Il Consorzio dei vini dell’Alto Adige si prepara ad attraversare lo stivale per offrire agli appassionati di tre capoluoghi italiani una panoramica delle cantine e dei vini più rappresentativi dell’Alto Adige.
Il tour in tre tappe partirà dalla capitale sabato 6 ottobre presso SET- Spazio Eventi Tirso, per poi proseguire a Firenze domenica 7 ottobre (Fureria – Fortezza da Basso) e chiudere a Milano lunedì 8 ottobre (W37). Il road show rappresenta un banco di assaggio itinerante, ma anche e soprattutto un percorso emozionale, capace di ricreare il territorio e le sue zone vitivinicole.
Il banco, con 50 vini in degustazione, offrirà al pubblico la possibilità di assaggiare i vini altoatesini nella loro varietà, con un allestimento che farà rivivere le peculiarità di un territorio che si contraddistingue per l’eccellenza e l'eterogeneità della sua produzione. Si rinnova così un evento che ben interpreta lo spirito che anima le cantine associate al Consorzio Vini Alto Adige, ovvero raccontare le grandi caratteristiche racchiuse nei vini dei produttori altoatesini coinvolgendo il pubblico con le tradizioni delle cantine che animano questo territorio, un mix di storie ed esperienze che danno vita ad etichette uniche, originali e di grande carattere.
L’Alto Adige è un territorio dotato di indiscusso fascino, punto di incontro tra natura, uomo e antiche tradizioni. Un angolo vitato che si snoda tra l’Italia e l’Austria, caratterizzato da condizioni pedoclimatiche e culturali uniche che si riflettono anche nei prodotti della terra. Grazie alla grande varietà dei microclimi presenti e alla ricchezza di cui sono dotati i terreni, i vini dell’Alto Adige hanno a disposizione uve dotate di grande personalità e qualità. Ai produttori, poi, il compito di tirare fuori il meglio da ciò che la natura generosamente gli offre, attraverso una dedizione e un impegno quotidiano che li hanno resi famosi in Italia e a livello internazionale.
Per gli operatori di settore, giornalisti e gli iscritti alle principali associazioni di sommellerie, l'accesso all'evento è gratuito previa registrazione, mentre per il pubblico l'accesso è tramite acquisto di un ticket (disponibile in prevendita online a condizioni agevolate).
6 ottobre | Roma
7 ottobre | Firenze
8 ottobre | Milano
Il tour in tre tappe partirà dalla capitale sabato 6 ottobre presso SET- Spazio Eventi Tirso, per poi proseguire a Firenze domenica 7 ottobre (Fureria – Fortezza da Basso) e chiudere a Milano lunedì 8 ottobre (W37). Il road show rappresenta un banco di assaggio itinerante, ma anche e soprattutto un percorso emozionale, capace di ricreare il territorio e le sue zone vitivinicole.
Il banco, con 50 vini in degustazione, offrirà al pubblico la possibilità di assaggiare i vini altoatesini nella loro varietà, con un allestimento che farà rivivere le peculiarità di un territorio che si contraddistingue per l’eccellenza e l'eterogeneità della sua produzione. Si rinnova così un evento che ben interpreta lo spirito che anima le cantine associate al Consorzio Vini Alto Adige, ovvero raccontare le grandi caratteristiche racchiuse nei vini dei produttori altoatesini coinvolgendo il pubblico con le tradizioni delle cantine che animano questo territorio, un mix di storie ed esperienze che danno vita ad etichette uniche, originali e di grande carattere.
L’Alto Adige è un territorio dotato di indiscusso fascino, punto di incontro tra natura, uomo e antiche tradizioni. Un angolo vitato che si snoda tra l’Italia e l’Austria, caratterizzato da condizioni pedoclimatiche e culturali uniche che si riflettono anche nei prodotti della terra. Grazie alla grande varietà dei microclimi presenti e alla ricchezza di cui sono dotati i terreni, i vini dell’Alto Adige hanno a disposizione uve dotate di grande personalità e qualità. Ai produttori, poi, il compito di tirare fuori il meglio da ciò che la natura generosamente gli offre, attraverso una dedizione e un impegno quotidiano che li hanno resi famosi in Italia e a livello internazionale.
Per gli operatori di settore, giornalisti e gli iscritti alle principali associazioni di sommellerie, l'accesso all'evento è gratuito previa registrazione, mentre per il pubblico l'accesso è tramite acquisto di un ticket (disponibile in prevendita online a condizioni agevolate).
6 ottobre | Roma
7 ottobre | Firenze
8 ottobre | Milano
La lista dei cinquanta vini proposti nell'ambito del road show è disponibile cliccando qui.
Commenti
Posta un commento