Passa ai contenuti principali

Alimentazione, la cultura dell'olio nella Tuscia, una guida per scoprirne segreti e sapori

L'olio extravergine d'oliva della Tuscia è un prodotto di eccellenza, uno tra i migliori in Italia. Nasce in un territorio unico che vi invitiamo a visitare. Una guida fresca di stampa vi farà scoprire i segreti e i sapori di questo nobile alimento troppo spesso mal considerato e di cui è ancora difficile veicolare la fondamentale importanza a tavola a vantaggio del gusto, ma soprattutto della salute.





La cultura dell'olio nella Tuscia ha origini antichissime: iniziò a diffondersi già del VI a.C., grazie agli scambi commerciali tra Etruschi, Greci e Fenici. Molti sono infatti i reperti archeologici che testimoniano la conoscenza di questo tipo di coltura in questo territorio. Sono stati infatti ritrovati dipinti in alcune tombe etrusche che testimoniano la conoscenza degli antichi Etruschi di questa pratica.

L’olio extravergine di oliva è un prodotto di alta qualità, dal sapore inconfondibile e pieno. Le grandi qualità di questi oli sono da ricercarsi nel terreno su cui si estendono le coltivazioni: un terreno vulcanico ricco di elementi e principi nutritivi, che rendono questo prodotto di altissima qualità. Ma la grande qualità degli oli extravergine della Tuscia risiede anche nei costanti sforzi dei produttori e degli oleifici, per raggiungere alti standard qualitativi. A conferma dell’alta qualità di questi olii, nel 1998 la qualità Canino e nel 2006 il Tuscia, hanno ottenuto dall’Unione Europea, il riconoscimento DOP, “Denominazione di Origine Protetta”.

E' da poco uscita un'interessante guida "La Tuscia dell’EVO 2019" a cura di Carlo Zucchetti, profondo conoscitore delle eccellenze enogastronomiche di questi luoghi. Questa edizione conferma il ricco patrimonio olivicolo della regione che sta crescendo in qualità con una sempre maggiore attenzione da parte di produttori e frantoiani. Una crescita che si è resa ancora più impellente e necessaria per far fronte al cambiamento climatico e alle oscillazioni delle annate.

Nella guida figurano ben 153 tra Oleifici, Frantoi, Aziende Agricole e Reti d’Impresa, introdotte da una breve descrizione e corredate da informazioni utili: indirizzi, cultivar, tipo di agricoltura, metodo di estrazione e molte altre. 

La guida fa inoltre due ricche descrizioni sia per quanto riguarda l'aspetto geologico con lo spunto per la costruzione di percorsi evoturistici, introducendo 12 areali da visitare, sia per quello della vegetazione ed il paesaggio con schede sulle cultivar più diffuse.

Come ha sottolineato Zucchetti, alla presentazione della guida: ”Le annate sono profondamente differenti rispetto al passato. Bisogna considerarle a sé stanti. I produttori affrontano nuove problematiche rispetto alle quali non basta far ricorso all’esperienza. Manca una letteratura di riferimento. Diventa sempre più rilevante e determinante un attento lavoro in frantoio. Il fattore umano è sempre più dirimente. Solo la capacità di unire sapienza antica e nuove tecniche agronomiche può arginare o ridurre i danni provocati da agenti atmosferici anomali”.

L'olio extravergine d'oliva DOP Tuscia (Regolamento Comunitario n. 1623/05 della Commissione del 4.10.05 e pubblicato sulla GUCE al n. 259/15 del 5.10.2005) è ricavato dalle olive di tre varietà (Frantoio, Canino e Leccino) presenti per almeno il 90%, da sole o congiuntamente a seconda dei singoli oliveti, con ammissione della presenza di altre varietà (Moraiolo e Pendolino) in percentuale massima del 10%. Per questo motivo si potranno avere piccole variazione a seconda della zona di raccolta. Le caratteristiche di questo olio al momento dell'immissione al consumo sono: colore verde smeraldo, con riflessi dorati; odore fruttato che ricorda il frutto sano, fresco, raccolto al punto ottimale di maturazione; sapore di fruttato medio con equilibrato retrogusto di amaro e piccante di intensità variabile; acidità totale massima dello 0,50%.

La zona di produzione indicata dal Disciplinare, comprende i seguenti Comuni della provincia di Viterbo: Capodimonte, Capranica, Caprarola, Carbognano, Castel S. Elia, Castiglione in Teverina, Celleno, Civita Castellana, Civitella D'Agliano, Corchiano, Fabrica di Roma, Faleria, Gallese, Gradoli, Graffignano, Grotte di Castro, Latera, Lubriano, Marta, Montalto di Castro (in parte), Montefiascone, Monteromano, Nepi, Oriolo Romano, Orte, Piansano, Proceno, Ronciglione, S. Lorenzo Nuovo, Soriano nel Cimino, Sutri, Tarquinia, Tuscania (in parte), Valentano, Vallerano, Vasanello, Vejano, Vetralla, Vignanello, Villa S. Giovanni in Tuscia, Viterbo, Vitorchiano.

