Passa ai contenuti principali

Piramo e Tisbe: una parodia in musica nella Londra haendeliana. Alla Centrale Montemartini l'ironia barocca di Lampe

Alla Centrale Montemartini va in scena Piramo e Tisbe di John Frederick Lampe, in prima esecuzione italiana dal 25 al 29 ottobre, produzione congiunta del Teatro dell’Opera di Roma, del Teatro di Roma e della Sovrintendenza Capitolina. La parodia settecentesca del mito ovidiano, riscoperta dal musicologo Lorenzo Tozzi, viene proposta in forma semiscenica con giovani interpreti del programma "Fabbrica" e del Corso di perfezionamento per attori del Teatro di Roma. Tra turbine e statue antiche, l’opera coniuga ironia barocca, ricerca musicologica e valorizzazione dello spazio museale, creando un’esperienza che unisce patrimonio storico e performance contemporanea.


Il Teatro dell’Opera di Roma presenta Piramo e Tisbe, un’esclusiva prima esecuzione italiana dell’opera-parodia di John Frederick Lampe, in scena nella Sala Macchine della Centrale Montemartini tra il 25 e il 29 ottobre. Un affascinante incontro tra Musica antica e giovani talenti, che offre al pubblico una riflessione leggera e di spirito sul costume musicale del Settecento.

L’opera nasce dalla collaborazione tra il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro di Roma - Teatro Nazionale e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, nell’ambito di un bando del Ministero della Cultura dedicato alla promozione di spettacoli dal vivo in spazi museali. L’obiettivo è proporre nuove modalità di dialogo tra patrimonio storico e creatività contemporanea, mettendo al centro la formazione e enfatizzando il ruolo dei giovani artisti emergenti.

Piramo e Tisbe viene affidata a uno cast giovane proveniente dal programma "Fabbrica" - Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma - e dagli allievi del Corso di perfezionamento per attori del Teatro di Roma. In questo modo il progetto assume una forte valenza didattico-professionale, offrendo un’occasione concreta di crescita in un ambiente che unisce musica, teatro e spazio museale. 

L’opera è una "mock opera", o parodia in musica, ispirata al celebre episodio narrato da Ovidio nelle Metamorfosi (Libro IV) e trasferito in chiave comica nella scena finale de Il sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare. Con tono ironico, Lampe attacca alcune pratiche dell’opera italiana - i virtuosismi, gli eccessi e lo strapagato star system vocale - reinterpretando la tragedia intesa come tardo barocco con leggerezza e spirito critico. 

Si tratta di fatto di una versione scherzosa e consapevole del mito classico di Piramo e Tisbe, in cui  Lampe vuole in qualche modo restituire al pubblico una storia antica reinterpretata con spirito contemporaneo, invitando a riflettere sulla tradizione, sulle pratiche culturali e sull’uso della voce umana come strumento di potere spettacolare. 

La partitura, riscoperta da Lorenzo Tozzi presso la biblioteca del Conservatorio Superiore di Musica di Parigi, conserva tredici numeri musicali (dieci arie e tre duetti); i recitativi, purtroppo perduti, sono stati tradotti o adattati in italiano per favorire la comprensione del pubblico contemporaneo. 

La regia è curata da Cesare Scarton che firma anche l’adattamento drammaturgico insieme al musicologo Tozzi; alla tastiera il maestro Antonio Pergolizzi. Gli allestimenti scenici e i costumi sono rispettivamente di Sofia Sciamanna e Virginia Blini, mentre il progetto luci è affidato a Zofia Pinkiewicz.

Tra gli interpreti spiccano i ruoli principali affidati a giovani cantanti come ad esempio a Guangwei Yao nel ruolo di Piramo e Jessica Ricci come Tisbe, e componenti della Fabbrica, affiancati da attori del Teatro di Roma impegnati in ruoli secondari ma significativi nell’economia della messinscena. 

La scelta della Centrale Montemartini come sede non è casuale: ex centrale termoelettrica oggi trasformata in museo, con turbine e macchinari industriali a fare da scenografia naturale alle opere classiche esposte, rappresenta uno degli esempi più suggestivi di recupero simbolico dello spazio urbano. Qui la musica barocca si riflette in un contesto contemporaneo, dove la memoria monumentale convive con l’energia dello spettacolo dal vivo. Per il pubblico romano l’appuntamento ha inoltre una valenza culturale e simbolica: debutto sabato 25 ottobre alle ore 20, in occasione del World Opera Day; repliche dedicate alle scuole il 28 e 29 ottobre alle ore 11.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...