Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca, malattie della vite: identificati i tratti di resistenza di Vitis cinerea a fillossera e nematode

Un nuovo studio australiano ha identificato attraverso mappatura genetica i tratti di resistenza del portinnesto Vitis cinerea a fillossera e nematode del nodo radice. Un passo avanti per una nuova generazione di portinnesti con resistenza a lungo termine.






Identificati e mappati geneticamente i tratti di resistenza della Vitis cinerea, una varietà di vite nordamericana utilizzata come portainnesto. Lo studio condotto dal dottor Harley Smith, ricercatore presso CSIRO, Organizzazione di ricerca scientifica australiana, ha preso vita in considerazione delle parziali conoscenze, che ancora oggi si hanno rispetto alle caratteristiche dei portinnesti utilizzati in viticoltura.

La scoperta, in tal senso, è molto significativa, in quanto la limitata diversità genetica all’interno della gamma di portinnesti oggi disponibile offre un ventaglio di scelta ristretto ad un numero esiguo di genotipi, che sono, tra l’altro, il frutto di ibridazioni tra pochissime cultivar di specie americane, realizzate in gran parte all'inizio del secolo scorso e con lo scopo preciso di arrestare l’ecatombe della viticoltura europea prodotta dalla fillossera. 

Questa bassa diversità genetica è un grosso problema, poiché i tratti di resistenza alla fillossera sono probabilmente simili nei portinnesti commerciali. Pertanto, lo scopo dello studio è stato quello di ripartire i tratti di resistenza combinandoli in modo non ridondante in un portainnesto.

Per combinare le diverse caratteristiche di resistenza, il CSIRO Rootstock Breeding Team ha adottato un approccio diverso a quello tradizionale, ovvero mappando geneticamente i tratti di resistenza ai nematodi del nodo radice, allo scopo di identificare i marcatori di DNA strettamente collegati a questi tratti di resistenza.

Di conseguenza, il team di ricerca è stato in grado di identificare in modo efficace portinnesti con molteplici tratti di resistenza a fillossera e nematodi sin dalla progenie in fase di sviluppo durante il processo di riproduzione.

Per quanto riguarda la fillossera, i nuovi portinnesti garantiscono una resistenza completa ai ceppi G1 e G4, altamente specifici per la varietà di uva da vino Vitis vinifera. In collaborazione con la dott.ssa Catherine Clarke presso Agriculture Victoria, il team ha ora in programma di valutare se Vitis cinerea può anche fornire resistenza ad altri ceppi di fillossera tra cui G7, G19, G20 e G30.

Per quanto riguarda invece i nematodi del nodo radice, il team ha scoperto che il tratto fornisce una resistenza completa a Meloidogyne arenaria, Meloidogyne incognita e Meloidogyne javanica, un ceppo di nematodi aggressivo che si nutre e si riproduce efficacemente sul 1103 Paulsen, un portainnesto dalle note caratteristiche di resistenza sia alla siccità che al calcare. Pertanto, il tratto di resistenza ai nematodi del nodo radice di Vitis cinerea sembra fornire una resistenza completa a tutte e tre le principali specie di nematodi del nodo radicale.

I portinnesti di prossima generazione avranno una base genetica distinta dalle varietà di portinnesti commerciali grazie allo sviluppo di innovative tecniche di genotipizzazione per sequenziamento e l'applicazione di nuovi programmi di mappatura genetica: tutti strumenti necessari a sviluppare nuovi portainnesti con una resistenza duratura a questi parassiti del suolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per