Passa ai contenuti principali

Jack Vettriano, il pittore del “Singing Butler” incanta Bologna: mostra prorogata

Prorogata fino al 21 settembre la prima mostra italiana dedicata a Jack Vettriano, con oltre settanta opere e fotografie inedite. Palazzo Pallavicini celebra l’artista scozzese più amato dal pubblico internazionale con un percorso tra atmosfere noir, sensualità e teatro quotidiano: un tributo postumo a un autore popolare e controverso.


Nelle sale di Palazzo Pallavicini a Bologna si respira ancora l’universo unico di Jack Vettriano, pittore scomparso lo scorso 1 marzo a Nizza all’età di 73 anni. La rassegna, prorogata a grande richiesta, offre al pubblico un percorso completo tra desiderio, mistero e seduzione, mettendo in luce il talento di un artista capace di trasformare la vita quotidiana in scena pittorica.

Il percorso espositivo comprende oltre settanta opere, tra cui sei oli su tela e una serie di grafiche a tiratura limitata realizzate appositamente per la mostra. L’allestimento è arricchito dagli scatti realizzati nello studio di Vettriano dal fotografo Francesco Guidicini, ritrattista ufficiale del Sunday Times e autore di opere presenti alla National Portrait Gallery di Londra. Ideata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci, con la curatela di Francesca Bogliolo, l’esposizione si articola in sette sezioni tematiche, che mettono in scena ambienti sospesi, figure enigmatiche e coppie immerse in una sensualità elegante e malinconica.

Nato in Scozia da famiglia di origine italiana, Vettriano comincia a lavorare giovanissimo e scopre la pittura a ventun anni, da autodidatta, grazie a un set di pennelli e acquerelli ricevuto in regalo. Dopo anni di pratica silenziosa, quindici anni più tardi debutta in un contesto professionale, vendendo subito entrambe le opere esposte e avviando una carriera internazionale.

Le sue tele, caratterizzate da uno stile narrativo e cinematografico, raccontano passioni, seduzioni e relazioni sospese, conquistando il pubblico fin dalla prima esposizione alla Royal Scottish Academy nel 1988. Nel 2004 la Regina Elisabetta II gli conferisce l’OBE per i servizi resi alle arti visive.

Il suo dipinto più celebre, The Singing Butler, è diventato un’icona della cultura visiva contemporanea: due ballerini sorpresi dalla pioggia e protetti dagli ombrelli di una cameriera e di un maggiordomo, venduto da Sotheby’s nel 2004 per oltre 700 mila sterline e più riprodotto di Van Gogh e Monet in Gran Bretagna.

Amato da star come Jack Nicholson e Sir Alex Ferguson, celebrato dal grande pubblico ma criticato da certa élite per uno stile considerato "kitsch", Vettriano ha sempre rivendicato la sua scelta di dipingere per le persone comuni. La sua scomparsa, avvenuta mentre la mostra era in corso, ha trasformato l’esposizione in un omaggio carico di emozione, un’occasione per riscoprire il talento di un artista capace di raccontare l’arte in forma raffinata e immediata forza espressiva.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...