Passa ai contenuti principali

I VITIGNI CHE SEGNANO LE ECCELLENZE ITALIANE. L’ESTATE IN UN CALICE, ECCO I CONSIGLI DI FISAR

Vermentino, Verdicchio e Carricante guidano tre itinerari immersi nella cultura enogastronomica italiana, sulle orme della storia enoica nazionale.

Dal Tirreno all’Adriatico fino alle coste del Mar Ionio, seguendo i profumi e i sapori di tre grandi vini italiani, Vermentino, Verdicchio e Carricante. Una selezione firmata FISAR, la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori, che diventa la guida estiva per scoprire tre percorsi enogastronomici straordinari, punteggiati da eccellenze enoiche, piatti di grandissima cucina e paesaggi di rara bellezza.

Si parte dal più mediterraneo dei vitigni, il Vermentino, che ha attraversato i secoli e le terre, tanto da essere presente in Spagna, Italia, Francia, Corsica, Sardegna. Un vitigno che ama il mare e ne sposa la cucina con la sua delicatezza e il suo inteso profumo.

FISAR, per l’incontro con questo vino, ha scelto un percorso inedito che lascia la costa e si arrampica sui Colli di Luni, tra Liguria e Toscana. Uno spicchio di terra, che dalla bocca del Magra sale verso il passo della Cisa, ricca di storia e tradizione, tanto da vantare quello che potrebbe essere il primo antenato della pastasciutta come la conosciamo oggi: il testarolo, un impasto di farina schiacciato e cotto tra due testi caldi, da cui il nome. Un piatto della storia abbinato ad un vitigno antico: Testaroli e Vermentino per riscoprire i sapori degli antichi borghi di Lunigiana.

Cambiando sponda dello stivale, dal Tirreno all’Adriatico, si imbocca un altro itinerario ricco di eccellenze che attraversa i Castelli di Jesi, rappresentato dal Verdicchio. Questo vitigno, alter-ego del Trebbiano di Lugana, vanta da secoli un viscerale e strettissimo legame con il territorio marchigiano: l’entroterra anconetano è il teatro dove il Verdicchio meglio si esprime (insieme a Matelica), grazie ai vigneti disposti sui dolci pendii dei Castelli affacciati sul mare di cui respirano l’aria fresca e sapida.

Al Verdicchio di Jesi FISAR abbina il Brodetto all’anconetana, un’antica zuppa di pesce, bianca o con aggiunta di pomodoro, considerata una delle più antiche ricette locali di pesce.

Storia, tradizione e vino anche in Sicilia: tutta la Trinacria è protagonista nel mondo del vino, e FISAR ha selezionato uno dei percorsi più emozionanti che risale le pendici dell’Etna.

Sulle terre del vulcano trova il suo habitat ideale il Carricante, vitigno alla base del bianco dell’Etna doc, che si racconta al meglio tra Milo e Zafferana Etnea. Un bianco di grande struttura per l’estate 2017, che trae dalla mineralità dei suoli vulcanici, rinvigorita da ogni pioggia di lapilli un carattere unico. FISAR consiglia il Carricante abbinato ad un Pecorino Siciliano col pepe, con il peperoncino o con lo zafferano, da gustare in riva al mare con lo sguardo rivolto ai faraglioni scagliati in acqua da Polifemo.

Da oltre 40 anni FISAR è il punto di riferimento autorevole e strategico del settore enologico. Attraverso un fitto network di Delegazioni, la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori sostiene e promuove una cultura del vino che diffonda i valori di indipendenza, territorialità e qualità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece