Passa ai contenuti principali

Fondazione italiana sommelier Veneto

Nasce ufficialmente la Fondazione italiana sommelier Veneto
Fondazione italiana sommelier Veneto: conoscere gli obiettivi e la squadra

Nuova voce nel campo della sommelleire in Veneto: il 21 febbraio 2015 a Padova si terrà una speciale degustazione pubblica che lancia ufficialmente la Fondazione Italiana sommelier Veneto 

La Fondazione vuole divulgare in modo inedito e coinvolgente la cultura del vino spaziando tra i capolavori del bicchiere dell'Italia e del mondo. La data del battesimo ufficiale è sabato 21 febbraio all'Hotel Crowne di Limena di Padova.

Saranno presentati gli obiettivi e le peculiarità della FIS Veneto, il ricco programma di attività didattiche ed eventi. Sarà possibile conoscere la squadra composta da relatori, degustatori ufficiali e altri professionisti del settore  che avranno il compito di promuovere la cultura del vino nelle sue diverse sfaccettature.

"Iniziamo questa nuova avventura in Veneto - affermano presidente Raul D'Alessandro e vice presidente Mariucia Pelosato - in un momento in cui l'interesse nei confronti del vino e della grande varietà enogastronomica italiana sta conoscendo un vero e proprio secondo Rinascimento. Saper comunicare e promuovere le eccellenze tipiche del paese, valorizzando il fondamentale rapporto con i territori e le culture da cui nascono, è la nostra missione principale per contribuire a formare un pubblico sempre più consapevole e anche professionisti capaci di raccontare e promuovere questo grandissimo patrimonio italiano su scala nazionale e internazionale". 

La Grande Degustazione

Per il suo lancio la Fondazione italiana sommelier Veneto ha organizzato una degustazione pubblica d'eccezione. Saranno presenti le istituzioni del territorio, i Consorzi di tutela delle Doc e delle Docg del Veneto e di alcuni dei più importanti produttori della regione, oltre che il presidente e la vicepresidente della neonata associazione, insieme al presidente nazionale Franco Maria Ricci. Il vero protagonista sarà il vino, guidati dal docente Massimo Billetto si degusteranno dieci grandi etichette italiane (Franciacorta Brut 2009 - Bellavista; Franciacorta Vintage Collection Dosage Zéro Noir 2005 - Ca' del Bosco; Vintage Tunina 2012 - Jermann; Cervaro della Sala 2013 - Antinori; Five Roses 70° Anniversario 2014 - Leone de Castris; Bolgheri Sassicaia Sassicaia 2012 - Tenuta San Guido; Barbaresco 2011 - Angelo Gaja; Taurasi Piano di Montevergine Riserva 2009 - Feudi di San Gregorio; Alto Adige Moscato Rosa 2013 - Franz Haas; Marsala Superiore Semisecco Ambra Donna Franca Riserva - Florio).

L'ingresso alla degustazione è gratuito e riservato ai soci FIS fino ad esaurimento dei 120 posti disponibili.

La prenotazione è obbligatoria: 349.7737155 o segreteria@fondazionesommelierveneto.it. 


Per ulteriori informazioni: www.fisveneto.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...