Passa ai contenuti principali

Post

Voci per Santa Cecilia 2024, al via il Festival nazionale di musica sacra firmato Feniarco. 72 concerti in tutta Italia

In occasione della festa di Santa Cecilia, patrona della musica, Feniarco porta avanti uno dei suoi progetti di rete che coinvolgono la coralità italiana con la sesta edizione di questo festival dedicato alla musica sacra: decine di concerti organizzati dalle associazioni regionali corali e dai cori associati nei giorni 21, 22, 23 e 24 novembre 2024. E' giunto alla sesta edizione il progetto di rete attraverso il quale Feniarco intende promuovere e valorizzare la musica corale sacra e nel contempo rendere omaggio a una figura significativa per tutti i musicisti. Un festival nazionale che dal 21 al 24 novembre 2024 si articola in 72 appuntamenti con il coinvolgimento di 18 regioni e oltre 120 formazioni corali Concerti e celebrazioni liturgiche che vedono protagonisti i nostri cori associati, anche grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni regionali corali. Santa Cecilia (Roma, II secolo – Roma, III secolo), ricordata il 22 novembre, è stata una nobile romana convertita...

Vino e ricerca, iniziata la prima sperimentazione in campo di piante di vite Chardonnay realizzate con tecnologie di evoluzione assistita (Tea). Saranno più competitive in termini di resistenza e produttività

Prende il via in Italia il primo esperimento europeo sul campo di viti di Chardonnay geneticamente modificate per contrastare la peronospora senza ricorrere ai fitofarmaci. Prossima la Glera, vitigno utilizzato per la produzione del Prosecco. E' iniziata la prima sperimentazione in campo di piante di vite Chardonnay realizzate con tecnologie di evoluzione assistita (Tea) che hanno l’obiettivo di migliorare geneticamente una pianta al fine di renderla più competitiva in termini di resistenza e produttività. Sviluppate da EdiVite, uno spin-off dell'Università di Verona, le viti di Chardonnay sono state sottoposte a inattivazione genetica per consentire loro di difendersi meglio dalla peronospora, una delle principali malattie fungine. L'esperimento è condotto su terreni universitari, con l'intenzione di espandersi in un altro sito nella regione Veneto. I ricercatori mirano a raccogliere i dati iniziali entro il 2025, con il potenziale per la vinificazione sperimentale nel...

Vecchie vigne, l'OIV le definisce e le classifica ufficialmente

L' Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) ha definito con una classificazione ufficiale le vecchie viti. La ricerca condotta da The Old Vine Conference, The Old Vine Project, The Old Vine Registry e il Censimento Vecchie Vigne. Nella 22ª Assemblea generale dell'OIV, i delegati hanno adottato la Risoluzione OIV-VITI 703-2024: Definizione e raccomandazioni dell'OIV sulle vecchie viti e sui vecchi vigneti nel settore vitivinicolo. Sino ad oggi non esisteva una definizione univoca legale per le vecchie vigne. In Italia nel Testo Unico Vino, esiste una definizione per quanto riguarda i vigneti storici: “vigneti la cui presenza è “segnalata in una determinata superficie/particella in data antecedente al 1960”. Cioè vigne che hanno oggi almeno 64 anni. In Francia invece è uso comune utilizzare la menzione “Vieilles Vignes” per piante che hanno oltre 40 anni. Guardando alla fisiologia della vite e al modo in cui si sviluppa sembra forse la definizione migliore. ...

Professione enotecario: giovane, professionale, empatico, dotato di capacità manageriali, il Concorso Migliore Enotecario Professionista d’Italia premia una delle figure chiave nella comunicazione del vino

Tutti Under 40 i vincitori della Terza Edizione del Concorso Miglior Enotecario Professionista d’Italia, organizzato da AEPI (Associazione Enotecari Professionisti Italiani) e conclusosi a Roma a Palazzo Valentini. Giovane, professionale, empatico, dotato di capacità manageriali. È questo l’identikit dell’Enotecario Professionista che emerge dai risultati del Concorso Migliore Enotecario Professionista d’Italia.  L’Enotecario si sta affermando come una figura complessa e multifunzionale, non limitata alla semplice vendita di vino. Oltre a consigliare sulla scelta di acquisto di vini, organizza corsi di avvicinamento al vino, gestisce degustazioni private e offre consulenze personalizzate per la gestione di cantine. Inoltre, l’Enotecario è in grado di stimare il valore di bottiglie pregiate, operando in un mercato monitorato dall’indice LivEx che evidenzia la solidità del settore anche in tempi di crisi. Non da ultimo, l’Enotecario è un comunicatore attivo, collaborando con riviste,...

