Passa ai contenuti principali

π‘„π‘’π‘Žπ‘™ 𝑑𝑖 𝑙𝑖𝑒𝑑𝑖 π‘π‘œπ‘›π‘π‘’π‘›π‘‘π‘–: raro evento di celebrazione dei 300 anni della morte di Alessandro Scarlatti. Al Conservatorio di Milano giornata di studi e concerto

Il Conservatorio di Milano dedica al grande maestro del Barocco una giornata di studi e un concerto dal titolo Qual di lieti concenti con estratti dall’Oratorio per la SS. TrinitΓ . L’iniziativa riunisce studiosi e interpreti per approfondire la figura e l’ereditΓ  musicale del compositore siciliano, attraverso conferenze, esecuzioni e l’esposizione del manoscritto autografo dell’Oratorio per la Santissima TrinitΓ . Un raro evento di celebrazione dei 300 anni della morte di Alessandro Scarlatti, che restituisce la modernitΓ  e la potenza spirituale di una delle voci piΓΉ alte della tradizione musicale italiana e protagonista assoluto del Barocco europeo.



Il prossimo 28 ottobre dalle ore 10:30 la Biblioteca del Conservatorio di Milano ospita una rara iniziativa che non puΓ² essere lasciata cadere nell’indifferenza degli appassionati e degli studiosi di musica antica: una giornata di studi e concerto in onore di Alessandro Scarlatti, a trecento anni dalla sua nascita. Un’occasione di grande rilievo non solo per celebrare una figura centrale del barocco italiano, ma anche per restituire al pubblico e alla comunitΓ  accademica una testimonianza viva del suo impatto culturale e musicale.

Alessandro Scarlatti (1660-1725) Γ¨ universalmente considerato uno dei massimi compositori italiani del tardo Barocco e uno dei padri della scuola napoletana d’opera. Nato in Sicilia e attivo tra Roma e Napoli, trasformΓ² in modo decisivo il linguaggio dell’opera e della musica sacra del suo tempo, perfezionando forme come l’aria da capo e introducendo caratteristiche strutturali - ad esempio l’ouverture italiana in tre movimenti - che avranno ripercussioni fino al classicismo. La sua attivitΓ  comprende centinaia di cantate, decine di opere, numerosi oratori e composizioni sacre, lasciando un’ereditΓ  che ha influenzato generazioni di compositori sia in Italia che in Europa. 

In particolare, Scarlatti Γ¨ spesso indicato come figura chiave della tradizione musicale napoletana non solo per la quantitΓ  delle sue opere, ma per l’originalitΓ  della forma, per la ricchezza armonica e per la capacitΓ  di integrare vigore drammatico e raffinata sensibilitΓ  vocale e strumentale. 

La giornata prende avvio alle ore 10:30 con interventi che spaziano tra musicologia, storia della prassi esecutiva e riflessioni sul lascito artistico: vi interverranno Massimiliano Baggio, Direttore del Conservatorio di Milano, Gianni Fidanza, Guido Olivieri, Mariateresa Dellaborra e altri relatori di spicco. Nel pomeriggio, alle ore 17:00, il programma si conclude con un concerto che propone estratti dall’oratorio Per la SS. TrinitΓ  di Scarlatti. Ad arricchire l’esperienza, sarΓ  esposto il manoscritto autografo dell’Oratorio per la SS. TrinitΓ , custodito nel Fondo Mascarello Bravi della Biblioteca del Conservatorio, insieme ad altri preziosi documenti originali.

L’oratorio scelto per il concerto di Milano si distingue non solo per l’eleganza della scrittura, ma per la sua concezione profondamente meditativa. La Santissima TrinitΓ , rappresentato per la prima volta a Napoli nel 1715, Γ¨ tra le ultime e piΓΉ enigmatiche opere di Alessandro Scarlatti. Qui il compositore affronta una disputa allegorica tra Fede, Amor Divino, Tempo, Teologia e InfedeltΓ , trasformando un tema teologico complesso in un dramma spirituale di intensa forza espressiva.

Per Scarlatti il mistero non Γ¨ un ostacolo, ma un impulso creativo: la dimensione insondabile della fede diventa suono, costruzione armonica, tensione retorica. Nell’oratorio, la speculazione teologica si fa teatro interiore, sostenuta da una scrittura matura, densa di contrappunti e contrasti timbrici. L’opera, giunta in un’unica copia autografa datata maggio 1715, rappresenta una delle vette del suo pensiero musicale e morale, in cui la complessitΓ  dottrinale si traduce in una rara esperienza di bellezza e introspezione. Il fatto che venga presentato qui, in questa occasione, non puΓ² che sottolineare la centralitΓ  del compositore nella storia italiana del barocco.

Penso sia importante sottolineare, ancora una volta, questo raro momento di celebrazione dei 300 anni della morte di Alessandro Scarlatti. Così come il 2025 segna il Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, le cui celebrazioni hanno ottenuto grande risonanza, anche Scarlatti avrebbe meritato un riconoscimento di pari intensità.

Vorrei ricordare che in questo scarno quadro celebrativo del compositore, si inserisce il progetto 300 Alessandro Scarlatti, promosso nell’ambito del recupero della tradizione della Scuola Napoletana che da sempre ispira l’attivitΓ  dell’Associazione Alessandro Scarlatti - nome scelto da Salvatore Di Giacomo in omaggio al compositore. Il progetto, connesso anche alle celebrazioni per i 2.500 anni di Napoli, vuole rappresentare un’occasione significativa per riportare al centro dell’attenzione nazionale e internazionale la grande cultura musicale partenopea, rinnovando l’interesse per uno dei suoi piΓΉ illustri maestri.

Allo stesso modo in cui le celebrazioni per Palestrina mirano a riscoprire e diffondere l’ereditΓ  di colui che si fregiΓ² del titolo di princeps musicae, le iniziative dedicate a Scarlatti invitano a riconoscere nella sua opera una componente vitale della nostra identitΓ  musicale: un patrimonio che continua a esprimersi con la stessa forza di invenzione, teatralitΓ  e profonditΓ  spirituale che ne animava l’origine.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori piΓΉ ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta piΓΉ che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sΓ¬ che il suo fattore, non disdegnΓ² di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi piΓΉ noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera Γ¨ incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza nΓ© della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino Γ¨ una delle figure piΓΉ emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone Γ¨ considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessitΓ . L'Adone Γ¨ un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia Γ¨ stata una delle tecniche di composizione piΓΉ utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera piΓΉ elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei piΓΉ famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione piΓΉ utilizzate nel XVI secolo Γ¨ stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciΓ² - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...