Passa ai contenuti principali

A New Light: convince il debutto discografico di The Mancunium Consort. Il giovane ensemble britannico sorprende per maturità esecutiva e raffinata scelta del repertorio sacro

A New Light, album di debutto per The Mancunium Consort pubblicato dall’etichetta VOCES8 Records, segna un ingresso deciso e maturo nella musica corale contemporanea. Fondato nel 2023 a Manchester, il giovane ensemble britannico presenta una raffinata selezione di quindici capolavori sacri, che spaziano dal Rinascimento al Novecento. La formazione offre qui un’interpretazione vibrante a conferma della loro identità artistica. L’album unendo tradizione e innovazione, valorizza composizioni di Taverner, Tallis, Byrd, e pagine moderne di Poulenc, Duruflé e Finzi. 



Come scrissi tempo fa per la rivista Lazio in Coro, The Mancunium Consort rappresenta una stella nascente nell’universo della musica corale. Giovanissima e già matura, questa formazione si è fatta subito notare per una tecnica vocale impeccabile ed un equilibrio sonoro sorprendente. Il gruppo, fondato da Harry Mobbs e Joseph Taylor nel 2023, è entrato di fatto sotto l'ala protettrice dei Gesualdo Six, ensemble di fama mondiale, che sono stati i primi a credere in loro, tanto da descriverli come "una delle stelle nascenti nell’universo della musica corale", una nuova luce appunto, come il titolo di questo album suggerisce.

Quello che ho da subito notato in The Mancunium Consort, è la loro linea interpretativa molto riconoscibile, con suoni fermi, intonazione basata sulla scala temperata, grande precisione nelle articolazioni, insomma un ascolto piacevole, indipendentemente dal testo. Una prassi questa, che è frutto di quell'interrotta tradizione squisitamente anglosassone, sempre alla ricerca della migliore performance possibile. 

L’ascolto si apre con la solare Hail Gladdening Light di Charles Wood, una scelta non casuale, in quanto il brano ben si accorda con lo stile interpretativo del gruppo, che qui combina grande sobrietà tecnica e raffinata eleganza espressiva. Wood si distingue per la sua capacità di coniugare semplicità e profondità emotiva attraverso l'uso di armonie disinvolte e di strutture che contribuiscono a creare un’atmosfera di serenità e introspezione. La sua musica, molto apprezzata nel mondo della musica sacra anglicana, si caratterizza per la chiarezza delle linee vocali e l'uso sapiente dei contrasti timbrici e dinamici. 

A seguire due pagine intense di Thomas Tallis; O Sacrum Convivium e O Nata Lux, sono esempi eccellenti di uno stile in cui lirismo e rigore contrappuntistico convivono armoniosamente. Entrambe le composizioni rappresentano autentici capolavori della musica rinascimentale inglese, veicoli di una spiritualità profonda, in cui bellezza melodica e rigorosa gestione delle voci, si fondono con naturalezza. Le dissonanze finemente risolte creano un dialogo musicale avvolgente, in cui la poetica di Tallis viene mantenuta in equilibrio perfetto tra le esigenze espressive del testo e la coerenza strutturale, generando un’atmosfera contemplativa e di intensa spiritualità. 

Vigilate di William Byrd e Quemadmodum di John Taverner sono composizioni emblematiche del profondo senso del sacro che caratterizza la polifonia inglese rinascimentale. In Vigilate, l'atmosfera si veste di intensa solennità; l'ensemble gioca con contrasti di dinamica e tessiture complesse che trasmettono una profonda partecipazione emotiva al testo sacro. La struttura musicale è attentamente costruita per enfatizzare la vigilanza spirituale, con passaggi di grande respiro melodico e momenti di tensione quasi meditativa.

Quemadmodum di Taverner, è un esempio di maestria nella gestione delle linee vocali sovrapposte, dove ogni parte contribuisce a una costruzione sonora di grande imponenza e raccoglimento. Qui l’equilibrio tra armonia e contrappunto raggiunge un livello di perfezione che trasmette con forza la grandezza del messaggio religioso, mantenendo comunque un’intensità intima e contemplativa. Un brano questo a cui sono particolarmente affezionato.

A questa ricca tradizione rinascimentale inglese si affiancano capolavori di maestri italiani e europei come l'ormai immancabile Giovanni Pierluigi da Palestrina e i meno interpretati Heinrich Isaac, John Sheppard e Jean Mouton, che hanno contribuito a definire un ideale di purezza formale e spiritualità musicale.

Il percorso prosegue nel tempo fino ad approdare a pagine del repertorio moderno e contemporaneo, con autori come Francis Poulenc, Maurice Duruflé e Gerald Finzi. La scelta di questi compositori denota una sapiente apertura verso linguaggi espressivi che si caratterizzano per una profonda interiorità e un raffinato colorismo armonico, aggiungendo nuovi livelli di intensità emotiva e profondità spirituale alle radici della musica sacra classica. Mancunium Consort mette qui in scena un linguaggio musicale più denso, dalle atmosfere spesso meditativo-religiose, che cementano il legame tra tradizione e modernità, mostrando una continuità di valori e sensibilità attraverso secoli di musica vocale sacra.

Concludo affermando che A New Light è un album che colpisce per la trasparenza del tessuto vocale, la chiarezza delle linee e il costante equilibrio fra lucidità tecnica e comunicazione emotiva. L’interpretazione di ogni brano palesa attenzione filologica e sincera partecipazione, rivelando un ensemble già in possesso di forte identità stilistica. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...