Nasce ufficialmente la Fondazione italiana sommelier Veneto
Fondazione italiana sommelier Veneto: conoscere gli obiettivi e la squadra
Nuova voce nel campo della sommelleire in Veneto: il 21
febbraio 2015 a Padova si terrà una speciale degustazione pubblica che lancia
ufficialmente la Fondazione Italiana sommelier Veneto
La Fondazione vuole divulgare in modo inedito e coinvolgente
la cultura del vino spaziando tra i capolavori del bicchiere dell'Italia e del
mondo. La data del battesimo ufficiale è sabato 21 febbraio
all'Hotel Crowne di Limena di Padova.
Saranno presentati gli obiettivi e le peculiarità della FIS
Veneto, il ricco programma di attività didattiche ed eventi. Sarà possibile
conoscere la squadra composta da relatori, degustatori ufficiali e altri
professionisti del settore che avranno
il compito di promuovere la cultura del vino nelle sue diverse sfaccettature.
"Iniziamo questa nuova avventura in Veneto - affermano
presidente Raul D'Alessandro e vice presidente Mariucia Pelosato - in un
momento in cui l'interesse nei confronti del vino e della grande varietà
enogastronomica italiana sta conoscendo un vero e proprio secondo Rinascimento.
Saper comunicare e promuovere le eccellenze tipiche del paese, valorizzando il
fondamentale rapporto con i territori e le culture da cui nascono, è la nostra
missione principale per contribuire a formare un pubblico sempre più
consapevole e anche professionisti capaci di raccontare e promuovere questo
grandissimo patrimonio italiano su scala nazionale e internazionale".
La Grande Degustazione
Per il suo lancio la Fondazione italiana sommelier Veneto ha
organizzato una degustazione pubblica d'eccezione. Saranno presenti le
istituzioni del territorio, i Consorzi di tutela delle Doc e delle Docg del
Veneto e di alcuni dei più importanti produttori della regione, oltre che il
presidente e la vicepresidente della neonata associazione, insieme al
presidente nazionale Franco Maria Ricci. Il vero protagonista sarà il vino,
guidati dal docente Massimo Billetto si degusteranno dieci grandi etichette
italiane (Franciacorta Brut 2009 - Bellavista; Franciacorta Vintage Collection
Dosage Zéro Noir 2005 - Ca' del Bosco; Vintage Tunina 2012 - Jermann; Cervaro
della Sala 2013 - Antinori; Five Roses 70° Anniversario 2014 - Leone de
Castris; Bolgheri Sassicaia Sassicaia 2012 - Tenuta San Guido; Barbaresco 2011
- Angelo Gaja; Taurasi Piano di Montevergine Riserva 2009 - Feudi di San
Gregorio; Alto Adige Moscato Rosa 2013 - Franz Haas; Marsala Superiore
Semisecco Ambra Donna Franca Riserva - Florio).
L'ingresso alla degustazione è gratuito e riservato ai soci
FIS fino ad esaurimento dei 120 posti disponibili.
La prenotazione è obbligatoria: 349.7737155 o
segreteria@fondazionesommelierveneto.it.
Per ulteriori informazioni: www.fisveneto.it
Commenti
Posta un commento