Passa ai contenuti principali

VINO IN VILLA FESTIVAL 2015

VINO IN VILLA FESTIVAL: 4 GIORNI DI ARTE, MUSICA E CULTURA TRA LE COLLINE DEL PROSECCO SUPERIORE
Il tradizionale evento dedicato al Conegliano Valdobbiadene cambia volto e diviene una rassegna che unisce vino e cultura
Uno splendido castello del XIII secolo e lo spumante Docg più amato d’Italia. E’ questo il binomio protagonista di Vino in Villa, Festival Internazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in programma il 17 maggio al Castello di San Salvatore di Susegana (Tv)



Arte, fotografia, musica, letteratura, filosofia, poesia e il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, un vino che è esso stesso un’opera a cui migliaia di viticoltori dedicano fino 800 ore di lavoro manuale per ogni ettaro su scoscese vigne: sono questi gli ingredienti di Vino in Villa, il tradizionale appuntamento di maggio, dedicato allo spumante docg più amato dagli italiani, che quest’anno diverrà una vera e propria rassegna culturale che abbraccerà l’intero territorio della Docg.

Dal 14 al 17 maggio 2015, infatti, si terrà Vino in Villa Festival, Arte e Cultura, in Conegliano Valdobbiadene, che toccherà le località trevigiane di Conegliano, Pieve di Soligo, Valdobbiadene e che culminerà domenica 17 maggio con la manifestazione al Castello di San Salvatore di Susegana, un banco d’assaggio con circa 300 etichette di realtà diverse, dalla grande casa spumantistica alla piccola azienda, che si concluderà con uno spettacolo di jazz animato da due nomi del calibro di Enrico Rava e Tiziano Scarpa. Il tema scelto per questa edizione è “Al di qua e al di là del limite”.

Sul palco di questo festival itinerante, che unirà il mondo dell’arte a quello del vino, vi saranno alcune tra le voci più significative del panorama culturale di questi anni. A fare da cornice saranno le affascinanti colline, candidate a patrimonio Unesco, che si estendono da Conegliano, città natale del Cima (grande maestro del Rinascimento), a Valdobbiadene.

Dopo aver fatto tappa, giovedì 14 maggio a Conegliano, la manifestazione si sposterà il venerdì a Pieve di Soligo e il sabato a Valdobbiadene. Nei tre giorni di tour, un fitto calendario di appuntamenti attenderà, dalle ore 16 alle 21.30, gli amanti della cultura (tutti i dettagli sul sito www.prosecco.it).

Il Festival – curato da Massimo Donà, filosofo e musicista veneziano, docente di filosofia presso il San Raffaele di Milano e autore del libro “Filosofia del vino” – darà voce a personaggi di spicco della scena italiana e internazionale per dimostrare come il vino possa essere un importante fattore di aggregazione culturale, sociale, intellettuale ed umana.

Domenica 17 maggio, dalle 10.00 alle 22.00, si terrà al castello di San Salvatore l’ultimo appuntamento dell’edizione 2015 in cui vino e arte si intrecceranno in una location unica: un maniero racchiuso in un borgo del XIII secolo in cui si terranno oltre al banco d’assaggio anche una tavola rotonda dal titolo “Il sapere del sapore” (alle ore 16) e altri due appuntamenti: alle 18.30, Ebbrezza dionisiaca, verità e limiti dell’esperienza” dialogo-conferenza con Carlo Sini e Florinda Cambria e con la partecipazione di Antonio Gnoli e, alle 21.30, l’imperdibile momento “Il limite tra suono e parola” con Enrico Rava e Tiziano Scarpa.

PROGRAMMA “VINO IN VILLA” FESTIVAL,  ARTE E CULTURA, IN CONEGLIANO VALDOBBIADENE
Ideazione, direzione scientifica e organizzativa: Massimo Donà e Raffaella Toffolo. Responsabile eventi musicali: Circolo Culturale Caligola

Giovedì 14 maggio - Conegliano
Ore 16: presentazione mostra-conferenza “Al di qua e al di là del limite nella fotografia” con Italo Zannier
Ore 18.30: “Il senso sta nei sensi. Ebbrezza e sobrietà nell’arte moderna”, Antonio Gnoli intervista Edoardo Boncinelli
Ore 21.30: “Il vino nella tradizione occidentale (dalle origini ai giorni nostri)”, spettacolo con Massimo Donà Quartet e David Riondino

Venerdì 15 maggio – Pieve Soligo
Ore 16: “Il limite del politico”, dialogo con Luca Taddio, partecipano Marco Bruni, Federico Nicolaci e Alfredo Gatto 
Ore 18: “Spirito e alcol in Topolino”, Andrea Tagliapietra dialoga con Giulio Giorello e Ilaria Cozzaglio 
Ore 21.30: concerto jazz del Gileno Santana Quintet


Sabato 16 maggio – Valdobbiadene
Ore 16: “Scritture e metafore del limite e dell’illimite” dialogo con Vincenzo Vitiello, Francesco Valagussa, Giulio Goria, Davide Grossi e Giacomo Petrarca 
Ore 18.30: “Al di là del bene e del male… ” con Vittorio Sgarbi 
Ore 21.30: “Ebbrezza dionisiaca nella poesia e nella musica tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo” conferenza-concerto con Quirino Principe e duo musicale (pianoforte e voce)


Domenica 17 maggio – Castello di San Salvatore, Susegana
Dalle ore 10.00 alle 22.00: Banco d’assaggio con i produttori del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. 
Ore 16: “Il sapere del sapore” tavola rotonda del vino con Massimo Donà e Toni Toniato e con la partecipazione di Paolo Benvenuti (presidente dell’Associazione “Le Città del Vino”), Innocente Nardi (presidente del Consorzio del Prosecco Superiore Docg), Sante Toffoli (presidente del Consorzio Colli di Conegliano Doc) e Giancarlo Vettorello (direttore del Consorzio del Prosecco Superiore Docg) 
Ore 18.30 Ebbrezza dionisiaca, verità e limiti dell’esperienza” dialogo-conferenza con Carlo Sini e Florinda Cambria e con la partecipazione di Antonio Gnoli 
Ore 21.30: “Il limite tra suono e parola” con Enrico Rava e Tiziano Scarpa

VINO IN VILLA FESTIVAL
Conegliano, Pieve di Soligo, Valdobbiadene, Susegana (Treviso) 14-17 maggio 2015
Orari: domenica 17 maggio banco d’assaggio dalle 10.00 alle 22.00
Per informazioni : Consorzio per la Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene - Tel. +39 347 8989027 www.prosecco.it - vinoinvilla@prosecco.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...