Voci in Crescendo: nuovi percorsi di formazione per la coralitΓ infantile. Al via il corso AERCO per educatori e direttori di coro scolastici
L’Associazione AERCO - Associazione Emiliano-Romagnola Cori, in collaborazione con FENIARCO, presenta Voci in Crescendo, un nuovo corso di formazione destinato a docenti, educatori e direttori di coro della scuola primaria e secondaria di primo grado. Il progetto, erede dell’esperienza di Corinfesta, intende fornire strumenti metodologici e pratici per creare, sviluppare e valorizzare cori scolastici, promuovendo la voce come mezzo di espressione, inclusione e crescita musicale.
L’insegnamento del canto corale nella scuola primaria e dell’infanzia sta acquisendo sempre maggiore rilevanza nel contesto educativo italiano. Formare i docenti rappresenta un passaggio fondamentale, ma in Italia permangono ancora una serie di ostacoli all’interno delle scuole, dove spesso la musica, e in particolare il canto corale, non gode dello spazio e dell’attenzione che merita. Questa situazione Γ¨ dovuta a una prevalenza di altre materie, a risorse e tempi limitati dedicati all’educazione musicale e a una diffusa percezione del coro come attivitΓ accessoria, anzichΓ© come elemento essenziale per la crescita educativa e sociale.
Il canto corale stimola lo sviluppo musicale dei bambini, favorisce l'inclusione, rafforza il senso di appartenenza e migliora la capacitΓ di ascolto. Attraverso esperienze condivise, il coro non solo forma piccoli musicisti, ma anche cittadini consapevoli e sensibili alla bellezza del suono collettivo. Negli ultimi anni, questa pratica si Γ¨ affermata come una delle strategie piΓΉ efficaci per unire didattica musicale e crescita umana, poichΓ© cantare insieme significa imparare a respirare, ascoltare e comunicare in modo condiviso. La voce diventa uno strumento di espressione guidato da un metodo pedagogico equilibrato che insegna disciplina, rispetto e collaborazione. In molte scuole italiane, il coro sta diventando, anche se lentamente, una presenza stabile, integrata nel Piano dell’Offerta Formativa, e rappresenta un laboratorio di inclusione e partecipazione.
Il progetto Voci in Crescendo, promosso da AERCO Academy in collaborazione con FENIARCO, rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento e la valorizzazione del canto corale nei contesti educativi. Si tratta di un percorso di formazione dedicato a direttori di coro, insegnanti ed educatori, volto a fornire strumenti pratici e competenze per la crescita e la cura dei cori di bambini e ragazzi. L’iniziativa si articola in quattro incontri in presenza, che si tengono a Parma, Faenza, Bologna e Riccione, affiancati da un corso online di Tecniche di Composizione, Arrangiamento e Improvvisazione per la Didattica, condotto dal maestro Tullio Visioli. Ogni giornata formativa alterna momenti teorici a laboratori con cori scolastici, permettendo ai partecipanti di applicare immediatamente le conoscenze acquisite attraverso esperienze pratiche.
Tra i docenti, oltre a Visioli, figurano inoltre Ilaria Cavalca, Mirko Nanni, Michele Napolitano, Fabio Pecci, protagonisti di un approccio esperienziale e immediatamente spendibile nel contesto educativo. Il corso, riconosciuto come attivitΓ di formazione e aggiornamento professionale, Γ¨ acquistabile tramite la Carta del Docente e conferma la coralitΓ come risorsa educativa e relazionale di grande valore per la scuola contemporanea.
I contenuti didattici spaziano dal gioco vocale e corporeo, alla costruzione del repertorio, fino all’uso del gesto come strumento comunicativo e alla cura della vocalitΓ infantile. Il programma affronta anche i temi della creativitΓ , dell’improvvisazione e della composizione, in modo accessibile a docenti che non possiedono una formazione musicale specialistica. L’obiettivo Γ¨ rendere la musica corale una parte naturale e quotidiana del percorso educativo, con metodi che coniugano rigore e fantasia.
Anche la scelta dei brani riveste un ruolo decisivo nella crescita del coro scolastico. Occorre individuare musiche che rispettino le caratteristiche vocali dei bambini, evitando eccessive difficoltΓ tecniche ma garantendo un contenuto espressivo ricco. L’attenzione alla diversitΓ culturale e linguistica consente di ampliare gli orizzonti, trasformando il canto in un’esperienza di scoperta e accoglienza. La coralitΓ scolastica diventa cosΓ¬ un linguaggio universale capace di unire alunni di origini e sensibilitΓ differenti.
Risulta ben evidente che uno degli aspetti cruciali per il successo di un coro scolastico riguarda la preparazione dei docenti. Le scuole che investono nella formazione degli insegnanti ottengono risultati piΓΉ duraturi e una partecipazione piΓΉ motivata da parte degli studenti. Progetti come "Voci in Crescendo" offrono un modello di aggiornamento continuo che unisce competenza musicale, conoscenza della vocalitΓ infantile e capacitΓ relazionali. L’insegnante di musica diventa cosΓ¬ un facilitatore di esperienze, capace di costruire un clima di fiducia e di curiositΓ sonora.
La diffusione dei cori nelle scuole italiane rappresenta oggi una delle sfide piΓΉ promettenti per la formazione musicale di base. AffinchΓ© queste esperienze possano consolidarsi, occorre un sostegno stabile da parte delle istituzioni e un dialogo costante tra scuola e associazioni corali. La coralitΓ infantile non Γ¨ soltanto un’attivitΓ artistica, ma un percorso educativo completo, di crescita armoniosa, che unisce corpo, mente e comunitΓ .

Commenti
Posta un commento