I Frantoi con il Cappello

Lago di Bolsena
Cooperativa Oleificio Le Mosse – Montefiascone
Frantoio Battaglini – Bolsena
Frantoio Presciuttini – Montefiascone
Il Molino – Montefiascone
Tra Paglia e Tevere
Domenica Fiore – Orvieto
Frantoio Cecci – Monterubiaglio
Frantoio Ranchino – Orvieto
Rocchi – Bagnoregio
Tenuta di Carma – Bagnoregio

Tra Tevere e Nera
Frantoio Suatoni – Amelia
Cimino
Frantoio Cioccolini – Vignanello
Via Clodia
Colli Etruschi – Blera
Cooperativa Agricola Cesare Battisti – Vetralla
Cooperativa Olivicoltori di Vetralla – Vetralla
Frantoio Paolocci – Vetralla
Frantoio Tuscus – Vetralla

Maremma Viterbese
Cerrosughero – Canino
Cooperativa Olivicola di Canino – Canino
Frantoio Arturo Archibusacci – Canino
I&P Ione Zobbi – Canino
Oleificio Sociale Cooperativo di Canino – Canino
Castro
Olio Mezzabarba – Farnese

Le Aziende Agricole con il Cappello 

Tra Paglia e Tevere
Doganieri Miyazaki – Castiglione in Teverina
Cimino
Gisella ed Elena Ascenzi – Viterbo
MammaMia – Viterbo
Via Clodia
Degiovanni – Vetralla
Olio Traldi – Vetralla
Tamìa – Vetralla

Maremma Viterbese
La RiservaBio – Tuscania
Sensi – Tuscania
Tuscia Toscana
La Maliosa – Saturnia

 I 3 EST

Lago di Bolsena
E.V.O. Affiorato Monocultivar Leccio del Corno Frantoio Battaglini
E.V.O. Blend Bio Costa del Pedone
E.V.O. Blend Solum
E.V.O. di Bolsena Frantoio Battaglini
E.V.O. Frantoio Antica Tuscia Bio Frantoio Battaglini
E.V.O. Tuscia D.O.P. Caninese Denocciolato Bio Il Molino

Tra Paglia e Tevere
E.V.O. 100% Carma Bio Tenuta di Carma
E.V.O. Blend Palazzone
E.V.O. Blend Tor di Monte
E.V.O. Essenza di Carma Bio Tenuta di Carma
E.V.O. Etichetta Scura Frantoio di Piensi
E.V.O. Femmine Frantoio Ranchino
E.V.O. Morale Acerbo Il Pogliano
E.V.O. Aureo Il Pogliano
E.V.O. Fosco Il Pogliano
E.V.O. Olio dei Neri Cantine Neri
E.V.O. Olio Novello Bio Domenica Fiore
E.V.O. Olio Veritas Bio Domenica Fiore
E.V.O. Podere Firenzuola Attioli Serena
E.V.O. Umbria D.O.P. Colli Orvietani Olio Reserva Bio Domenica Fiore
E.V.O. Umbria D.O.P. Colli Orvietani Poggio Amante Ranchino

Ai Piedi del Peglia
E.V.O. Monocultivar Frantoio Ricci
E.V.O. Monocultivar Moraiolo Frantoio Ricci

Tra Tevere e Nera
E.V.O. #soloRajo Marzò
E.V.O. Classico Fonte Santa Maria
E.V.O. Primus Antonella Bernardini
E.V.O. Umbria D.O.P. Colli Amerini Nobile di Amelia Oliveto

Cimino
E.V.O. Blend Frantoio Cioccolini
E.V.O. Grand Cru MammaMia
Via Clodia
E.V.O. Athos Olio Traldi
E.V.O. Classico Frantoio Paolocci
E.V.O. Elektia Olio Traldi
E.V.O. Eximius Monocultivar Caninese Olio Traldi
E.V.O. Gold Bio Tamìa
E.V.O. Monocultivar Caninese Bio Tamìa
E.V.O. Selezione N. 5 Alessandro Musco
E.V.O. Selezione N. 7 Alessandro Musco
E.V.O. Supremo Degà Bio Monocultivar Caninese Degiovanni
E.V.O. Tuscia D.O.P. eVo Monocultivar Caninese Colli Etruschi

Maremma Viterbese

E.V.O. Grand Cru Capo Terzo Monocultivar Caninese I&P Ione Zobbi
E.V.O. Grand Cru Gioacchina Lec I&P Ione Zobbi
E.V.O. Monocultivar Maurino Cerrosughero
E.V.O. Radici Sensi

Tuscia Toscana

E.V.O. I.G.P. Toscano Madrechiesa Terenzi
E.V.O. I.G.P. Toscano Maurizio Menichetti
E.V.O. Monocultivar Canino Bio Sassotondo

Info: www.carlozucchetti.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per