Passa ai contenuti principali

Post

Gestione della manodopera in vigna: aspetti etici, sociali e di sostenibilitร 

"Gestione della manodopera in vigna: fenomeno, problematiche e possibili soluzioni” รจ il convegno organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba Langhe e Dogliani inserito nel programma di Grandi Langhe 2023 che ha permesso di illustrare le iniziative e le azioni per il contrasto dello sfruttamento del lavoro.  Portare all’attenzione delle Istituzioni, del mondo del vino e dell’opinione pubblica le questioni legate alle modalitร  di reclutamento e impiego della manodopera in vigna. Illustrare le iniziative intraprese dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani per formare i futuri lavoratori e per collaborare attivamente con il mondo delle Cooperative per garantire il rispetto delle norme e delle condizioni etiche dei lavoratori.  Se ne รจ parlato a CHANGES, il momento di dibattito e confronto sui grandi temi legati al mondo del vino e della sua produzione che il Consorzio, per il secondo anno consecutivo, ha aperto Grandi Langhe 2023, due gior...

Teatro dell'Opera, una nuova ‘Aida’ firmata da Livermore e diretta da Mariotti

Krassimira Stoyanova, Fabio Sartori ed Ekaterina Semenchuk tra i protagonisti. La prima di martedรฌ 31 gennaio sarร  trasmessa in diretta su Radio3 Rai. Tra le opere in assoluto piรน amate di Giuseppe Verdi, Aida fu commissionata da Ismail Pasciร , Vicerรฉ d’Egitto, per festeggiare l’apertura del Canale di Suez nel 1870. La nuova produzione di questo capolavoro del repertorio operistico si avvale della regia e della coreografia di Davide Livermore e del Direttore musicale dell’Opera di Roma Michele Mariotti.  L’opera, composta su libretto di Antonio Ghislanzoni, che sviluppa una trama abbozzata in francese da Camille du Locle su indicazione dell’archeologo Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo, fu rappresentata per la prima volta il 24 dicembre 1871 nella capitale d’Egitto. Sei settimane dopo, l’8 febbraio 1872, ebbe la sua prima esecuzione in Italia, alla Scala di Milano. La prima esecuzione al Teatro Costanzi di Roma risale all’8 ottobre 1881.ebbe la sua prima e...

Ricerca, al via il 1° Simposio Scientifico filiere DOP IGP

Si terrร  il 22 febbraio 2023 a Roma, all’Auditorium della Tecnica “Italia Next DOP – 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, la prima iniziativa nazionale per diffondere la ricerca scientifica nel settore agroalimentare nazionale di qualitร  a Indicazione Geografica.Fondazione. L'iniziativa nazionale intende connettere Dop economy e ricerca applicata per affrontare le sfide globali.   Il Simposio – organizzato dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con i soci fondatori Origin Italia, CSQA Certificazioni, Agroqualitร , Poligrafico e Zecca dello Stato – ha l’obiettivo di dare un impulso concreto per accelerare i processi di transizione del settore agroalimentare di qualitร , attraverso il coinvolgimento del mondo produttivo e accademico, con un programma ricco di interventi e contenuti di alto profilo che vedrร  anche la partecipazione dell’On. Francesco Lollobrigida Ministro dell’Agricoltura, della Sovranitร  Alimentare e delle Foreste. Un evento di alta formazione Concepito...

Formazione, instabilitร  dei vini e cambiamenti climatici, ecco i prossimi webinar gratuiti su enologia e gestione del vigneto

Cinque webinar gratuiti su enologia e gestione del vigneto con le ultime ricerche rivolte alla produzione di vini di qualitร . Instabilitร  dei vini e cambiamenti climatici, questi i temi sotto la lente in un ricco programma di webinar completamente gratuiti a cura di Vinidea, societร  specializzata nell'aggiornamento tecnico per il settore vitivinicolo. Martedรฌ 24 Gennaio, alle ore 17:00 Pinking: meccanismi di formazione e strategie di prevenzione. Questo webinar gratuito รจ focalizzato sulla descrizione dei meccanismi di formazione proposti, dei vini maggiormente soggetti a tale variazione di colore, delle metodologie per la determinazione della suscettibilitร  al pinking, un'alterazione di colore del vino bianco da una tonalitร  gialla ad una tonalitร  rosa-salmone che puรฒ avvenire giร  a fine fermentazione alcolica e a seguito dell’imbottigliamento.  Tale modifica puรฒ manifestarsi con una frequenza piรน o meno rilevante in funzione della varietร  di uva, dell’annata e delle condizion...

