Passa ai contenuti principali

AGRITURISMO A SAN VALENTINO

SAN VALENTINO: 120MILA IN AGRITURISMO TRA AGRIPRIVE’ E MENU AFRODISIACI
Tamara de Lempicka, Il bacio, 1922

Superano i centoventimila gli innamorati che approfittando del week end  sceglieranno di trascorrere San Valentino in agriturismo per ritrovarsi e godere dell'intimità del silenzio della natura e approfittare delle tante offerte originali per la festa più tenera dell’anno in campagna, dagli agriprivè ai menu afrodisiaci 




E’ quanto emerge da una stima della Coldiretti sulla base delle indicazione dell’associazione agrituristica Terranostra che per il weekend degli innamorati segnala tante curiose proposte per un San Valentino davvero speciale.
Nelle aziende agrituristiche nazionali presenti da Nord a Sud del Paese le iniziative per la festa di San Valentino - sottolinea la Coldiretti - sono numerosissime, dall’agriprivè sull’albero dove a otto metri da terra, fra immense colline coltivate a lavanda nella folta chioma di una quercia secolare è stato creato un vero e proprio rifugio per gli innamorati, un luogo ideale per sognare, ascoltare la natura, riposarsi e amarsi. Ma molto stuzzicanti sono - sottolinea la Coldiretti - anche le numerose cene della passione organizzate per far gustare agli innamorati i buoni prodotti della campagna tra i quali spiccano in questo periodo e per l’occasione quelli afrodisiaci, dal peperoncino al finocchietto selvatico, dal pistacchio di Bronte, al sedano fino ad aglio e cipolla per i più coraggiosi. Immancabili poi per gli amanti della cura del corpo e dello spirito i meravigliosi massaggi contadini nelle diverse varianti, dalle  vinacce al cioccolato e per gli appassionati della montagna i percorsi romantici alla scoperta di fate e folletti del bosco.
In Veneto l’agriturismo di Terranostra Coldiretti Barco Menti, a Monteviale (Vicenza), propone una cena per innamorati “squattrinati”. Vista la crisi e il gravissimo problema della disoccupazione giovanile verrà fatto un prezzo di favore alle coppie under 30. Sempre nel territorio vicentino la Fattoria Didattica DI di Campagna Amica MalgAsiago ha pensato di organizzare una romantica ciaspolata notturna sull’Altopiano dei 7 comuni, con percorso guidato e illuminato dai fiocchi di luce. Suggestioni notturne anche nelle Marche. L’agriturismo l’Arcera di Acquasanta Terme (Ascoli Piceno) che aderisce alla Coldiretti propone un pacchetto relax con cena a lume di candela e passeggiata nel bosco alla scoperta di fate e cascate. All insegna del romanticismo e della privacy assoluta la cena di san Valentino in camera per gli innamorati che decidono di trascorrere alcune ore isolandosi dal mondo  vivendo momenti magici presso tenuta PINTO a Mola di Bari.
Ma le offerte lungo tutto lo stivale per creare un’ indimenticabile agrifesta degli innamorati - continua la Coldiretti - sono davvero moltissime e disponibili in quasi tutte le regioni grazie al notevole processo di qualificazione del settore che è in grado di offrire servizi diversificati tra loro che attirano non solo gli amanti della buona cucina e della serenità, ma anche escursionisti, nostalgici delle antiche tradizioni, naturalisti e sportivi.

La novità del 2015 è pero’ - continua la Coldiretti - il crescente interesse per l’agriwellness con le cure rilassanti offerte da un numero crescente di agriturismi come i massaggi all’extravergine di oliva, quello contadino al fieno o la biocosmesi al vino, all’olio di oliva alle stelle alpine o addirittura al latte d’asina. Sotto la pressione della crisi si registra infatti - spiega la Coldiretti -  un vero boom delle nuove forme di "terapia" con rilassamento naturale per combattere lo stress. La tendenza è verso la prenotazione last minute, ma per scegliere l'agriturismo giusto il consiglio - conclude la Coldiretti – è quello di preferire aziende accreditate da associazioni e di rivolgersi su internet a siti come www.terranostra.it o www.campagnamica.it senza dimenticare il passaparola tra parenti e amici che, per le vacanze in campagna, è sempre molto affidabile. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...