Passa ai contenuti principali

Memoria sonora: dal corno al microfono, un secolo di registrazione elettrica. Dalla Missa Papae Marcelli di Palestrina alle grandi voci del Novecento

A cento anni dall’introduzione della registrazione elettrica, il numero di agosto 2025 di Gramophone ripercorre la svolta epocale che, nel 1925, trasformò radicalmente il modo di catturare e ascoltare il suono. Con rigore storico e discografico viene ricostruito l’impatto del microfono sull’interpretazione musicale, dall’epoca dei 78 giri fino alle moderne tecniche digitali. Accanto a questo viaggio nella tecnologia sonora, uno speciale approfondimento è dedicato alla Missa Papae Marcelli di Palestrina tracciando la storia delle sue principali incisioni come occasione per riflettere sul nostro modo di ascoltare, oggi, alla luce di un secolo di innovazione.



Il numero di agosto 2025, Gramophone celebra i cento anni della registrazione elettrica: un anniversario fondamentale per comprendere come il microfono, introdotto nel 1925, abbia rivoluzionato per sempre il modo di registrare e ascoltare la musica. A firmare l’approfondimento principale è Rob Cowan, che ripercorre il passaggio epocale dal corno acustico alla tecnologia sviluppata da Western Electric, capace di catturare frequenze più ampie, dinamiche più realistiche e una profondità espressiva fin lì impensabile.

Grazie alla registrazione elettrica, le grandi voci, gli strumenti, e soprattutto le orchestre, poterono finalmente trovare una dimensione sonora credibile. Il salto qualitativo fu tale da superare, per impatto, perfino le successive transizioni dal vinile al digitale o dal mono allo stereo. Cowan, con la consueta competenza filologica, mette a confronto le registrazioni di giganti come Rachmaninov, Stokowski, Toscanini, McCormack e Chaliapin, mostrando come l’elettricità abbia permesso di documentare non solo il suono, ma la personalità e la tensione interpretativa di ciascun artista.

Accanto a questo affresco sulla storia della tecnologia musicale, Gramophone propone anche un focus d’eccezione sulla Missa Papae Marcelli di Giovanni Pierluigi da Palestrina, nella rubrica The Collection a firma di Fabrice Fitch. Considerata uno dei massimi esempi di polifonia sacra del Rinascimento, questa messa è da sempre al centro di un dibattito interpretativo che tocca questioni stilistiche, liturgiche e storiche. Fitch analizza le principali registrazioni disponibili: dalle letture filologiche e rarefatte dei Tallis Scholars e del Choir of Westminster Cathedral, fino alle versioni più solenni e liturgicamente integrate della Cappella Musicale Pontificia Sistina diretta da Massimo Palombella (Deutsche Grammophon, 2016).

Le diverse interpretazioni rivelano approcci contrastanti: alcune puntano sulla trasparenza e sull’equilibrio contrappuntistico, altre enfatizzano la dimensione devozionale, riportando l’opera nel contesto per cui fu scritta, ovvero la Roma post-tridentina, dove il canto polifonico era chiamato a rispondere a esigenze di intelligibilità del testo sacro. Fitch ricostruisce la fortuna discografica della messa mostrando come, a partire dalle pionieristiche incisioni degli anni Cinquanta a cura dell’Ensemble Jacques Moderne, si sia sviluppata una vera e propria “storia sonora” di Palestrina.

Il numero di agosto prosegue con un’ampia sezione dedicata alla musica del nostro tempo. Marina Frolova-Walker introduce il pubblico a Grażyna Bacewicz, compositrice polacca dal linguaggio vigoroso e inventivo, sempre più presente nelle programmazioni e nelle discografie internazionali. Il direttore Sakari Oramo, che ha inciso un secondo volume delle sue opere orchestrali per Chandos, racconta l’esperienza di interpretare questa musica al confine tra classicità e modernità.

Andrew Mellor intervista Gabriela Ortiz, compositrice messicana vincitrice di un Grammy con l’album Revolución diamantina, realizzato insieme alla Los Angeles Philharmonic diretta da Gustavo Dudamel. La conversazione si estende anche al suo ultimo progetto discografico per Platoon, che include Dzonot, concerto per violoncello scritto per Alisa Weilerstein.

Nella rubrica Icons, Philip Kennicott dedica un ritratto al clavicembalista e musicologo statunitense Ralph Kirkpatrick, noto per la sua edizione delle Sonate di Domenico Scarlatti e per il rigore delle sue interpretazioni. In Classics Reconsidered, Charlotte Gardner e Richard Bratby confrontano la storica incisione della Sinfonia concertante K364 di Mozart, registrata nel 1982 da Itzhak Perlman e Pinchas Zukerman per Deutsche Grammophon: un classico che continua a far discutere per la sua lucentezza lirica e l'equilibrio delle parti.

Chiude la sezione editoriale The Musician and the Score, dove Richard Bratby dialoga con i membri del Cuarteto Casals sul Quartetto n. 8 di Šostakovič: un’opera emblematica della musica del Novecento, che riflette l’angoscia personale del compositore in forma cameristica.

Il numero è ulteriormente arricchito dalle recensioni delle ultime uscite discografiche, curate dalla redazione e dai critici di Gramophone, con la consueta selezione degli Editor’s Choices che premia le registrazioni più rilevanti del mese.


© Riproduzione riservata

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...