Passa ai contenuti principali

Trasformazione tecnologica delle filiere agroalimentari: la ricerca scende in campo con TEA4IT. Una tappa decisiva in linea con le sfide ambientali e di mercato del futuro

Parte ufficialmente TEA4IT – Tecnologie di Evoluzione Assistita per le filiere agroalimentari italiane, progetto coordinato da CREA e finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. L’iniziativa mira a sviluppare varietà vegetali di alta qualità e maggior resilienza, sfruttando le Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA), come il genome editing e la cisgenesi, per valorizzare le caratteristiche uniche delle colture italiane e rafforzare la competitività del Made in Italy nel mercato globale.


Il settore agroalimentare italiano si prepara a un’importante svolta tecnologica con l’avvio del progetto TEA4IT, finanziato con 9 milioni di euro dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e coordinato dal CREA. Questa iniziativa punta a introdurre le Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA), strumenti innovativi come il genome editing e la cisgenesi, per sviluppare nuove varietà vegetali più resistenti, sostenibili e di qualità superiore. 

Il progetto TEA4IT coinvolge i principali centri di ricerca e università italiane e si propone di creare un polo nazionale d’eccellenza per l’innovazione agroalimentare. Grazie a un approccio integrato tra genomica, bioinformatica e sperimentazioni in campo, l’iniziativa mira a trasferire le nuove tecnologie alle filiere produttive, migliorandone la qualità, la resilienza e la sostenibilità. Il sostegno normativo offerto dai recenti decreti governativi ha reso possibile la sperimentazione delle nuove varietà in condizioni reali, favorendo un avanzamento tecnologico strategico per l’agricoltura italiana.

TEA4IT riunisce le principali eccellenze scientifiche nazionali, inclusi numerosi atenei (Torino, Bologna, Milano, Tuscia, Verona, Catania, Ferrara), enti di ricerca pubblici come CNR e Fondazione Edmund Mach, e partner privati come IGA Technology Services, insieme ai centri CREA specializzati in vari settori agricoli: dalla genomica alla viticoltura, dall’orticoltura alla frutticoltura e olivicoltura.

Il progetto punta a costituire un polo d’eccellenza per lo sviluppo condiviso delle TEA, promuovendo innovazioni che migliorino la qualità, la sostenibilità e la sicurezza delle produzioni agricole italiane. Inoltre, TEA4IT si propone come interlocutore autorevole nelle sedi nazionali e comunitarie per la tutela della proprietà intellettuale relativa ai nuovi genotipi e favorisce il trasferimento tecnologico attraverso le aziende sperimentali del CREA, rappresentando così un approccio integrato e strategico alla ricerca applicata.

La sperimentazione in campo è stata resa possibile grazie al Decreto Siccità e al Decreto Agricoltura, due provvedimenti legislativi che hanno aperto nuove opportunità per la ricerca agronomica, anche in condizioni climatiche difficili, e per l’autorizzazione di sperimentazioni basate sulle TEA.

I materiali vegetali generati saranno sottoposti a rigorose analisi genetiche e fenotipiche per verificarne l’efficacia in condizioni reali, secondo le autorizzazioni ministeriali in materia ambientale. Il progetto approfondirà colture strategiche come solanacee, colture arboree e cereali a paglia, ampliando così l’applicabilità delle tecnologie a gran parte del patrimonio agricolo nazionale.

Grazie all’approccio multi-omico e all’uso avanzato della bioinformatica, sarà possibile identificare geni chiave e progettare interventi di genome editing sempre più precisi e sostenibili, con particolare attenzione a sfide tecniche rilevanti come la rigenerazione di specie cruciali quali olivo e pesco.

Infine, TEA4IT si occuperà anche della gestione e tutela della proprietà intellettuale per la valorizzazione e protezione delle innovazioni, a vantaggio della comunità scientifica e dei produttori.

Il presidente del CREA, Andrea Rocchi, sottolinea l’importanza del progetto come passaggio cruciale per il CREA, che potrà ampliare le competenze in questo ambito innovativo, e per l’agricoltura italiana, che acquisirà un potente strumento per essere più resiliente, sostenibile e produttiva. Rocchi ringrazia inoltre il ministro Lollobrigida, che ha fortemente voluto questo progetto affidandone il coordinamento al CREA; una scelta questa che evidenzia il ruolo della ricerca agroalimentare italiana come fulcro di una sinergia efficace a livello nazionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...