Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2014

Agosto Torgianese

AI MUSEI DELLA FONDAZIONE LUNGAROTTI  VINO E MITI TRA LE STELLE: IN AGOSTO SI BRINDA DI NOTTE MUVIT Museo del Vino, Fondazione Lungarotti - Mastro Giorgio, Infanzia di Bacco, Gubbio 1528 A Torgiano in agosto la cultura non va in vacanza, ma raddoppia l’offerta con sette aperture straordinarie serali. ll Museo del Vino (MUVIT) e il Museo dell’Olivo e dell’Olio (MOO) della Fondazione Lungarotti aprono le porte ai visitatori nelle ore serali in occasione dell’ “Agosto Torgianese”.  L’8, il 14 e il 16 agosto, dalle 21.30 alle 23.00, il Museo dell’Olivo e dell’Olio prolunga l’orario di apertura per svelare anche la sera i suoi tesori che raccontano, attraverso 600 testimonianze, la storia di uno dei prodotti simbolo del Mediterraneo. Quattro, invece, gli appuntamenti serali in programma al MUVIT con partenza sabato 9 agosto per proseguire domenica 17 e lunedì 18 (dalle 21.30 alle 23.00). Il 10 agosto, la Notte di San Lorenzo, al Museo del Vino i miti della cult...

Wine Post-it

Cantinando Wine & Art 2014

A Barile (Pz), torna Cantinando Wine & Art La kermesse a cura dell’associazione Sisma, avrà luogo dal 12 al 14 agosto 2014 nel Parco Urbano delle Cantine – Borgo S. Nicola. Speciale cinquantesimo anno dal set de Il Vangelo Secondo Matteo, di Pier Paolo Pasolini (1964) Per il nono anno consecutivo l’estate lucana si tingerà di rosso. Lo slogan sarà ancora “Più vino meno petrolio” come eterno dualismo luce/oscurità. L’intenso porpora dell’Aglianico del Vulture sarà la luce che sgorgherà prepotente e che per tre giorni si riverserà illuminando il luogo che più lo rappresenta: il Parco Urbano delle Cantine di Barile ( luogo dove l’indimenticabile Pier Paolo Pasolini girò alcune scene del film: “Il Vangelo secondo Matteo”) Distintosi subito per l’originalità e la coerenza del progetto, CANTINANDO si è imposto negli anni come fiore all’occhiello del cartellone estivo degli eventi lucani, con il suo carico di musica, cultura e tradizione popolare che dal 2006 attira nel ...

APP Ristoranti Italiani nel Mondo

Il Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso, presentano APP Ristoranti Italiani nel Mondo con Heinz Beck, Annie Feolde e Alfonso Iaccarino Gambero Rosso, in collaborazione con il Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha realizzato un’APP per iPhone, una in italiano e una in inglese, dedicata ai Ristoranti Italiani nel Mondo 365 ristoranti di circa 40 paesi nel mondo, selezionati tenendo conto del rispetto della nostra identità gastronomica, a partire dalla materia prima. Olio extravergine di oliva, pasta, formaggi e salumi tipici prima di ogni cosa. La cucina italiana è un organismo vivo e in continua evoluzione. E’ quindi importante coglierne gli aspetti più originari in un dialogo con la tradizione capace di reinterpretazioni o riproduzioni fedeli.  Con le differenze date dai casi specifici, dallo stile dei ristoranti e dai luoghi di adozione, l’APP è una finestra aperta sulle migliori e...

Mercatino del Gusto

Al via a Maglie (Le) il Mercatino del Gusto Dal 1 al 5 Agosto la città salentina è "gusto senza confini".  “Innovazione e sostenibilità, dall’identità allo scambio”: questo il tema che ispira la quindicesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie, in provincia di Lecce Da venerdì 1 a martedì 5 agosto (dalle ore 20 sino a mezzanotte) gli appassionati e i cultori del buon cibo, gli amanti del vino e della birra, i curiosi e i turisti si riverseranno nelle strade e nelle piazze della cittadina salentina per apprezzare la ricca offerta delle eccellenze enogastronomiche pugliesi. Il Mercatino del Gusto, organizzato dall’omonima associazione con il sostegno di Camera di Commercio di Lecce, Regione Puglia (Aree Politiche per lo sviluppo rurale servizio Agricoltura), Provincia di Lecce, Comune di Maglie, Gal Terra D’Otranto e alcune aziende private e con il patrocinio di Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato, in collaborazione con Apulia Film Commission e P...

New Art & Wine in Tuscany

New Art & Wine in Tuscany: al via i percorsi fra vino e architettura Nuovo modo per scoprire il volto contemporaneo della Toscana con New art & Wine in Tuscany percorsi fra vino e grandi architetture "New Art & Wine in Tuscany” è un circuito di 25 cantine d’autore firmate da archistar dell’architettura del XX secolo con un determinato spirito culturale che le anima. Ci.Vin - Società di Servizio Associazione Nazionale Città del Vino - ha selezionato 25 cantine per un progetto con la Regione Toscana che lo sviluppa e lo finanzia in gran parte. Infine la Federazione alle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana che lo realizza. La Toscana sin dagli anni '90, si è molto impegnata nella realizzazione di cantine griffate da grandi architetti italiani e stranieri (Renzo Piano, Tobia Scarpa, Mario Botta, Casamonti...): sono tutti edifici di altissima qualità architettonica, con tecnologie innovative di costruzione e produzione. Queste cantina h...