Gli intimistici e crepuscolari Lieder schubertiani, alla Sapienza di scena il tenore Ian Bostridge con Die schöne Müllerin

Si terrà presso l'Aula Magna della Sapienza il concerto del tenore Ian Bostridge uno dei maggiori interpreti di sempre del repertorio liederistico con Die schöne Müllerin di Franz Schubert. Sabato 9 novembre, ore 17.30. Dopo lo straordinario successo nella precedente stagione, torna sabato 9 novembre alle 17.30 in Aula Magna, il grande tenore inglese Ian Bostridge, artista unanimemente riconosciuto come uno dei maggiori interpreti di sempre del repertorio liederistico. Accompagnato al pianoforte da Julius Drake proporrà Die schöne Müllerin op. 25 D 795, famoso ciclo di venti lieder composti da Franz Schubert nel 1823 sui testi del poeta romantico Wilhelm Müller, a cui ha anche dedicato varie registrazioni, la più recente per la casa discografica inglese Pentatone.  Il tenore inglese Ian Bostridge ha frequentato il post-dottorato in storia presso il Corpus Christi College di Oxford prima di dedicarsi a tempo pieno alla carriera di cantante. Si è esibito in recital internazionali nel...

Le viti di varietà PIWI, una naturale resistenza alle malattie per una vitivinicoltura sempre più sostenibile. La rassegna nazionale al Palazzo della Ricerca e della Conoscenza di FEM

Al via la 4^ edizione della Rassegna nazionale vini PIWI, ovvero da uve selezionate per avere dei caratteri di resistenza naturali alle principali malattie fungine, richiedendo perciò un numero ridotto di interventi fitosanitari.  Il 13 e 14 novembre l a valutazione dei vini e il 5 dicembre la premiazione 148 etichette in gara. Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna alla Fondazione Edmund Mach (FEM) la rassegna nazionale dei vini PIWI, in programma mercoledì 13 e giovedì 14 novembre presso la Sala Versini del Palazzo Ricerca e Conoscenza. L'apertura della manifestazione, patrocinata da Piwi International Italia e Consorzio Innovazione Vite, è prevista alle ore 13.30, con i saluti del direttore generale, Mario Del Grosso Destreri, alla commissione composta da 30 esperti provenienti da tutta Italia selezionati tra giornalisti, sommelier ed enologi, che valuterà le 148 etichette in gara provenienti da tutta Italia. La cerimonia di premiazione è in programma giovedì 5 di...

"Campagne Romane", nasce il progetto firmato Tenute di Fiorano per promuovere la cultura del buon vino e della cucina laziale

Nasce "Campagne Romane" progetto firmato Tenute di Fiorano per promuovere la cultura del buon vino e della cucina laziale. Dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 in una cornice di charme autentico, un viaggio tra natura, gusto e convivialità. La Tenuta di Fiorano in collaborazione con Hosteria Amedeo e Magnolia Eventi, presenta "Campagne Romane," un percorso enogastronomico che si terrà nei weekend e durante le festività natalizie, dal 30 novembre al 6 gennaio. In una cornice unica, a pochi chilometri dal centro della Capitale, gli ospiti potranno scoprire l’autenticità dei sapori locali, immersi tra natura e le storiche vigne della campagna romana. Situata a ridosso dell’Appia Antica e dell’aeroporto di Ciampino, la splendida Tenuta di proprietà del Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi è ben nota per i suoi vini di altissima qualità e vincitori di diversi premi. La continua e ormai storica presenza del Fiorano Rosso e Fiorano Bianco, in tutte le guide di ...

