Passa ai contenuti principali

Mousikē Technē: la ricca e complessa idea di “musica” nella mente degli antichi Greci. Il ciclo di seminari a cura di Ancient Music at Oxford

Il ciclo di seminari Mousikē Technē: The Art of the Muses in Thought, Word, Sound, and Stage, organizzato da Ancient Music at Oxford, esplora l’antico concetto greco di musica come arte integrata tra filosofia, danza, poesia, performance e teoria musicale. Attraverso approfondimenti interdisciplinari di studiosi internazionali, la serie offre una riflessione sulla complessità della mousikē nella cultura antica, dal pensiero filosofico alle pratiche esecutive, aprendo nuove prospettive sulla comprensione e interpretazione della musica antica. 


Ancient Music at Oxford presenta un ciclo di seminari di grande interesse intitolato Mousikē Technē: The Art of the Muses in Thought, Word, Sound, and Stage, dedicato all’esplorazione del concetto antico di mousikē technē, ovvero l’arte delle Muse, nelle sue molteplici dimensioni. Questo ciclo affronta tematiche che spaziano dalla filosofia alla danza, dalla prosodia linguistica al ritmo e alla melodia, fino alla performance, teoria musicale, composizione ed estetica, delineando così la ricca e complessa idea di “musica” secondo la mentalità degli antichi Greci.

L’obiettivo di Ancient Music at Oxford è stimolare una discussione integrata sui diversi aspetti del pensiero e della pratica musicale antica, promuovendo un dialogo fra prospettive e metodi spesso divisi da confini disciplinari. I seminari si tengono il lunedì pomeriggio, dalle 14:00 alle 16:00, presso il Christ Church Research Centre di Oxford, e sono anche accessibili via livestream su Zoom, permettendo una partecipazione ampia e internazionale.

Il ciclo, giunto alla sua seconda edizione annuale, si apre con una presentazione generale curata dai membri di AMO seguita dall’intervento di Armand D'Angour (Jesus College, University of Oxford), che indaga i legami fra melodia e danza, analizzando i movimenti dei cori nell’antica Grecia sulla base dei metri poetici e delle poche evidenze papiri.

La seconda settimana approfondisce il rapporto tra filosofia e percezione musicale con due interventi: Annabel Rockett (New College, University of Oxford) riflette su come Platone veda una musica scollegata dalla filosofia e dalla verità morale come una pratica ingannevole, capace di sedurre ma anche di deformare l’anima; Eleonora Rocconi (Università di Pavia) esplora invece il concetto di harmonia, centrale nella filosofia platonica e fondamentale per la comprensione della musica come forma di terapia emotiva e ordine cosmico.

Il terzo incontro si concentra sul linguaggio, analizzando il rapporto fra accento tonale, ritmo e metro nella poetica greca, con i contributi di Thyra-Lilja Altunin (Brasenose College, University of Oxford) e Alejandro Abritta (Università di Buenos Aires), i quali affrontano le complesse problematiche relative alla musica poetica antica.

La pausa del quarto appuntamento lascia spazio, nella settimana successiva, alla riflessione sulla melodia e la mimetica con interventi di Cara Nicol (Jesus College, University of Oxford) e Anastasia-Erasmia Peponi (Stanford University), che si addentrano nei frammenti melodici superstiti e nel loro contesto storico-artistico.

Il ciclo prosegue con sessioni dedicate al canto, voce e teatro antico, con relatori come Maggie Tighe (Christ Church College, University of Oxford) e Naomi Weiss (Harvard University), e un incontro speciale il 22 novembre al Schwarzman Centre for the Humanities, con esibizioni musicali dal vivo e conferenze su esecuzione musicale e educazione nell’antichità tenute da John Franklin, Abigail Bradford e Rachel Fikes.

A chiudere la serie di seminari, una riflessione moderna sul metro e l’interpretazione performativa con Shreya Dua (Durham University) e Alex Silverman (Jesus College, University of Oxford), che analizza la trasposizione musicale di una commedia antica nella prima produzione nordamericana di Aristofane del 1886, mettendo in evidenza il dialogo fra tradizione antica e innovazione musicale contemporanea.

Tutte le informazioni, inclusi abstracts e aggiornamenti sugli eventi, sono disponibili sul sito Ancient Music at Oxford, mentre le registrazioni degli incontri precedenti sono consultabili in una playlist su YouTube. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...