Passa ai contenuti principali

Feder Quality

STANDARD, QUALITA’, TUTELA, VALORIZZAZIONE e TERRITORIO
I Seminari di Feder Quality a Parma dal 5 al 14 marzo

Le competenze professionali per il miglioramento dei prodotti e dei servizi. Un programma di Feder Quality, istituito nel contesto dei piani di supporto tecnico-giuridico per la valorizzazione dei servizi, delle produzioni e dei territori

Si terrà a Parma, presso la sala conferenze della Camera di Commercio in Via Verdi, nei giorni 5,6,7 e 12,13,14 marzo un ciclo di incontri dedicati al miglioramento, al controllo ed alla valutazione degli standard di qualità dei prodotti e dei servizi in ambito turistico-ricettivo, produttivo, commerciale, igienico-annonario e per la valorizzazione e promozione territoriale.

Un programma di Laura La Torre, già Direttore Generale dell’Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi -ICQRF-, e ora Feder Quality, dipartimento di IRVEA deputato a Sviluppo, Valorizzazione & Tutela.

Un programma istituito da Feder Quality nel contesto dei piani di supporto tecnico-giuridico rivolto a tutti i soggetti che operano per la valorizzazione dei servizi, delle produzioni e dei territori.
Una serie di incontri finalizzati alla formazione e al perfezionamento di PROFESSIONISTI della QUALITA’ con specifiche competenze tecnico-giuridiche in materia di ispezione, controllo, certificazione, vigilanza e consulenza per il miglioramento e la tutela dei prodotti, dei servizi e degli Standard Qualitativi nelle strutture turistico-ricettive e nelle diverse filiere agroalimentari di qualità e di Qualità Regolamentata (BIO-DOP-IGP, anche per il settore Vini) e dei relativi ambiti territoriali.
Leggi QUI il Programma

Un programma rivolto a Ispettori, agenti vigilatori, auditor, tecnici e operatori della qualità, ma anche a professionisti dei vari Ordini Professionali, quali agronomi, avvocati, biologi, tecnologi alimentari, tecnici della prevenzione e sicurezza.
Professionisti a supporto di aziende, consorzi di tutela, organismi pubblici e privati di controllo e certificazione, strutture di promozione turistica e territoriale, strutture ricettive turistico-alberghiere e di ristorazione e in supporto e ausilio anche agli Organismi di Controllo Ufficiale e delle Forze dell’Ordine.
Vari Ordini Professionali patrocinano l’evento, anche riconoscendo Crediti Formativi ai loro iscritti.
Scarica QUI il modulo riservato agli ordini patrocinanti.
 
Magistrati, avvocati, Ispettori dell’Ispettorato Centrale Qualità e Repressioni Frodi, tecnici ed esperti delle varie discipline illustrano le competenze, le potenzialità, i ruoli ed i compiti di dette figure, unitamente alle criticità dei vari comparti, focalizzando l’attenzione sugli aspetti tecnici, normativi e di mercato.
Il corso è aperto a tutti e non esistono requisiti minimi di accesso.

La prima tornata de “I Seminari di Feder Quality”, si concluderà il 14 marzo, con la Tavola Rotonda su
 
TURISMO, PRODOTTO, TERRITORIO
Cultura imprenditoriale, professionalità e sinergie per il rilancio dell’immagine sui mercati esteri
moderata da Giorgio dell’Orefice, giornalista de Il Sole 24 Ore, alla quale interverranno esperti dei vari settori pubblici, privati e istituzionali, un’occasione per inaugurare i nuovi uffici di IRVEA presso la C.C.I.A.A. di Parma.
 
Fanno parte del Gruppo IRVEA, Feder Quality, International Olive Oil Agency, Olive Oil Academy e Olive Oil Experts (IOOE) e HSQ- High Standard Quality per il settore Turismo, Ristorazione e Ospitalità.
 
Per informazioni:
Segreteria Organizzativa Feder Quality / IRVEA
via G. Verdi, 2 c/o Camera di Commercio I.A.A. - 43100 Parma- Italy
tel. +39 0521 184 1531 – fax +39 0521 148 0029

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...