Professione Registrar, una figura cruciale per mostre e musei. La conferenza all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Ha preso il via la XIII Conferenza Internazionale dei Registrar di Opere d’arte presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. L'evento, che si svolge ogni due anni, ritorna a Roma dopo ventidue anni dalla prima edizione e conta oltre mille adesioni da parte di Registrar e figure professionali del settore provenienti da tutto il mondo. Dal 6 all’8 novembre 2024 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si svolge la XIII Conferenza Internazionale dei Registrar di Opere d’arte (ERC 2024). Con il patrocinio del Ministero della Cultura (MiC) e grazie al prezioso lavoro di Registrarte, Associazione Italiana Registrar di Opere d’arte, la Conferenza, che si svolge ogni due anni in un paese membro dell’Unione Europea, ritorna a Roma dopo ventidue anni dalla prima edizione e conta oltre mille adesioni da parte di Registrar e figure professionali del settore provenienti da tutto il mondo.  Il ricco programma pone l’accento su passato, presente e futuro della professione del ...

L'arte della potatura ai tempi del cambiamento climatico: Simonit miglior tecnico d'Italia. Ha trasformato una pratica agricola in una fonte di divulgazione

Marco Simonit è stato premiato come miglior tecnico d'Italia dalla guida del Corriere della Sera 'I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia', firmata da Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera, e da James Suckling, critico enologico tra i più autorevoli al mondo. Giunta all’11ma edizione, la guida quest’anno è dedicata a come i vignaioli stanno affrontando gli effetti del cambiamento climatico.  Marco Simonit non è solo uno dei maggiori esperti al mondo di potatura. Inventore di un nuovo metodo che salvaguarda e rafforza le piante (mantenere la corretta ramificazione per garantire la viabilità linfatica), fondatore di Simonit&Sirch Vine Master Pruners, brillante comunicatore che ha trasformato una pratica agricola in una fonte di divulgazione; sua la Scuola di potatura Simonit&Sirch Academy. Simonit è anche un attento osservatore di quello che accade nel mondo agricolo. Con un'attenzione speciale per il clima, che lo ha portato nel 2024 sul palco d...

Innovation Challenge “Lucio Mastroberardino”: premiate le più interessanti novità della tecnologia applicata alla filiera vitivinicola e al beverage

Sono stati svelati oggi i vincitori dell’Innovation Challenge “Lucio Mastroberardino” 2024, il concorso di Simei (Fiera Milano Rho, 12-15 novembre) dedicato alle più interessanti novità della tecnologia applicata alla filiera vitivinicola e al beverage. In primo piano, la ricerca sui materiali e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.                                                I riconoscimenti, che verranno consegnati durante la cerimonia inaugurale della 30^ edizione del Salone internazionale leader per le macchine per enologia e imbottigliamento (12/11, ore 11.30, sala convegni Pad. 2), fotografano un settore sempre più competitivo (quasi 2,5 miliardi di euro di export e più di 2,1 miliardi in attivo nella bilancia commerciale), innovativo e orientato alla razionalizzazione del lavoro e delle risorse.  In primo piano, la ricerca sui materiali e l’util...

Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione

Con Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione, la mostra in programma dal 19 novembre 2024 al 9 febbraio 2025, la Galleria Borghese esplora con un progetto inedito le connessioni tra poesia e pittura, sacro e profano, letteratura, arte e potere nel primo Seicento. Seguendo la traccia offerta dai testi di Giovan Battista Marino (1569-1625), la mostra disegna un percorso attraverso la grande arte rinascimentale e barocca, da Tiziano a Tintoretto, da Correggio ai Carracci, da Rubens a Poussin, celebrando il più grande poeta italiano del Seicento e la sua “meravigliosa” passione per la pittura. A cura di Emilio Russo, Patrizia Tosini e Andrea Zezza, l’esposizione si concentra sulla stagione d’oro del Barocco in pittura e in letteratura, un periodo durante il quale il rapporto tra le due arti trova forse l’espressione più alta nella vita e nelle opere del poeta. Noto per il suo poema Adone (1623), incentrato sulla storia d’amore tra Adone e Venere, Gio...

