Passa ai contenuti principali

Eric Whitacre, Cloudburst - Vinyl Edition: sensibilità emotiva e innovazione sonora di uno dei protagonisti della musica corale contemporanea

In uscita il 12 settembre Cloudburst, il nuovo album in edizione vinile di Eric Whitacre, uno dei capolavori più acclamati della musica corale contemporanea, interpretato dall’ensemble Polyphony sotto la direzione di Stephen Layton. La registrazione presenta una selezione dei suoi brani più celebri, tra cui Cloudburst, Lux Aurumque, Water Night, When David Heard e Sleep, offrendo un'esperienza sonora unica, con arrangiamenti che spaziano dal sacro al profano, dal lirico all'epico, rivelando la profondità emotiva e la versatilità stilistica del compositore statunitense. 


Una fusione di influenze classiche e pop che genera un linguaggio musicale distintivo caratterizzato da cluster armonici, melodie fluide e un uso innovativo del coro. Una nuova edizione in vinile che celebra Whitacre come protagonista della musica corale contemporanea, capace di coniugare maestria tecnica, sensibilità emotiva e innovazione sonora. Un'opportunità unica di immergersi nel mondo musicale di Eric Whitacre, in grado di farci apprezzare la sua maestria compositiva e la sua capacità di toccare le corde più profonde dell'animo umano. In Cloudburst ogni brano è una testimonianza della sua visione artistica e della sua dedizione alla bellezza musicale.

Interpretato magistralmente dall’ensemble Polyphony sotto la direzione di Stephen Layton, questo che è da considerare il capolavoro corale di Eric Whitacre, raccoglie brani emblematici della produzione del compositore statunitense, tra cui Cloudburst, Lux Aurumque, A Boy and a Girl, This Marriage, Three Flower Songs (I Hide Myself, With a Lily in Your Hand, Go, Lovely Rose), When David Heard, Sleep, Her Sacred Spirit Soars e Water Night. 

Le composizioni esemplificano lo stile distintivo di Whitacre: armonie eteree, linee vocali fluide e una chiarezza espressiva che illumina i testi poetici. In particolare, Cloudburst, unico brano non a cappella, combina pianoforte, percussioni, campane e tocchi corporei dei cantanti per simulare una tempesta, offrendo un’esperienza sonora immersiva. 

In dettaglio, Cloudburst è ispirato al poema El cántaro roto di Octavio Paz e evoca l’intensità di un temporale nel deserto attraverso tecniche vocali innovative e un accompagnamento percussivo coinvolgente. Lux Aurumque è una composizione delicata e luminosa, caratterizzata da armonie ricche e da un uso espressivo del coro a cappella. A Boy and a Girl esplora la bellezza e la semplicità dell’amore giovanile con un linguaggio musicale evocativo. This Marriage propone una riflessione intima sul significato del matrimonio, con melodie che trasmettono profondità emotiva e un senso di speranza. I Hide Myself, parte del ciclo Three Flower Songs, esprime introspezione e passione trattenuta attraverso una scrittura vocale raffinata. With a Lily in Your Hand cattura l’essenza della poesia di Federico García Lorca con un fraseggio ritmico e melodico vivace. Go, Lovely Rose celebra la bellezza effimera della rosa, combinando armonie ricche e un leggero senso di malinconia. 

When David Heard, ispirato al racconto biblico della morte del figlio di David, è una meditazione intensa sulla sofferenza e sulla speranza. Sleep esplora la tranquillità e la serenità del sonno, con melodie che avvolgono l’ascoltatore in uno stato di pace. Her Sacred Spirit Soars mette in luce la spiritualità e la forza interiore attraverso una scrittura vocale potente e suggestiva. Infine, Water Night evoca la quiete e la bellezza della notte, con armonie che fluiscono come l'acqua.

Cloudburst è un'opera che di fatto ha segnato un'epoca; originariamente pubblicato nel 2006, Cloudburst ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui una nomination ai Grammy Awards come miglior performance corale. Descritta con grandi elogi dalla BBC Radio 3 e dal The Times, l'opera ha introdotto la voce compositiva unica di Whitacre a un pubblico globale.

La registrazione, effettuata nel gennaio 2005 presso la Temple Church di Londra, è stata prodotta da Adrian Peacock e ingegnerizzata da Simon Eadon. La scelta del vinile non è casuale: il formato analogico esalta le sfumature e la profondità delle composizioni di Whitacre, offrendo un'esperienza d'ascolto più intima e coinvolgente. Il disco in edizione limitata, presenta una copertina "gatefold" - si apre a libro, permettendo di ospitare oltre al disco del materiale extra - a colori con l’opera Radiance di Simon Cook, che cattura perfettamente l’essenza luminosa e spirituale della musica di Whitacre. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...