Passa ai contenuti principali

Memorie di Traiano. Il funerale, il trionfo, la vita privata di un imperatore

Ai Mercati di Traiano lo spettacolo evento. Sabato 20 ottobre alle ore 17.30 la celebrazione dell’imperatore attraverso la riproposizione di tre momenti della sua vita e della sua morte.




Negli ultimi giorni della mostra archeologica Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa, progettata per celebrare la suggestiva ricorrenza dei 1900 anni dalla morte dell’imperatore, si svolgerà sabato 20 ottobre alle ore 17.30 ai Mercati di Traiano – Musei dei Fori Imperiali l’evento Memorie di Traiano. Il funerale, il trionfo, l’intimità di un imperatore.

L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è stata proposta dall’associazione Ninuphar eventi, composta da danzatrici professioniste, e ha raccolto la partecipazione dei gruppi di rievocazione storica Auxilia legionis, Civiltà Romana, Cultus deorum, Epica Legio VII Gemina, Legio VI Ferrata, Legio IX Hispanica, Legio Rapax, Legio Parthica, Nereides e Legio Secunda Consularis che presenteranno nel modo più completo tre momenti di grande suggestione del percorso espositivo.

Si comincerà con la morte dell’imperatore, raffigurata nella mostra con la ricostruzione della sua tomba, che sarà riproposta attraverso una processione di donne velate portatrici dell’urna con le sue ceneri. Il trionfo dacico, nella mostra ricostruito con l’impiego della maquette del Museo della Civiltà Romana, sarà invece rappresentato dalla lunga fila di personaggi militari e civili che precede l’imperatore e porta la lettiga con il trofeo di armi. Infine, l’intimità della vita privata, nella mostra ricordata dalle residenze e dalla cerchia delle donne della famiglia imperiale, sarà rievocata da una scena di convivio allietata da danze in onore dell’imperatore e dei suoi intimi.

Il luogo scelto per l’evento non poteva che essere il complesso dei Mercati di Traiano: ovvero, il complesso urbano legato topograficamente e funzionalmente all’edificazione del Foro di Traiano in età romana e oggi ospitante la mostra.

L’ambientazione “aperta” sul Foro di Traiano dalla via Biberatica offrirà uno scenario d’eccezione allo spettacolo e la possibilità di unire e fondere i tre momenti alla luce del tramonto romano, in un’allusione naturale e coinvolgente al passato.

La manifestazione durerà circa 45 minuti e non sono previste sedute.

La partecipazione all’evento è gratuita. L’ingresso al monumento con il biglietto della mostra segue il tariffario vigente; l’entrata è gratuita per i possessori della MIC Card.


Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Via Quattro Novembre 94 - 00187 Roma - Tel. 060608
Tutti i giorni 9.30-19.30
24 e 31 dicembre ore 9.30-14.00
La biglietteria chiude un'ora prima
www.mercatiditraiano.it | www.traianus.it
E-mail: info@mercatiditraiano.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...