Passa ai contenuti principali

Post

Coronavirus e ricerca, il lockdown toglie il sonno agli italiani: salute psico-fisica a rischio

Uno studio dell'Università di Padova ha messo in luce che l'impatto delle restrizioni del lockdown ha influito negativamente sulla qualità del sonno mettendo a rischio la salute mentale di milioni di italiani. A soffrirne maggiormente sono state le donne.   Le misure di restrizione adottate dal governo a partire da marzo, per contenere la diffusione della pandemia da Sars-CoV-2, ha provocato un grande cambiamento nelle abitudini di vita degli italiani e, se da un lato è stato necessario per limitare il numero di contagi, dall’altro ha avuto un grande impatto psicologico, economico e sociale, riducendo la qualità di vita di ognuno e mettendo a rischio la salute psico-fisica di molti. Dalla ricerca è emerso che la ridotta attività fisica e la scarsa esposizione alla luce solare, l’assenza di attività sociali, le paure per il contagio e per la situazione economica e il cambiamento di vita familiare, hanno determinato un peggioramento della qualità del sonno, un netto cambiam...

Sostenibilità, al via la transizione ecologica dell’agricoltura europea

Con la Strategia Farm to Fork presentata oggi la Commissione Europea avvia il percorso per una transizione ecologica dell’agricoltura europea in sintonia con il Green Deal. La riforma della PAC post 2020 dovrà essere coerente e sostenere obiettivi ambientali e sociali più ambiziosi per una maggiore sostenibilità della nostra agricoltura. La Commissione Europea ha reso nota oggi la sua Strategia “Farm to Fork” (F2F) [dal campo alla tavola]. La Coalizione #CambiamoAgricoltura plaude all’iniziativa della Commissione UE per avviare la transizione verso un sistema agro-alimentare più sostenibile. Adesso è necessario concentrare gli sforzi sugli strumenti per la sua concreta applicazione, a partire dalla riforma della Politica Agricola Comune post 2020. Il documento “A Farm to Fork Strategy” presentato oggi a Bruxelles dalla Commissione Europea è il primo vero tentativo di politica agroalimentare integrata, un fatto positivo perché si colloca, giustamente, al centro del Green Deal accog...

Arte e tecnologia, 'L'Urlo' di Munch: trovata la soluzione per evitarne lo scolorimento

Grazie all’utilizzo di metodologie spettroscopiche non-invasive un team internazionale guidato dal Consiglio nazionale delle ricerche ha scoperto che il fragile stato di conservazione del capolavoro di Munch è dovuto al tipo di pigmenti utilizzati. Le tecniche d’indagine potranno essere utilizzate anche in altre opere d’arte. Lo studio è pubblicato sulla rivista ‘Science Advances’. È l'umidità, non la luce, il principale fattore di degrado dei pigmenti gialli di cadmio impiegati dal pittore nel suo celebre quadro. La scoperta è frutto di un’indagine condotta da un team internazionale coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche. Grazie all’utilizzo di metodologie spettroscopiche non-invasive del Cnr Molab, e micro-analisi presso l’ESFR di Grenoble, si è giunti ad un risultato che suggerisce le condizioni ambientali ottimali per esporre l’opera, finora raramente fruibile a causa delle sue delicate condizioni. ‘L’Urlo’, capolavoro, di Edward Munch realizzato nel 1910, principale...

Coronavirus e ricerca, cellule umane 'hackerano' il Sars-CoV-2 grazie all'editing dell'RNA

Uno studio dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr e dell’Ispro, in collaborazione con l’Università di Firenze, pubblicato su Science Advances, ha messo in evidenza l’attivazione di uno dei meccanismi dell’immunità innata contro il virus. Pubblicato su Science Advances uno studio condotto dal gruppo coordinato da Silvo Conticello, dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc) e dell’Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica (Ispro), in collaborazione con Giorgio Mattiuz dell'Università di Firenze, mostra come i nostri processi cellulari siano in grado di “hackerare” il codice genetico del Sars-CoV-2 mediante un processo noto come “editing” dell’RNA. “Di quest'ultimo sono responsabili gli ADAR e gli APOBEC, un gruppo di enzimi con ruoli fisiologici che spaziano dai processi dell'immunità all’aumento dell'eterogeneità all'interno delle cellule”, spiega Silvo Conticello. “Gli ADAR e gli APOBEC convert...