Esa-Pekka Salonen, all'Opera di Roma con la Philharmonia Orchestra di Londra

Giovedì 7 novembre alle ore 20.00 il direttore finlandese è protagonista di un concerto straordinario al Costanzi. In programma musiche di Bartók e Sibelius. Prima tappa della tournée in Italia della prestigiosa orchestra inglese. Dopo più di dieci anni, Esa-Pekka Salonen torna al Costanzi con un programma dedicato a due compositori pionieri della riscoperta del folklore musicale, Béla Bartók e Jean Sibelius. Giovedì 7 novembre, ore 20.00, il musicista finlandese dirige la Philharmonia Orchestra di Londra - di cui è stato direttore principale dal 2008 al 2021 e di cui è attualmente direttore onorario - in una data straordinaria all’Opera di Roma.  L’ultima volta al Costanzi con la Philharmonia Orchestra risale al 2013. In questa nuova occasione - prima delle tre tappe della tournée in Italia della compagine inglese, a cui seguono Lucca (Teatro del Giglio) l’8 novembre e Milano (Teatro alla Scala) il 9 novembre - Salonen accosta il Concerto per orchestra di Bartók, tra i brani che c...

Svelare un capolavoro. Il restauro de La Malaria di Maria Martinetti. Palazzo Papale di Castel Gandolfo

Un capolavoro pittorico di fine’800 che fino al 17 novembre 2024 potrà essere ammirato anche dal grande pubblico presso il Polo Museale di Castel Gandolfo.   I Musei Vaticani ritrovano nei loro ricchi depositi un capolavoro pittorico di fine’800 che ancora per pochi giorni potrà essere ammirato anche dal grande pubblico presso il Polo Museale di Castel Gandolfo, all’indomani di un attento restauro che lo ha riportato alla sua originaria bellezza. Ad inaugurare la nuova stagione espositiva del Palazzo Papale sarà l’atteso “svelamento” del dipinto La Malaria (1887), un olio su tela di grandi dimensioni (140,5 x 221,5), opera giovanile della pittrice romana Maria Martinetti Stiavelli (1864-1937) artista specializzata in soggetti orientali, scene di genere e temi storici. Figura oggi quasi sconosciuta, Maria Martinetti frequentò a Roma alcuni dei più interessanti cenacoli artistici internazionali, e conobbe in vita un discreto successo anche come ritrattista e autrice di soggetti ...

Marco Polo 1324-2024. La via dell'Oriente e ... dell'America. La mostra alla Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsininana

Marco Polo 1324-2024. La via dell'Oriente e ... dell'America, è finalizzata a porre in luce il patrimonio di scambi fra Oriente e Occidente resi possibili dai viaggi di Marco Polo e dal Milione. Fino al 26 gennaio 2025. Marco Polo 1324-2024. La via dell'Oriente e ... dell'America è la mostra, promossa nell’ambito delle celebrazioni del centenario di Marco Polo, è finalizzata a porre in luce il patrimonio di scambi fra Oriente e Occidente resi possibili dai viaggi di Marco Polo e dal Milione.  L’esposizione mira a rappresentare tutte le sezioni e le tematiche previste dall’omonimo convegno linceo (23-25 ottobre 2024), con mappe dettagliate dei viaggi di Marco Polo, con immagini delle città e dei luoghi trattati dal Milione, oltre a quelle tratte da manoscritti miniati.  A ogni tema o parola o soggetto sono abbinati un’iconografia significativa e preziosi manufatti rappresentativi di quanto narrato da Marco Polo. Sono esposti anche alcuni codici miniati e incunaboli di pa...

Omaggio a Pasolini: al teatro del Lido "La Passione di Stracci", una riflessione sullo smarrimento dell’arte dinanzi al reale

La Passione di Stracci liberamente ispirato a “La ricotta” di Pier Paolo Pasolini è una pièce che esplora le marginalità umane e sociali attraverso il fantasma di Stracci, personaggio de “La ricotta” di Pasolini. Ambientata a Palermo, intreccia i racconti comici e dolorosi di Stracci, della moglie Lena e della figlia Vita. Una riflessione sullo smarrimento dell’arte dinanzi al reale. Sabato 2 novembre ore 19 • teatro del lido. La Passione di Stracci spettacolo teatrale dedicato a Pasolini è un nuovo testo di Gigi Borruso, che il Museo Sociale Danisinni porta in scena per la stagione 24/25. Lo spettacolo ha già debuttato a Palermo nel novembre 2023 con una calorosa accoglienza del pubblico e della critica. La pièce si ispira liberamente al film “La ricotta”, che l’autore adopera quale antefatto dell’azione.  Potremmo immaginarla, con linguaggio cinematografico, come un sequel o una sorta di spin-off sulla vita, anzi sulla morte, di uno dei protagonisti dell’opera di Pasolini, Stracc...