Uno studio dell'Università di Padova ha messo in luce che l'impatto delle restrizioni del lockdown ha influito negativamente sulla qualità del sonno mettendo a rischio la salute mentale di milioni di italiani. A soffrirne maggiormente sono state le donne. Le misure di restrizione adottate dal governo a partire da marzo, per contenere la diffusione della pandemia da Sars-CoV-2, ha provocato un grande cambiamento nelle abitudini di vita degli italiani e, se da un lato è stato necessario per limitare il numero di contagi, dall’altro ha avuto un grande impatto psicologico, economico e sociale, riducendo la qualità di vita di ognuno e mettendo a rischio la salute psico-fisica di molti. Dalla ricerca è emerso che la ridotta attività fisica e la scarsa esposizione alla luce solare, l’assenza di attività sociali, le paure per il contagio e per la situazione economica e il cambiamento di vita familiare, hanno determinato un peggioramento della qualità del sonno, un netto cambiam...
Rivista Culturale