Passa ai contenuti principali

“Racconta il tuo territorio, diventa protagonista di Padiglione Italia”

Padiglione Italia, Rai Expo e il Politecnico di Milano lanciano il concorso “Racconta il tuo territorio, diventa protagonista di Padiglione Italia” 
Nell’ambito del progetto Experia, volto a raccontare il territorio italiano attraverso un viaggio nelle 20 regioni della penisola, saranno premiate 18 idee innovative di trasformazione urbana e rurale

Si apre oggi, in occasione del seminario Re-Cycle Italy , il Concorso “Racconta il tuo territorio, diventa protagonista di Padiglione Italia”, promosso da Padiglione Italia, Rai Expo, e Politecnico di Milano, rivolto agli studenti delle Università italiane e a tutte le istituzioni di livello universitario.

Questo concorso rappresenta una nuova occasione per valorizzare il “Vivaio Italia”, ossia l’insieme dei giovani talenti che hanno scelto di vivere e lavorare nel nostro Paese promuovendo progetti in linea con le tematiche Expo 2015 “nutrire il pianeta” ed “energia per la vita”. Le iniziative devono quindi riguardare il tema del cibo prodotto nei paesaggi italiani, ma anche quello del

recupero di una relazione positiva tra produzione e consumo, tra città e campagna, tra tutela e sviluppo delle attività degli abitanti e dei territori da loro abitati, mettendo in luce quelli che si possono considerare come “padiglioni naturali” di Expo, nei luoghi “fuori” da Expo e nella prospettiva del “dopo” Expo.

Il contesto in cui è stata indetta questa nuova iniziativa è quello di Experia, progetto che racconta attraverso 12 documentari le trasformazioni presenti, passate e future del paesaggio italiano, lette in particolare lungo alcuni itinerari tematici volti a riscoprire le vie di comunicazione, le infrastrutture, le opere, gli ambienti e i paesaggi alimentari che hanno unito l’Italia. Questi video, della durata di 28 minuti ciascuno, daranno vita ad una vera e propria serie TV, prodotta dai Rai Expo con la consulenza scientifica del Politecnico di Milano, in cui Guido Morandini, filmaker, narratore e self-traker compirà un viaggio circolare lungo la nostra penisola, munito di un sistema di navigazione satellitare che ne riprodurrà gli itinerari sulla piattaforma Experia, visualizzabile sul sito internet http://www.expo.rai.it/experia .

Ogni puntata sarà l’occasione per abbinare grandi opere e produzioni alimentari e per attraversare le regioni d’Italia incontrando uomini e donne e scoprendo tradizioni, storie, memorie, esempi e progetti di riqualificazione e di innovazione.

I progetti che saranno presentati al concorso “Racconta il tuo territorio, diventa protagonista di Padiglione Italia“ dovranno legarsi a questo filone tematico, valorizzando i luoghi significativi del paesaggio italiano, nonché le comunità locali, ciascuna con la propria storia e le proprie prospettive per il futuro. I progetti vincitori saranno 18 e diverranno parte integrante del programma eventi di Padiglione Italia.

Sarà possibile iscriversi al concorso fino al 31 marzo 2015 compilando il modulo presente sul sito internet http://www.expo.rai.it/experia . Il 30 aprile sarà il termine ultimo per caricare i progetti in formato digitale che saranno valutati dalla giuria composta da Paolo Verri, Direttore Contenuti Espositivi ed Eventi di Padiglione Italia, Edoardo Fleschner (RAI Expo) e Andrea Rolando (Politecnico di Milano), che si occuperanno di selezionare i progetti vincitori.

I 18 progetti vincenti diverranno co-protagonisti degli eventi organizzati all’interno di Padiglione Italia, in occasione delle serate di anteprima della serie TV Experia, che si svolgeranno nel mese di giugno (Sabato 6, Lunedi 8, Domenica 14, Lunedi 15, Giovedì 18, Domenica 28 dalle 18.30 alle 21.00) presso l’Auditorium di Palazzo Italia.

Non solo, le azioni integrate tra Rai, Padiglione Italia e Politecnico, con la Piattaforma EXPERIA rappresenteranno anche una delle eredità immateriali dell’Esposizione Universale di Milano, che daranno continuità ai temi Expo anche (e soprattutto) dopo il 31 ottobre 2015, termine dell’evento milanese.

Per maggiori informazioni: http://www.padiglioneitaliaexpo2015.com/it

Live Tweeting #experia #VivaioItalia

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...