Formazione, al via il Corso di Polifonia organizzato dal Pontificio Istituto di Musica Sacra. Obiettivo: formare un coro che animerà le messe nella Basilica di San Pietro
Il PIMS propone un corso di polifonia dedicato a studenti universitari romani con esperienza corale, offrendo l'opportunità di studiare la musica sacra e animare la Santa Messa all'interno della Basilica di San Pietro.
Il PIMS, Pontificio Istituto di Musica Sacra, lancia una rara e interessante proposta formativa rivolta in particolare a studenti universitari romani con esperienza corale. L'obiettivo è quello di formare un coro che animerà le messe nella Basilica di San Pietro. L'iniziativa che assume un forte valore simbolico e pratico, rappresenta una vera e propria opportunità di approfondire la pratica della musica sacra polifonica e partecipare attivamente alle celebrazioni liturgiche all'interno di una delle sedi liturgiche più significative al mondo.
La polifonia, ovvero l'arte di combinare più linee melodiche indipendenti, è da sempre una colonna portante della musica sacra cristiana, specialmente nell'ambito cattolico. Compositori come Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tomás Luis de Victoria e Orlando di Lasso hanno sviluppato un linguaggio musicale che esaltava la liturgia, con un equilibrio tra chiarezza del testo e complessità melodica. La polifonia sacra non è solo espressione artistica, ma anche strumento di preghiera e meditazione, capace di elevare l’esperienza spirituale del fedele.
Il Pontificio Istituto di Musica Sacra (PIMS), fondato nel 1910, ha da sempre l’obiettivo di formare musicisti specializzati in ambito liturgico, preservando la tradizione musicale sacra e promuovendo la sua evoluzione. Il corso di polifonia proposto offre ai giovani coristi la possibilità di apprendere tecniche vocali, teoria e pratica polifonica, esercitandosi direttamente con repertori storici e attuali.
Il Corso di Polifonia, rappresenta di fatto non solo un approfondimento tecnico-musicale, ma un vero cammino formativo per partecipare attivamente alla liturgia, rinnovando la tradizione pluricentennale della musica sacra cattolica.
L’iniziativa del Pontificio Istituto di Musica Sacra è conforme agli obiettivi e alle modalità operative della CRUIPRO (Conferenza dei Rettori delle Università e Istituzioni Pontificie Romane), promuovendo la collaborazione tra istituti pontifici e offrendo opportunità formative trasversali agli studenti universitari romani. Questo organismo coordina e promuove iniziative comuni tra le università pontificie di Roma, approvate dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, favorendo progetti condivisi, qualità nella formazione accademica, mobilità studentesca tra atenei aderenti e attività interdisciplinari e transdisciplinari.
Per partecipare al corso è necessario inviare una e-mail a info@musicasacra.va per iscriversi all’audizione, che prevede l’esecuzione di semplici scale vocali. Gli studenti selezionati dovranno partecipare con regolarità alle prove del coro, che si terranno ogni lunedì dalle 17:30 alle 19:30. Le audizioni si svolgeranno nei giorni 20 ottobre e 10 novembre alle ore 17:00 presso la sede del PIMS, in Via di Torre Rossa 21.
Commenti
Posta un commento