Passa ai contenuti principali

Formazione, al via il Corso di Polifonia organizzato dal Pontificio Istituto di Musica Sacra. Obiettivo: formare un coro che animerà le messe nella Basilica di San Pietro

Il PIMS propone un corso di polifonia dedicato a studenti universitari romani con esperienza corale, offrendo l'opportunità di studiare la musica sacra e animare la Santa Messa all'interno della Basilica di San Pietro. 



Il PIMS, Pontificio Istituto di Musica Sacra, lancia una rara e interessante proposta formativa rivolta in particolare a studenti universitari romani con esperienza corale. L'obiettivo è quello di formare un coro che animerà le messe nella Basilica di San Pietro. L'iniziativa che assume un forte valore simbolico e pratico, rappresenta una vera e propria opportunità di approfondire la pratica della musica sacra polifonica e partecipare attivamente alle celebrazioni liturgiche all'interno di una delle sedi liturgiche più significative al mondo.

La polifonia, ovvero l'arte di combinare più linee melodiche indipendenti, è da sempre una colonna portante della musica sacra cristiana, specialmente nell'ambito cattolico. Compositori come Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tomás Luis de Victoria e Orlando di Lasso hanno sviluppato un linguaggio musicale che esaltava la liturgia, con un equilibrio tra chiarezza del testo e complessità melodica. La polifonia sacra non è solo espressione artistica, ma anche strumento di preghiera e meditazione, capace di elevare l’esperienza spirituale del fedele.

Il Pontificio Istituto di Musica Sacra (PIMS), fondato nel 1910, ha da sempre l’obiettivo di formare musicisti specializzati in ambito liturgico, preservando la tradizione musicale sacra e promuovendo la sua evoluzione. Il corso di polifonia proposto offre ai giovani coristi la possibilità di apprendere tecniche vocali, teoria e pratica polifonica, esercitandosi direttamente con repertori storici e attuali.

Il Corso di Polifonia, rappresenta di fatto non solo un approfondimento tecnico-musicale, ma un vero cammino formativo per partecipare attivamente alla liturgia, rinnovando la tradizione pluricentennale della musica sacra cattolica. 

L’iniziativa del Pontificio Istituto di Musica Sacra è conforme agli obiettivi e alle modalità operative della CRUIPRO (Conferenza dei Rettori delle Università e Istituzioni Pontificie Romane), promuovendo la collaborazione tra istituti pontifici e offrendo opportunità formative trasversali agli studenti universitari romani. Questo organismo coordina e promuove iniziative comuni tra le università pontificie di Roma, approvate dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, favorendo progetti condivisi, qualità nella formazione accademica, mobilità studentesca tra atenei aderenti e attività interdisciplinari e transdisciplinari. 

Per partecipare al corso è necessario inviare una e-mail a info@musicasacra.va per iscriversi all’audizione, che prevede l’esecuzione di semplici scale vocali. Gli studenti selezionati dovranno partecipare con regolarità alle prove del coro, che si terranno ogni lunedì dalle 17:30 alle 19:30. Le audizioni si svolgeranno nei giorni 20 ottobre e 10 novembre alle ore 17:00 presso la sede del PIMS, in Via di Torre Rossa 21. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...