Alimentazione e ricerca, biodiversità del grano: più sostenibilità ambientale e sicurezza

Biodiversità del grano: più sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare con il progetto AGENT. Il CREA, unico ente italiano, partecipa con una collezione di 1000 varietà di frumento tenero. Costituire una rete europea di banche dei semi per una più efficiente gestione delle risorse genetiche, in grado di far fronte alle grandi sfide della nostra agricoltura, dai cambiamenti climatici, alla sostenibilità ambientale, alla sicurezza alimentare.  E' lo scopo del progetto europeo AGENT (Activated GEnebank NeTwork) che intende sbloccare il potenziale del materiale biologico conservato nelle banche dei semi convertendole da semplici depositi di semi a centri attivi di risorse digitali. Infatti, ad oggi, un totale di circa 7.4 milioni di accessioni (le entità presenti in una banca del seme)  sono contenute in più di 1.750 banche genetiche in tutto il mondo. Le banche del germoplasma, quindi, sono un patrimonio immenso di biodiversità, spesso però ancora inesplorata. Il progetto AG...

Ricerca, lotta ai tumori: scoperto meccanismo molecolare con cui i tumori ingannano le cellule "natural killer"

Ricercatori del Bambino Gesù, insieme all'Università di Genova e con il sostegno di AIRC, hanno svelato come si attiva il check-point inibitore PD-1 sulle cellule NK. Lo studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology. Un grande passo in avanti nella lotta ai tumori. Scoperto il meccanismo molecolare con cui i tumori ingannano le cellule "natural killer". Si tratta di un falso comando: un ordine ingannevole impartito dalle cellule tumorali frena la difesa immunitaria e disarma, di fatto, le cellule "natural killer" (NK), preposte al riconoscimento e alla distruzione delle cellule tumorali stesse. Il meccanismo molecolare è stato scoperto dai ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina sperimentale dell'Università di Genova e con il sostegno di Fondazione AIRC. I dati hanno svelato la combinazione finora sconosciuta di citochine e cortisolo che induce inopportunamente l'...

Coronavirus, valutazione dell’impatto sul settore agroalimentare e politiche per favorire la ripresa

Uno studio a cura del CREA analizza e valuta l'impatto di Covid-19 sull’agroalimentare italiano cercando di fornire le giuste politiche da attuare per favorire la ripresa. Per far ripartire al meglio e nella giusta direzione il nostro agroalimentare è essenziale prima conoscere l’impatto sul settore delle misure di contenimento della pandemia da covid19. Ed è proprio questo l’intento dello studio “Valutazione dell’impatto sul settore agroalimentare delle misure di contenimento COVID-19” pubblicato dal Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del CREA. Lo studio, coordinato da Annalisa Zezza e realizzato da Roberto Solazzo e Federica Demaria, riporta le simulazioni sul medio periodo dell’andamento del settore, effettuate con AGMEMOD e CAPRI, due modelli econometrici ben consolidati nell’analisi dei trend dell’agroalimentare. In particolare, AGMEMOD (del cui network CREA Politiche e Bioeconomia fa parte)  è  utilizzato dalla Commissione Europea e consente, quind...

Vino e ricerca, valorizzazione e sviluppo del comparto vitivinicolo laziale: nasce vigneto sperimentale dedicato ai vitigni autoctoni

Un nuovo impulso alla vitivinicoltura laziale. L'Arsial impianta un vigneto sperimentale interamente dedicato ai vitigni autoctoni come punto di riferimento per l’intera filiera vitivinicola regionale e “luogo aperto” per la cultura viticola e la formazione didattica.  Ed in collaborazione con il Crea Ve, nascono le prime varietà di Moscato di Terracina immuni dalle principali forme di virosi.  Il Lazio del vino inizia a muoversi concretamente sul fronte della ricerca. L'Arsial, Agenzia  Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio, ha impiantato un vigneto sperimentale a conferma del suo impegno nella valorizzazione della viticoltura autoctona e nello sviluppo dell’intero comparto vitivinicolo laziale. Da oltre un decennio, Arsial, nel quadro delle attività previste dalla L.R. 15/2000 “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario”, sta investendo sulla riscoperta della viticoltura autoctona regionale, tramite azioni di t...

