Passa ai contenuti principali

Mozart e Bruckner, l’apice del genio e la forza della fede: Pappano inaugura la stagione sinfonica di Santa Cecilia

Antonio Pappano inaugura la stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con un programma di raro equilibrio e profonditΓ : la Sinfonia n. 41 "Jupiter" di Mozart e la Messa n. 3 in fa minore di Bruckner. Due opere capitali, due ereditΓ  a confronto, distanti per epoca e linguaggio ma unite da una comune tensione verso l’assoluto, che il direttore anglo-italiano affronta con la consueta luciditΓ  analitica e sensibilitΓ  teatrale, guidando orchestra e coro in un percorso che attraversa la perfezione formale del Classicismo e la monumentale spiritualitΓ  del Romanticismo.


Il concerto diretto da Antonio Pappano alla Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, offre un affascinante confronto tra il sublime epilogo sinfonico di Mozart e la profonda spiritualitΓ  che permea la musica di Anton Bruckner. Due mondi lontani ma uniti da una medesima tensione verso l’assoluto e dalla capacitΓ  di trasformare la crisi in visione artistica.

Nell’estate del 1788, in un periodo segnato da gravi difficoltΓ  economiche e familiari, Mozart compose in rapida successione le sue ultime tre sinfonie, un trittico che rappresenta una sorta di testamento musicale. La Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551, detta "Jupiter", chiude questo ciclo con un gesto di affermazione e di luminositΓ . L’appellativo, attribuito in epoca postuma, riflette la solennitΓ  e la chiarezza di una scrittura che combina perfezione formale e inesauribile vitalitΓ .

Se la Sinfonia n. 39 si distingue per un tono austero e la n. 40 per la sua tensione malinconica, la Jupiter rappresenta il trionfo dell’equilibrio e della luce. La complessitΓ  della struttura non ne offusca la chiarezza, ogni tema nasce con naturalezza e si sviluppa con un rigore contrappuntistico che testimonia la profonda assimilazione, da parte di Mozart, delle lezioni bachiane e handeliane. La frequentazione della casa van Swieten, dove si studiavano le opere dei maestri barocchi, gli permise di tradurre quell’ereditΓ  in linguaggio classico.

Il finale ne Γ¨ la prova piΓΉ evidente con un fugato a cinque soggetti in cui l’arte combinatoria si fa espressione di gioia e intelligenza creativa, un vertice di architettura sonora che molti studiosi hanno definito "contrappunto esplosivo". In questa sinfonia la disciplina formale si unisce a un sentimento di libertΓ  assoluta, come se Mozart, nel momento piΓΉ difficile della propria vita, avesse voluto affermare la fiducia nella razionalitΓ  e nella bellezza.

Un secolo piΓΉ tardi Anton Bruckner affronta il mistero della fede con la stessa radicalitΓ  con cui Mozart aveva esplorato la forma. Figura enigmatica, profondamente religiosa, definita da Mahler "mezzo babbeo, mezzo genio", Bruckner traspose la propria spiritualitΓ  in una musica che unisce monumentalitΓ  e introspezione.

La Messa n. 3 in fa minore "Grosse Messe", composta nel 1868, appartiene al suo primo periodo creativo ma contiene giΓ  tutti i tratti del suo linguaggio maturo, un’imponente architettura corale e orchestrale, un uso esteso del contrappunto e una tensione continua tra intimitΓ  e grandiositΓ . Nonostante il titolo, non si tratta di un lavoro liturgico nel senso stretto del termine ma di una professione di fede personale, in cui la struttura della Messa diventa spazio di meditazione sonora.

Il Kyrie si apre con un’invocazione quasi esitante che cresce in potenza fino a trasformarsi in una preghiera corale di grande intensitΓ . Il Gloria esplode in un’affermazione di fede assoluta, mentre il Credo culmina in una doppia fuga di straordinaria complessitΓ . Accanto ai grandi blocchi corali, Bruckner inserisce episodi per i quattro solisti, che non hanno ruoli solistici tradizionali ma si fondono con il coro in un tessuto unitario, come se la voce individuale trovasse senso solo nella coralitΓ  della fede. La Messa in fa minore Γ¨, per molti versi, la prima cattedrale sonora di Bruckner, una costruzione di pietra e luce dove la musica assume il valore di atto devoto e architettura spirituale.

Il concerto ci propone due visioni dell’assoluto; Mozart e Bruckner rappresentano due estremi di un’unica aspirazione: dare forma al divino attraverso il linguaggio della musica. Il primo lo fa con la limpidezza della ragione illuministica, il secondo con la solennitΓ  della fede romantica. Entrambi raggiungono l’essenza del suono come strumento di elevazione.

Nel confronto fra questi due universi sonori, il gesto di Antonio Pappano diventa il filo interpretativo che unisce la perfezione formale e la potenza spirituale, restituendo all’ascoltatore la continuitΓ  ideale tra genio e fede, tra la razionalitΓ  di Mozart e la mistica di Bruckner.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori piΓΉ ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta piΓΉ che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sΓ¬ che il suo fattore, non disdegnΓ² di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi piΓΉ noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera Γ¨ incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza nΓ© della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino Γ¨ una delle figure piΓΉ emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone Γ¨ considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessitΓ . L'Adone Γ¨ un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia Γ¨ stata una delle tecniche di composizione piΓΉ utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera piΓΉ elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei piΓΉ famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione piΓΉ utilizzate nel XVI secolo Γ¨ stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciΓ² - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...