Passa ai contenuti principali

Il settecento musicale. Mezzelune, stelle, corone e conchiglie: per una storia delle filigrane e delle mani di scrittura nei manoscritti musicali. Il convegno a Venezia

Dal 9 al 10 ottobre 2025 il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia ospita un convegno di grande rilievo dedicato a un aspetto cruciale ma spesso trascurato della storia della musica: le filigrane e le mani di scrittura nei manoscritti musicali del Settecento. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il gruppo di ricerca "La drammaturgia musicale a Venezia 1678-1797" e la Fondazione Ugo e Olga Levi, rappresenta un’occasione per riflettere sulla natura stessa dei testi musicali e sulle loro condizioni materiali, aprendo una nuova prospettiva sul concetto di autorialità e sulla pratica compositiva nel XVIII secolo.



L’incontro di studio promosso dal Conservatorio di musica Benedetto Marcello in collaborazione con il gruppo di ricerca La drammaturgia musicale a Venezia 1678-1797 della Fondazione Ugo e Olga Levi, riunisce esperti chiamati a indagare le diverse modalità di trascrizione musicale nel contesto italiano ed europeo del XVIII secolo. Quali criteri e approcci possono guidare chi studia nella definizione del valore testuale di un manoscritto o nell’attribuzione delle sue fonti? Attraverso l’analisi di molteplici casi, l’incontro rilancia il confronto sull’autorialità settecentesca, proponendone una lettura che ne valorizza il carattere collettivo e partecipativo, spesso centrale nei processi compositivi dell’epoca.

Il convegno si propone di indagare gli strumenti metodologici a disposizione degli studiosi per identificare e attribuire i manoscritti musicali, partendo dall’analisi delle filigrane, quei segni distintivi impressi nella carta che rivelano spesso la provenienza e la datazione dei documenti, e delle diverse mani di scrittura, cioè i tratti dei copisti che si alternano o collaborano nella trascrizione delle partiture. Questo approccio filologico e storico consente di mettere a fuoco questioni cruciali quali la circolazione delle musiche, la rete degli autori e copisti, e la natura collettiva di molti processi creativi, dove l’autorialità non coincide con la firma singola ma si configura come un fenomeno partecipato.

Secondo studi internazionali pubblicati recentemente, il ruolo dei copisti nel Settecento è stato largamente sottovalutato, nonostante essi fossero figure chiave per la produzione e diffusione della musica, specialmente nei grandi centri come Venezia, Vienna o Napoli. Ad esempio, ricerche come quelle di Martin Eybl sull’opera viennese evidenziano quanto la collaborazione tra compositori e copisti modifichi la nozione di "testo originale" [Eybl, 2020]. Allo stesso modo, l’analisi delle filigrane, studiata in profondità da esperti di storia del libro come la britannica Ann-marie Anderson, permette di tracciare itinerari materiali della musica manoscritta, collegando Venezia a reti europee più ampie di circolazione cartacea e commerciale [Anderson, 2017].

Tra i casi di studio più affascinanti che verranno presentati si segnala la ricerca su "Chiaretta e le virtuose della Pietà" curata da Paolo Da Col e Silvia Urbani, che restituisce voce e immagine alle giovani musiciste di uno dei conservatori più celebri per la formazione di interpreti e compositori, evidenziando come gli apparati scritturali nei leggii fossero tessuti di collaborazioni e adattamenti continui.

Il convegno riapre altresì il dibattito sull’autorialità nella musica da camera e teatrale settentrionale, sfidando la visione tradizionale di un compositore isolato e illuminato. Interventi come quello di Davide Pulvirenti esplorano la molteplicità delle autorialità nei libretti manoscritti della fine del Settecento, mentre Cecilia Meluzzi ed Elia Pivetta svelano le complesse dinamiche dell’archivio Giustiniani del Conservatorio di Venezia, dove hanno operato figure decisive ma spesso ambigue come Giuseppe Baldan.

L’attenzione alle connessioni tra mani, carte, filigrane e contesti storici estende la riflessione anche alla dimensione geografica e stilistica, come mostra il contributo di Sarah Iacono sui manoscritti "settentrionali" giunti a Napoli, segno di scambi culturali e musicali transregionali che meritano uno studio approfondito.

In un panorama internazionale che sempre più valorizza l’interdisciplinarità tra musicologia, storia del libro e filologia, questo convegno veneziano si colloca come un punto di riferimento per chi studia la musica non come semplice successione di note, ma come prodotto culturale inscritto nel tempo e nello spazio, attraverso supporti materiali che raccontano storie di mani, maestri, allievi e copie.

La riflessione proposta da studiosi di varie università italiane e europee conferma che per comprendere appieno il settecento musicale è necessario uscire dalle categorie tradizionali di autorialità e originalità, ponendo l’accento sulla pratica collaborativa e sulle ecologie creative che animavano la produzione musicale. Il convegno si conclude con dibattiti aperti e momenti di confronto che promettono nuovi sviluppi in questa affascinante ricerca.

L’ingresso è libero e gli incontri si terranno tra il Conservatorio Benedetto Marcello e la Biblioteca "Gianni Milner" presso la Fondazione Ugo e Olga Levi, offrendo un’importante occasione di dialogo fra istituzioni musicali e culturali nell’ambito di Venezia, città simbolo della musica e della cultura europea.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...