Expo 2015: “Vino – A Taste Of Italy”

EXPO2015:  PRESENTATO A ROMA IL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO ITALIANO A FIRMA ITALO ROTA  Si è tenuta oggi a Roma, presso lo Spazio Open Colonna – Palazzo delle Esposizioni, la conferenza stampa di presentazione del Padiglione del Vino Italiano ad Expo 2015, “Vino – A Taste Of Italy”. Martina: attraverso il vino racconteremo l'Italia. L ’introduzione affidata al critico d’arte Philippe Daverio, con la prolusione “Il Vino creatore della Storia, dell’Arte e del Paesaggio”   Alla conferenza stampa, moderata da Roberto Arditti, il Direttore Affari Istituzionali di Expo 2015, hanno partecipato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, il Commissario Generale di Sezione per il Padiglione Italia, Diana Bracco, il presidente di Veronafiere, Ettore Riello, il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani, il presidente del Comitato Scientifico del Ministero delle Politiche Agricole per il Padiglione Vino, Riccardo ...

TerreVive

Terrevive, Mipaaf : 5.500 ettari di terreni agricoli pubblici in vendita e locazione. Martina: prelazione ai giovani under 40 per ricambio generazionale Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Maurizio Martina ha firmato il decreto "terrevive", che consente la messa in vendita o in locazione di 5.500 ettari di terreni agricoli pubblici, con prelazione agli under 40, in attuazione dell'art. 66, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. Il provvedimento, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, individua i terreni coinvolti che appartengono nello specifico al Demanio (per 2480 ettari), al Corpo forestale dello Stato (2148), al Cra - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura (882). Ai terreni alienati o locati non potrà essere attribuita una destinazione urbanistica diversa da quella agricola prima di 20 anni...

“Cinemadivino”

In cantina, tra cibo e buon vino si “gustano” anche i film “Cinemadivino” è la rassegna che propone per tutto agosto molti appuntamenti cinematografici direttamente nelle aie e nei cortili delle aziende vinicole Portare il cinema direttamente nelle cantine e nelle aie delle aziende vinicole: l'idea è originale. L’obiettivo: valorizzare il territorio e i prodotti enogastronomici tipici di alcune delle più importanti aree enologiche d’Italia sfruttando anche la magia del cinema e la voglia delle persone di stare assieme. Questa in sintesi, estrema sintesi, “Cinemadivino – I grandi film si gustano in cantina”: la rassegna cinematografica itinerante che porterà il grande schermo direttamente nei luoghi dove nasce e si produce il vino. Per tutto il mese di agosto la “carovana” di Cinemadivino sarà in giro con proiettori, schermi, sedie fra Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Umbria, Toscana, Basilicata e Sardegna. Tutto il programma su www.cinemadivino.net  “Cinemadi...

Expo 2015: Presentazione del Padiglione del Vino Italiano

Lunedì prossimo al Palazzo delle Esposizioni di Roma al via la Presentazione del Padiglione del Vino Italiano per Expo 2015   Appuntamento presso lo Spazio Open Colonna, a Palazzo delle Esposizioni, a partire dalle ore 12.30. Introdurrà Philippe Daverio: "Il Vino creatore della Storia, dell'Arte e del Paesaggio" "Vino, a taste of Italy". Questo il titolo dato alla presentazione del Padiglione del Vino Italiano che si terrà lunedì 28 luglio, a cura del Mipaaf e di Expo 2015, a Roma. Più che una semplice presentazione, un vero e proprio evento: “Vino a Taste of Italy” è la formula scelta dal Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina per presentare pubblicamente l’attesissimo Padiglione del Vino Italiano, centro nevralgico del Padiglione Italia all’Expo 2015 di Milano. L’appuntamento è a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, il 28 luglio, con un programma decisamente ricco: ad introdurre i lavori, il critico d’arte Philippe Daverio...

Grottaglie: Vino è Musica

Dal 31 luglio al 1 agosto iniziative, percorsi enogastronomici, spettacoli e arte animeranno l’incantevole quartiere delle Ceramiche di Grottaglie (TA) Lo street food pugliese incontra la ceramica per Vino è Musica. Degustazioni con Donpasta a ritmo di musica, la voce di Diodato e la tromba di Cesare dell’Anna Diversi percorsi enogastronomici, “cibo di strada”, 30 cantine, ceramica e tanta musica live. Questi gli ingredienti giusti capaci di far innamorare qualsiasi enoappasionato della entusiasmate rassegna enoculturale pugliese targata Vino è Musica. (31 luglio al 1 agosto, Grottaglie Taranto). Tante le novità previste per quest’anno come il cibo di strada con lo “street food made in Puglia”, creato ad arte dai migliori chef pugliesi. Riccardo Barbera, Agostino Bartoli, Vito Netti e Vito Rossini si cimenteranno nella preparazione dal vivo di pietanze “street” rappresentative delle diverse aree della regione Puglia. Dal 31 luglio al 1 agosto, nel quartiere delle Ceramiche...

Post-it

Terre di Lambrusco

Terre di Lambrusco: una guida con il meglio del lambrusco italiano 86 schede con i migliori vini, le analisi sensoriali, immagini e dati tecnici di produzione E’ uscita da pochi giorni la quinta edizione della Guida “Terre di Lambrusco” che racchiude il meglio della produzione italiana 2014 di questo vino. Figlia dell’omonimo concorso organizzato dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia, la Guida “Terre di Lambrusco”, tradotta anche in lingua inglese, francese e tedesca, contiene al suo interno 86 schede illustrative, una per ogni vino selezionato nell’ambito del concorso enologico “Terre di Lambrusco-Matilde di Canossa” .  Ogni vino è accompagnato da fotografie, dati tecnici e un’accurata analisi sensoriale realizzata dagli studenti diplomati al Master Sommeliers Alma-AIS con tanto di consigli e suggerimenti per gli abbinamenti con piatti e prodotti gastronomici.  Sono 43 in tutto le aziende produttrici degli 86 vini inseriti nella Guida. Tra gli impren...