Agrumi: per la prima volta nuove varietร  salutari, ad alto valore aggiunto

Un concentrato di salute in un unico agrume, arricchito con  antocianine e licopene, due tra i composti antiossidanti bioattivi piรน importanti per la salute umana, in grado di proteggere da numerose patologie, dalle cardiovascolari alle tumorali, dall’obesitร  al Parkinson. Lo studio del CREA pubblicato sulla rivista internazionale Frontiers in Plant Science. La ricerca รจ giuta ad un importante risultato grazie al CREA, con il suo centro di Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (OFA). Lo studio รจ stato appena pubblicato sulla rivista internazionale Frontiers in Plant Science “A dual sgRNA-directed CRISPR/Cas9 construct for editing the fruit-specific b-cyclase 2 gene in pigmented citrus fruits” (Un doppio costrutto CRISPR / Cas9 diretto da sgRNA per l'editing del gene Beta-ciclasi 2 specifico del frutto negli agrumi pigmentati). Lo studio  Grazie alla tecnica del genome editing sono stati migliorati per la prima volta i caratteri qualitativi degli agrumi, realizzando frutt...

Vino e sostenibilitร , un nuovo strumento contro l'oidio: consente la riduzione dei prodotti fitosanitari in vigneto

Misurazione e monitoraggio a distanza dei vigneti per prevedere il rischio di una delle piรน gravi malattie della vite. E' il nuovo strumento che fa capo al Progetto Oivina che consentirร  di ridurre l'uso di prodotti fitosanitari in una lotta sostenibile contro l'oidio. Il progetto, promosso dall'Unione Europea e dal governo di Navarra, in Spagna, รจ riuscito a sviluppare un modello predittivo di successo per ridurre l'uso di prodotti fitosanitari in una lotta sostenibile contro l'oidio causato dal fungo Uncinula necator. Lo strumento puรฒ essere adattato a ogni localitร  e arrestare precocemente questa malattia, che provoca perdite significative nel raccolto e nella qualitร  delle uve, oltre ad avere un forte impatto economico.  L'azienda vinicola spagnola Pagos de Araiz, appartenente al gruppo Masaveu Bodegas, con il supporto di un programma di ricerca dell'Unione Europea (UE), ha sviluppato diversi progetti di ricerca per rispettare e migliorare l'ecos...

Covid-19, come la pandemia ha cambiato la distribuzione del vino in Italia tra nuovi e vecchi canali. Evoluzione e prospettive per i fine wine

All’interno del mercato dei vini di alta gamma perde di appeal la GDO, dopo gli exploit registrati in fase di lockdown. Di contro, torna forte il ruolo del canale Ho.Re.Ca., mentre si consolida l’ascesa dell’e-commerce nella vendita dei fine wine. L’Osservatorio Wine Monitor 2022 di Nomisma, realizzato per IGM (Istituto Grandi Marchi) ha approfondito i cambiamenti intervenuti dal 2019 al 2022 nelle vendite di vini di fascia premium nella GDO italiana (per categoria e principali denominazioni) e nell’assortimento delle maggiori piattaforme italiane di vendita online di vino, confrontando questi trend con la propensione – attuale e futura – dei consumatori italiani all’acquisto di fine wine in tali canali. Quest’ultimo aspetto รจ stato ricostruito attraverso la realizzazione di un’indagine diretta su un campione rappresentativo della popolazione italiana. I dati principali emersi in un report, presentato a Roma, presso la sede della stampa estera, dal Responsabile Agroalimentare & Win...