Passa ai contenuti principali

Antiquae Musicae Libri: una finestra sul mondo musicale antico. La collana edita dalla Fondazione Ugo e Olga Levi

La collana Antiquae Musicae Libri, edita dalla Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, si propone come nuovo spazio editoriale per lo studio della musica antica, medievale e rinascimentale. Diretta da Marco Gozzi con il contributo di un comitato scientifico internazionale, la serie accoglie saggi e monografie su repertori liturgici e polifonici, con particolare attenzione a tradizioni e contesti poco esplorati. I primi volumi pubblicati, Historiae (2020), a cura di David Hiley, Bessarion and Music (2021), a cura di Silvia Tessari, e Musico perfetto, Gioseffo Zarlino (2022), a cura di Jonathan Pradella delineano un percorso di ricerca che coinvolge filologia, storia e teoria musicale, consolidando il ruolo della Fondazione Levi come punto di riferimento internazionale nella musicologia storica.


A partire dalla primavera del 2020, la Fondazione Levi ha intrapreso un ambizioso riordino della propria produzione editoriale, dando vita a collane capaci di esplorare i molteplici campi di ricerca che promuove. Tra queste, la collana Antiquae Musicae Libri si distingue come un progetto di respiro internazionale, un invito a tornare alle radici del nostro patrimonio musicale con strumenti aggiornati e uno sguardo critico. 

In un momento in cui la ricerca rischia spesso di frammentarsi, trovo particolarmente significativo che la Fondazione investa in un’iniziativa capace di far dialogare fonti, contesti e metodologie diverse. Questi volumi non sono semplici pubblicazioni per specialisti: diventano piuttosto occasioni per riflettere su come la musica medievale e rinascimentale possa continuare a risuonare con forza e attualità nel nostro tempo.

Alla direzione scientifica della collana vi è Marco Gozzi, affiancato da Giacomo Baroffio, Giulia Gabrielli, David Hiley e Silvia Tessari, studiosi di primo piano nel campo della musicologia medievale e rinascimentale. La collana si inserisce nel più ampio lavoro della Fondazione Levi, istituita nel 1962 e punto di riferimento internazionale per lo studio della musica antica, con sede nello storico palazzo Giustinian Lolin sul Canal Grande. La biblioteca e l’archivio della Fondazione custodiscono collezioni uniche, fra cui i manoscritti della Cappella musicale di San Marco. La promozione di convegni, seminari e pubblicazioni hanno contribuito a stimolare nuovi percorsi di ricerca musicologica.

Il percorso inaugurale della collana si apre con Historiae (2020), a cura di David Hiley, che raccoglie gli atti del convegno internazionale Liturgical Chant for Offices of the Saints in the Middle Ages, tenutosi a Venezia nel 2017. L’opera analizza i repertori liturgici medievali destinati agli uffici dei santi, offrendo un quadro dettagliato delle loro funzioni devozionali e del loro radicamento nelle diverse tradizioni locali. La prospettiva comparata e la qualità degli interventi conferiscono al volume il valore di punto di riferimento negli studi sul canto liturgico.

Nel 2021 è seguito Bessarion and Music. Concepts, theoretical sources and styles, a cura di Silvia Tessari, che raccoglie i contributi del convegno veneziano dedicato al cardinale Bessarione. Attraverso un ampio ventaglio di saggi, il volume indaga il ruolo di Bessarione come figura di mediazione fra Oriente e Occidente, con particolare attenzione ai manoscritti bizantini da lui raccolti, ai trattati teorici e ai rapporti con la tradizione musicale coeva. Le ricerche mettono in luce il valore della trasmissione culturale bizantina nella Venezia del Quattrocento e la complessità dei legami tra liturgia, teoria e prassi musicale in un’epoca di trasformazioni decisive.

Il terzo titolo, Musico perfetto, Gioseffo Zarlino (2022), curato da Jonathan Pradella, è dedicato al maestro di cappella di San Marco, considerato uno dei maggiori teorici del Cinquecento. Il volume esplora le sue opere fondamentali, dalle Istitutioni harmoniche ai Principi di musica, mettendo in evidenza il ruolo di Zarlino nella sistematizzazione della teoria musicale rinascimentale e il suo contributo alla trasmissione didattica di un sapere destinato a influenzare profondamente la teoria europea. La figura di Zarlino emerge non solo come architetto del linguaggio musicale dell’epoca, ma anche come testimone di un dialogo costante tra riflessione speculativa e prassi compositiva.

Attraverso questi primi volumi, la collana Antiquae Musicae Libri, ha voluto avviare un progetto che unisce rigore filologico e apertura multidisciplinare, in linea con la vocazione della Fondazione Levi come centro di produzione scientifica e nodo di reti internazionali di ricerca. La scelta di focalizzarsi su repertori e contesti meno esplorati conferisce all’iniziativa un carattere innovativo e con il potenziale di ridefinire le prospettive della ricerca storico-musicale.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...