Passa ai contenuti principali

Alimentazione&Scienza. FEM a Superquark con le frontiere innovative della pescicoltura. Focus sul progetto SUSHIn

Mercoledì 18 luglio su Rai Uno nel celebre magazine di Piero Angela spazio alle attività Fem legate al benessere, alla produttività dei pesci di allevamento e ai mangimi innovativi sostenibili.  




Ci sono i pesci di allevamento, le loro caratteristiche nutrizionali, ma anche il Trentino ittico e le innovative attività di sperimentazione condotte dalla Fondazione Edmund Mach nel servizio di Superquark che andrà in onda mercoledì 18 luglio, su Rai Uno, a partire dalle 21.25.

Nel magazine televisivo di scienza, natura e tecnologia, ideato e condotto da Piero Angela, che lo scorso anno si era occupato delle attività di ricerca della Fondazione Edmund Mach in relazione alle proprietà salutistiche di frutta e verdura, questa volta getta luce sulle caratteristiche dei pesci di allevamento, sulle loro proprietà nutrizionali, sui mangimi attuali e sugli alimenti innovativi sostenibili, come quelli che si propone di ottenere il progetto SUSHIn (SUstainable fiSH feed INnovative ingredients).

Nel campus di San Michele, presso l'impianto ittico e nei laboratori del Dipartimento alimentazione e nutrizione la giornalista e nutrizionista Elisabetta Bernardi ha intervistato il responsabile delle attività di sperimentazione e consulenza in pescicoltura, Fernando Lunelli. Nella sua trasferta trentina la troupe ha anche visitato e ripreso una pescicoltura a San Lorenzo in Banale coinvolgendo il responsabile Marcello Leonardi.

Il servizio si inserisce all'interno della rubrica “La scienza in cucina”. A San Michele sono stati evidenziati anche gli obiettivi del progetto SuShin, finanziato dal bando Ager 2015-1017 (Fondazioni in rete per la ricerca agroalimentare, settore acquacoltura), coordinato dall'Università di Udine (prof. Emilio Tibaldi) con la collaborazione di università e Centri di ricerca Italiani di alto profilo scientifico, tra cui oltre alla Fondazione Edmund Mach anche l'Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), la Fondazione Edmund Mach, l'Università degli Studi di Firenze, il Centro di Ricerca per la Produzione delle Carni e il Miglioramento Genetico del CREA e l’Università Politecnica delle Marche.

SUSHIn (SUstainable fiSH feed INnovative ingredients) è un progetto triennale che punta alla ricerca di nuovi ingredienti da utilizzare nei mangimi per le principali specie ittiche allevate in Italia. 
L'obiettivo del progetto è mettere a punto una nuova generazione di mangimi per i pesci da allevamento in Italia, migliorando di fatto l’alimentazione con l’introduzione di diete innovative per branzino, orata e trota, sostituendo le convenzionali farine e olii ittici da nuovi alimenti zootecnici sottoutilizzati quali le farine ottenute da insetti, dai residui di macello avicolo, da crostacei e da microalghe. I ricercatori valuteranno il valore nutritivo dei nuovi mangimi monitorando la crescita dei pesci allevati, il loro stato di salute e benessere, la loro qualità e sicurezza alimentare.

La messa a punto delle nuove formulazioni sarà accompagnata da un’analisi continua di alcuni fattori determinanti per l’acquacoltura, quali:

la sostenibilità ambientale;
la produttività e redditività dell’allevamento;
la percezione e il consenso del mercato e del consumatore nei confronti di pesci alimentati con i nuovi mangimi.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...