Passa ai contenuti principali

AQUITALY: SUMMIT INTERNAZIONALE SULL'ACQUA

Il Presente e il Futuro dell’Acqua una risorsa in pericolo
Conferenza internazionale sull’acqua
ROMA, Tempio di Adriano | 19-20 febbraio 2015
La città di Roma con il progetto Aquitaly si fa portavoce dei temi dell’acqua e si pone in prima fila per sensibilizzare l’opinione pubblica sui suoi principali problemi, offrendo la capitale quale punto di riferimento e di aggregazione per promuovere e organizzare incontri ed eventi internazionali



Gli effetti negativi di un utilizzo non razionale della risorsa idrica e i cambiamenti climatici in atto rendono sempre più attuale la necessità di individuare politiche condivise per la gestione, il risparmio e la valorizzazione dell’acqua.

Aquitaly, promosso dalla Fiera di Roma, in collaborazione con il Comune di Roma e la Regione Lazio, organizza un convegno internazionale il prossimo 19, 20 febbraio 2015, con il patrocinio Unesco, Fao, Ministero dell’ Ambiente e Mistero delle Politiche Agricole.

Per due giorni i maggiori esperti mondiali si incontreranno per fare un punto sulle problematiche dell’acqua legate a l’Eco-sostenibilità, alla Salute - Alimentazione e al Benessere. Il Convegno, diretto dal Professor Alessandro Zanasi, Presidente del comitato scientifico, rappresenta una piattaforma di confronto e di dibattito volto alla promozione per un uso razionale, consapevole ed efficiente della risorsa idrica.

L’incontro si propone come un momento di riflessione che comprende aspetti economici, culturali, etici e sociali.

Programma


Primo giorno
Acqua ed eco-sostenibilità.
La prima giornata è dedicata alla eco-sostenibilità della risorsa idrica, alle problematiche relative alla sua gestione, alla sua conservazione e alle connessioni con il risparmio energetico e il cambiamento climatico. L’obiettivo è dare voce alla necessità di implementare politiche comuni accettate e condivise da tutti i portatori d’interesse.
- la gestione integrata del ciclo delle acque
- la quantità e la qualità della risorsa idrica
Secondo giorno
Acqua da bere e Salute.
La seconda giornata focalizza l’attenzione sull’acqua da bere: potabile e minerale. Vengono affrontate le tematiche pressanti e attuali di questo importante settore economico tra cui:
- gli effetti salutistici delle minerali.
Tra gli altri temi: Acqua Ambiente e Turismo con un focus sul mondo del termalismo per sottolineare che il futuro economico del territorio passa anche attraverso queste risorsa.

Conferenza internazionale sull’acqua

1° giorno - mattino
Introduzione: Alessandro Zanasi Presidente Aquitaly
Saluti Autorità
Lettura Magistrale
Ore 9,00 Risorsa idrica: Quale futuro - Olcay Unver (Deputy-Director of Land and Water Division-Fao)
ACQUA ED ECOSOSTENIBILITA’
Moderatore: Michela Vulga (coord. scientifico Ok Salute e Benessere)
Ore 9,30 Il valore dell’acqua - Jan Lundqvist (Stocholm International Water Institute)
Ore 10,00 Cambiamento climatico, acqua e desertificazione Stefano Tibaldi (ARPA Emilia Romagna)
Ore 10,30 Acqua: quali programmi per una sostenibilità Efficace Unesco
Ore 11,00 Immigrazione, geopolitica e scenari mediterranei - Bruno Venditto (ISSM- CNR e Universita della Namibia)
Ore 11,30 Le guerre dell’acqua - Desiree Quagliarotti (ISSM-CNR)
Ore 12,00 Il valore dell’acqua nell’economia agricola italiana - Davide Viaggi (Università degli Studi di Bologna)
Ore 12,30 Acqua bene comune e sostenibilità economica ambientale Laura Castellucci (Università degli Studi di Torvergata - Roma) - Il Presente e il Futuro dell’Acqua, una risorsa in pericolo

1° giorno – pomeriggio
Lettura Magistrale
Ore 14,30 La qualità dell’acqua in Italia
Massimo Ottaviani (Istituto Superiore di Sanità - Roma)
Ore 15,00 L’impronta idrica - Marta Antonelli ( King’s College, London - United Kingdom)
IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
Tavola rotonda:
Ore 15,30 Introduzione sul servizio idrico integrato
Chairman: Emanuela Cartoni (Federutility - Roma)
Ore 15,45 Comunicare l’Innovazione nel servizio idrico integrato
Luca Montani (Metropolitana Milanese - Milano)
Ore 16,00 Ricerca, sviluppo e innovazione nel servizio idrico
Enrico Rolle (Ministero Ambiente); Claudio Anzalone (HERA);
Andrea Bossola (ACEA); Gianfredi Mazzolani (AQP); Franca Palumbo (IREN)
Armando Quazzo (SMAT); Giuseppe Mininni (IRSA CNR)
Ore 18,00 CHIUSURA dei LAVORI

2° giorno - mattino
Lettura Magistrale
Ore 9,00 Carenza d’acqua e aumentata richiesta alimentare:
un problema globale
Olcay Unver (Deputy-Director of Land and Water Division-Fao)
ACQUA E SALUTE
Moderatore: Michela Vulga (coord. scientifico Ok Salute e Benessere)
Ore 9,30 Le diverse normative sulle acque da bere
Lucia Bonadonna (Istituto superiore di Sanità - Roma)
Ore 10,00 Verso Expo 2015: l’acqua come alimento
Rosalba Mattei (Università degli Studi di Siena)
Ore 10,30 Acque minerali, saperne di più
Alessandro Zanasi, (Azienda Ospedaliera Universitaria, Policlinico
S.Orsola Malpighi - Bologna)
Ore 11,00 La terapia idropinica nelle Patologie dell’apparato digerente
Giovanni Gasbarrini - Giuseppe Merra (Università Cattolica - Roma)
Ore 11,30 La calcolosi renale: acqua come prevenzione e terapia
Pierangelo Geppetti (Università degli studi di Firenze)
Ore 12,00 Acqua in bottiglia: packaging ecosostenibile
Silvia Parola (Responsabile qualità imbottigliamento acque - Cuneo)

2° giorno – pomeriggio
ACQUA, AMBIENTE E TURISMO
Moderatore: Michela Vulga (coord. scientifico Ok Salute e Benessere)
Ore 15,00 L’acqua come elemento dello sviluppo turistico
Giovanni Bastianelli (Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio)
Ore 15,30 Il ruolo dell’ ANCOT nel potenziamento del turismo nei comuni termali
Luca Claudio (Presidente ANCOT)
Ore 16,00 Turismo e vie d’acqua
Antonio de Capoa (Presidente degli amici delle vie d’acqua - Bologna)
Ore 16,30 Le Terme come elemento di valorizzazione del territorio
Costanzo Jannotti Pecci (Presidente Federterme - Roma)
Ore 17,00 Nuove tendenze di terme e SPA
Laura Natali (Vice Presidente European SPA Association)
Ore 17,30 Terme e turismo della salute, direzioni e prospettive
Gianni Gurnari (FEMTEC - Milano)
Ore 18,00 CHIUSURA dei LAVORI
Costanzo Jannotti Pecci (Presidente Federterme - Roma)


Il Presente e il Futuro dell’Acqua, una risorsa in pericolo
Conferenza internazionale sull’acqua
ROMA, Tempio di Adriano |19-20 febbraio 2015

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...