Passa ai contenuti principali

Vino e Ricerca, scoperte due nuove molecole derivate dall'acido malico

Due ricercatori italiani dell'Università di Camerino hanno scoperto due nuove molecole nel vino derivate dall'acido malico attraverso l'abbinamento di due avanzate tecniche per lo studio della composizione dell'uva e del vino. 



Due nuove molecole del vino scoperte da Giovanni Caprioli e Massimo Ricciutelli, ricercatori presso l’Università di Camerino. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista "Food Chemistry".



Importante scoperta targata Unicam: il dott. Giovanni Caprioli, ricercatore presso la Scuola del Farmaco e dei Prodotti della Salute e il dott. Massimo Ricciutelli, responsabile del laboratorio HPLC-MS dell’Università di Camerino, hanno identificato e quantificato due nuove molecole nel vino. Si chiamano acido 2-isopropil malico e acido 3-isopropil malico e sono due sostanze derivate dall’acido malico, acido organico bicarbossilico presente in alte concentrazioni nel vino e responsabile del gusto e dell’aroma, oltre ad essere un composto base della fermentazione malo-lattica.

Queste due molecole potrebbero essere estremamente interessanti sotto diversi punti di vista, in quanto sono state identificate in diversi campioni di vini rossi e bianchi a concentrazioni molto elevate, 30 mg/L litro nei vini rossi e 20 mg/L nei vini bianchi: l’acido malico a seconda delle condizioni pedoclimatiche, dello stato di maturazione dell’uva alla raccolta, della varietà del vitigno ed alla specie e ceppo di lievito impiegato è presente nel vino in quantità variabili da 1 a 8 g/L.

Lo studio da una risposta a precedenti lavori fatti da altre università finalizzati alla determinazione dei composti polifenolici e acidi organici nel vino, in quanto si era evidenziata la presenza di una sostanza di cui non si conosceva la struttura chimica. La scoperta è stata resa possibile grazie all'ausilio di moderne tecnologie (LC-MS) che includono la cromatografia liquida abbinata alla spettrometria di massa ad alta risoluzione (Orbitrap) permettendo di avere un’alta risoluzione di analisi dei campioni nell’ordine dei ppm fino alla quarta cifra decimale. Nello specifico lo spettrometro di massa Orbitrap permette di misurare la massa di uno ione e dei suoi isotopi con l’accuratezza sufficiente a determinare la sua composizione elementare.

Le due tecniche abbinate hanno così permesso l'identificazione di una miscela di due isomeri costituzionali, ovvero due molecole che hanno la stessa formula molecolare ma diverso posizionamento degli atomi nella struttura chimica. L'acido 2-isopropyl malico e 3 isopropyl malico erano presenti in tutti i vini presi in esame: circa 60 tipologie diverse fra rossi, bianchi e spumanti.

I due ricercatori si ritengono estremamente soddisfatti di questa scoperta importante così come della recente pubblicazione del lavoro di ricerca sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Food Chemistry”, una delle riviste più prestigiose del settore della chimica degli alimenti. La prospettiva futura è quella di aumentare i dati disponibili sul contenuto delle due molecole appena identificate, valutando se questi livelli possano essere correlati all'anno di produzione e quindi all'invecchiamento del vino, al colore, alla varietà, e se queste possano impattare sul gusto e sull'aroma del vino stesso. Come per ogni nuova ricerca c’è ancora molto da fare ed i studi su questa tematica e su queste molecole continueranno ancora per diversi anni.

La ricerca è frutto della collaborazione tra i ricercatori Unicam con Università di Urbino e Istituto zooprofilattico Sperimentale di Umbria e Marche.

www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0308814619308635

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per