Coronavirus e cultura, Fase 2: riaprono Musei Capitolini, Museo di Roma e Palazzo delle Esposizioni. Ecco il vademecum per visitarli in sicurezza

Con la Fase 2 legata all'emergenza Coronavirus, arrivano le riaperture dei luoghi di cultura della Capitale. Da martedì prossimo prenotazioni obbligatorie e regole di visita secondo le misure indicate dal governo e dalle regioni. Dal 26 maggio riaprono anche 12 biblioteche: attivo il prestito, prenotazione anche per restituzione. Riapre anche la mostra Canova. Eterna bellezza. L’emergenza sanitaria per il Covid-19 ha cambiato i programmi culturali del mondo intero. I luoghi di cultura ed in molti casi, le mostre in corso prima del lockdown sono rimaste “congelate” impedendo non solo la fruizione delle opere ma anche la loro restituzione ai prestatori nazionali e internazionali. Con la fase 2 si riparte e guardando anche l'aspetto positivo sarà un’occasione unica per visite senza folla e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. Dal 19 maggio riaprono al pubblico i Musei Capitolini, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Palazzo delle Esposizioni. I Musei Capitolini saranno ...

Teatro di Roma, racconti, poesie, rap o trap: parte la call per tutti i giovani sotto i 25 anni

Il Teatro di Roma apre un cantiere sul personaggio di Amleto e sulla gioventù usurpata e lancia la call per tutti i giovani sotto i 25 anni per racconti, poesie, rap o trap ispirati alla vita vissuta dei partecipanti. Il progetto in collaborazione con Teatro del Lido di Ostia,Teatro Biblioteca Quarticciolo, e Teatro Tor Bella Monaca.Tutti i materiali possono essere inviati entro il 15 Giugno 2020. È aperta a tutti i giovani tra i 14 e i 25 anni la Call del Teatro di Roma per racconti, poesie, rap o trap ispirati alla vita vissuta dei partecipanti. nell'ambito del progetto sul personaggio di Amleto e sulla gioventù usurpata di futuro, di sogni e di utopie. Mai come ora è potente per i giovani la domanda che Amleto ci suggerisce sui Padri: è necessario sostituirsi a loro? Per diventare adulti si deve perseguire la vendetta imposta dal fantasma del padre? Si deve commettere un crimine per diventare come lui? L’Amleto dello spettacolo si aggira per la città. Elsinore è Roma, una città ...

Agricoltura e sostenibilità, le piante si difendono dai predatori con sistemi d’allarme. Uno studio apre la strada per un futuro senza pesticidi

Uno studio giapponese ha scoperto il meccanismo di difesa innescato dalle piante in presenza di insetti predatori. La ricerca pubblicata sulla rivista Communications Biology. Le piante, da sole, potrebbero avere la risposta giusta per disinnescare potenziali attacchi di insetti predatori. La scoperta potrebbe aiutare a rendere le piante sempre più resistenti ai parassiti evitando l’uso di pesticidi. Il risultato, pubblicato sulla rivista Communications Biology. Un gruppo di ricerca coordinato da Gen-ichiro Arimura, della Tokyo University of Science (Tus) ha scoperto che alcune piante come la soia, si difendono dai predatori con un sistema di allarme molecolare basato su proteine che, al primo segnale di pericolo, fanno innescare un meccanismo che rende le piante resistenti ai predatori.  Per far luce sul meccanismo gli studiosi si sono concentrati sulla soia, perché questa pianta secerne una proteina nelle foglie coinvolta nel rilevamento degli insetti. Analizzando il g...

