondite le opportunità e i percorsi di promozione del vino con un focus in particolare su Germania e Regno U...

Fondazione Edmund Mach e FEDERBIO insieme per un'agricoltura più sostenibile

Sottoscritto oggi a San Michele il protocollo di intesa tra FEM e FederBio. In programma mercoledì 2 agosto la presentazione delle prove sperimentali in viticoltura biologica. E' stato siglato oggi a San Michele all'Adige, il protocollo di intesa tra Fondazione Edmund Mach e FederBio, la Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica, per attivare congiuntamente una serie di attività di ricerca, sperimentazione e formazione nel settore dell'agricoltura biologica e biodinamica, quale uno fra i modelli agricoli per uno sviluppo rurale sostenibile.  A sottoscrivere il documento, di durata triennale, sono stati i presidenti Andrea Segrè e Paolo Carnemolla. Dopo la firma si è svolta la riunione operativa in cui sono state programmate le prime iniziative congiunte, a cui hanno preso parte anche il direttore generale, Sergio Menapace, e il direttore dell'Ufficio per le produzioni biologiche della Provincia autonoma di Trento, Federico Bigaran. Il documento si i...