Passa ai contenuti principali

Cultura, nel mezzogiorno trend di crescita positivi

Trend di crescita positivi per il Sistema Produttivo Culturale e Creativo nel Mezzogiorno, anche se in scala notevolmente ridotta: i migliori risultati al Sud ci sono stati in Campania e in Sicilia, che si collocano rispettivamente al settimo e all'ottavo posto con un valore aggiunto pari a 4 miliardi e 447 milioni per la Campania e a 3 miliardi e 298 milioni per la Sicilia.




Sono i dati del Rapporto SVIMEZ 2018, che in questa edizione cambia titolo introducendo un esplicito riferimento alla “società”. Nello specifico è la cultura ad incidere sul valore aggiunto in un contesto in cui l'economia sta abbandonando sempre più il manifatturiero tradizionale, a favore, appunto di un’industria basata su innovazione e capitale cognitivo e in cui le città assumono un ruolo sempre maggiore.

In questo nuovo contesto emergono attività quali la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, le performing arts e arti visive, quali teatro e concerti; le industrie culturali (cinema, radio - tv; videogame e software; editoria e stampa; musica); e le industrie creative afferenti al mondo dei servizi (comunicazione, architettura e design) che contribuiscono allo sviluppo economico del Paese e, segnatamente, al Sud. 

E’ importante sottolineare come le regioni del Mezzogiorno presentino inoltre importanti margini di miglioramento in termini assoluti: Molise, Abruzzo, Campania, Sardegna e Puglia sono tra le regioni che stanno crescendo di più. Al Sud sono particolarmente numerose le imprese legate all’editoria e stampa che rappresentano più del 42% delle imprese culturali e creative regionali in Calabria (42,5%) e Sardegna (44,4%). Napoli, terza città più grande d'Italia con quasi 984.000 abitanti, che è stata a lungo un importante centro culturale mondiale, è diventato un importante laboratorio per le arti contemporanee, e non solo.

Questo serbatoio di creatività è destinato ad aumentare, dopo che la Apple ha deciso di istituire nel capoluogo partenopeo la prima Developer Academy in Europa e la più prestigiosa università italiana, la Normale di Pisa, ha in programma l'apertura di una sede in città in alcuni settori specifici, legati alle potenzialità del territorio, tra cui i beni culturali digitali.

A sua volta, Palermo, città di circa 667.000 abitanti, nota per il suo ricchissimo patrimonio artistico e architettonico, frutto della storia plurimillenaria della città da sempre crocevia di scambi commerciali e culturali, si è aggiudicata, prima di Matera, il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2018, le cui attività si stanno svolgendo in concomitanza con quelle di un'altra importante iniziativa, di caratura internazionale: la Biennale itinerante di arte contemporanea "Manifesta”. Non è facile stimare economicamente i risultati, ma si può dire che, mentre sotto il profilo della Vivacità Culturale, la città sta ottenendo i risultati migliori, con un punteggio in media con quello di città simili per popolazione e tasso d'occupazione, è preoccupante il punteggio su Economia creativa che confermerebbe, ancora una volta, la difficoltà di trasformare il ricco patrimonio in opportunità di crescita (anche) economica.

In definitiva, resta ancora molto da fare, non solo per trasformare la cultura in volano di occupazione e innovazione, ma anche in termini di partecipazione culturale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per