Coronavirus, un Osservatorio Filosofico sul Covid-19 per orientarsi nella crisi attraverso i saperi umanistici

Il Cnr lancia Pan/demìa-Osservatorio filosofico, un progetto per esplorare il contributo delle scienze umane nell’affrontare e comprendere in profondità la crisi virale. Una eloquente espressione inglese, ‘la fine del mondo che abbiamo conosciuto fino ad ora’, ben descrive lo spaesamento e la perdita di punti di riferimento della società contemporanea di fronte a una delle più grandi crisi sanitarie. Le certezze della scienza vacillano, mutano le sue interazioni con la politica, così come muta il rapporto tra cittadini e istituzioni, la tecnologia assume al contempo forme salvifiche e minacciose, emergono sentimenti collettivi finora sconosciuti, come l’angoscia e la paura dell’altro, fino allo stravolgimento di tutte le modalità organizzative del vivere intimo e sociale. Nasce dalla volontà di esplorare il contributo  delle scienze umane  nell’affrontare e comprendere in profondità  la crisi virale il progetto ‘Pan/demìa- Osservatorio filosofico’, iniziativa  dell...

Giornata Mondiale delle Api: un monito per proteggere l'insetto che rappresenta il futuro della vita

Prenderà il via il prossimo 20 maggio la Giornata Mondiale delle Api per ricordare l’importanza di questi insetti per l’ambiente, l’economia e la biodiversità. Supportata da oltre 100 Paesi attivi nel condividere la lotta per la sopravvivenza della specie. L'Italia e le iniziative di Slow Food, WWF e Lifegate. “Se un giorno le api dovessero scomparire, all'uomo resterebbero solo quattro anni di vita”. Lo profetizzò Einstein. Un monito, quanto mai vero ed attuale che riecheggia nella giornata mondiale dedicata alle api, istituita nel 2017 dalle Nazioni Unite proprio per ricordare l’importanza di questi insetti e di altre specie impollinatrici per l’ambiente, l’economia e la biodiversità. La data scelta, il 20 maggio, coincide con la data di nascita di Anton Janša che nel XVIII secolo fu un pioniere delle tecniche di apicoltura moderne nel suo paese natale, la Slovenia. La permanenza delle api nel nostro pianeta è un problema ormai serio e che richiede di essere affrontato in tem...

Coronavirus, Fase 2: l'Italia del vino, dell'accoglienza e della ristorazione è pronta a ripartire

Prove tecniche di ripartenza, con la Fase 2 da lunedì 18 maggio si riattiva anche per il vino italiano un canale naturale che è primo fattore distintivo del nostro Paese nel mondo. Secondo l'Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, con la riapertura di Horeca Italiana, canale rappresentato da chi somministra alimenti e bevande, è stimato un valore di 6,5 miliardi di euro per consumo di vino. Indagine: solo 23% andrà meno al ristorante. Revenge spending sì ma con giudizio. Millennials in prima fila. Con la riapertura, da lunedì 18 maggio, della ristorazione e del ‘fuori casa’ si riattiva anche per il vino italiano un canale naturale che vale al consumo 6,5 miliardi di euro l’anno. E secondo l’instant survey dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, realizzata ad aprile su un campione rappresentativo di 1.000 consumatori di vino, solo il 23% degli italiani (in particolare donne, del Sud, che hanno avuto problemi sul lavoro) dichiara che andrà meno al ristorante, ...

Vino e territori, Campania: tecnologia e innovazione per il futuro della vitivinicoltura del Sannio

Diffondere esperienze, conoscenze e sviluppo di nuove tecnologie per la raccolta e la gestione integrata dei big data. Questo l'obiettivo di un u n progetto che guarda all'innovazione nell'area vitivinicola del Sannio.  Il progetto V.In.Te.S. (Viticoltura Innovazione e Tecnologia per i vini Sanniti), promosso e coordinato da Agrodig.it, è un esempio dell’applicazione dell’agricoltura 4.0 alle aziende vitivinicole di piccole e medie dimensioni. Il progetto denominato V.In.Te.S attuato nell'area vitivinicola del Sannio, si pone l'obiettivo generale di diffondere esperienze, conoscenze e tecnologie che sono state sviluppate e sperimentate in altri settori della produzione agricola, e in altri contesti vitivinicoli, parallelamente allo sviluppo di nuove tecnologie per la raccolta e la gestione integrata dei big data in agricoltura. Il contesto produttivo in cui si va ad operare unito ad un forte orientamento verso la produzione di vini di qualità, rappresent...