Passa ai contenuti principali

"Mangia, Scrivi, Eataly!"

Eataly e Scuola Holden presentano il concorso "Mangia, Scrivi, Eataly!"
Il concorso è rivolto a tutti e la partecipazione è gratuita
Ha preso ufficialmente il via il primo concorso letterario che Eataly ha organizzato in collaborazione con la Scuola Holden, la scuola di scrittura creativa di Torino.
Scrivi un racconto di 10.000 battute che abbia Eataly come uno degli elementi narrativi. Eataly può essere la protagonista, l'ambientazione, il punto di partenza o di arrivo



Eataly, in collaborazione con la Scuola Holden, indice la prima edizione del Concorso Letterario "Mangia, Scrivi, Eataly!", finalizzato a dare visibilità al talento dei giovani nella scrittura. Il concorso è rivolto a tutti, senza limiti di età, e consiste nella redazione di un racconto di massimo 10.000 battute (spazi inclusi) a tema libero, ambientato in un punto vendita Eataly, italiano o estero.

Il concorso è partito il 28 gennaio 2015 e terminerà il 31 maggio 2015. Le domande e i racconti dovranno essere presentanti online. I tre racconti vincitori saranno selezionati dalla professoressa Marta Pastorino, scrittrice e docente Holden, insieme agli studenti della Scuola Holden.

Il primo premio consiste in un buono da euro 1.000 spendibile in ristorazione, vendita e didattica/eventi in tutti i punti vendita Eataly a gestione diretta in Italia. Il secondo premio è un buono Holden del valore di euro 500 spendibile per tutti i corsi in sede a Torino, per uno o più corsi effettuati dalla scuola Holden presso altre strutture o nelle librerie Feltrinelli. Il terzo e ultimo premio consiste in una Carta Regalo Online dello Store Online di Eataly, del valore di Euro 200 per effettuare acquisti su www.eataly.it.

Con i migliori 40 racconti, selezionati dai giornalisti e ideatori del concorso Michele Rusconi e Mary Tagliazucchi, sarà realizzato un libro che avrà grande visibilità all'interno dei nostri negozi. Per ulteriori specifiche si rimanda al regolamento del concorso sul sito www.eataly.it. Per iscriversi è necessario presentare la propria candidatura sul sito www.eataly.it/concorso, dopo aver letto il regolamento e aver accettato il consenso ai dati personali.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...