Passa ai contenuti principali

Vino&Cinema. Oenovideo, si è concluso il festival dedicato ai film a tema vitivinicolo. Ecco i premiati

Si è svolta nella Champagne la 25ma edizione di Oenovideo International grape&wine film festival. I Paesi premiati: Cile, Cina, Spagna, Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, Italia e Libano.




Oenovideo Internationl grape&wine film festival è andato in scena nella città di Epernay dal 28 giugno al 1° luglio 2018, con il patrocinio dell'Oiv (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino). Quest'anno sono 38 i film, tra cortometraggi, documentari e fiction, selezionati dalla giuria su un totale di 128 opere presentate da 19 paesi in concorso.

A presiedere il Grand Jury, Noel Balen, scrittore, musicista, sceneggiatore e autore della famosa serie di romanzi "Il sangue della vite". 15 i film vincitori.

La presentazione ufficiale dei premi si terrà il 17 ottobre 2018 al Palais du Luxembourg, a Parigi.

Palmarès 2018

Trofeo Grand Jury du Festival

Fermentación Espontánea Espagne
Production : Clara Isamat
Réalisation : Clara Isamat

Premio per il migliore lungometraggio

Vino y cambio climatico en Chile (Wine and Climate Change in Chile) Chili
Production : Cabala Producciones
Réalisation : Gonzalo Argandona

Premio per il migliore cortometraggio

Le Nono de Dédé France
Production : Les Films de la Guyotte
Réalisation : Violaine Labrusse, Gilbert Loreaux

Premio per la migliore fotografia

Vin Émotion France
Production : Mathilde de l'Écotais
Réalisation : Mathilde de l'Écotais

Premio per la migliore scenografia

The Red Stain USA, Italie, Brésil
Production : The Family Coppola
Réalisation : Rodrigo Saavedra

Premio per il miglior film di "Promozione"

Adyar, le vin des monastères Liban
Production : Talos Productions
Réalisation : Fadi Haddad

Premio per il miglior film professionale

Château Pékin France, Chine
Production : Urban Pro – Marie Picard
Réalisation : Boris Pétric

Menzioni Speciali

Mention spéciale del Grand Jury

Nous sommes quelques-uns… France
Production : La Biche est d'accord
Réalisation : Laurent Giacalone, Florence Moëgling

Premio del pubblico a cura del Comité Champagne et la ville d’Épernay

L’invisible France
Production : Green Cub
Réalisation : Sergey Tsoller

Premio del pubblico a cura del Forum Œnologues

Presque Cocagne France
Production : Creadoc
Réalisation : Élodie Gabillard

Premi partenariato

Premio Imaginarium a cura di Imaginarium

Vin Émotion France
Production : Mathilde de l'Écotais
Réalisation : Mathilde de l'Écotais

Premio per la migliore storia d'interesse generale a cura di ANEV/ADELPHE

Tous pour chacun, chacun pour tous France
Production : Calisto Production
Réalisation : Sabine Ternon

Prix de la Revue des Œnologues a cura della Revue des Œnologues

Las podas olvidadas (Les tailles oubliées) Espagne
Production : Julián Palacios Muruzábal, Gonzaga Santesteban
Réalisation : Irene Guede Arbonies

Et pour quelques degrés de plus France
Production : CNRS Images
Réalisation : Christophe Gombert

Premio Scienza e Cultura a cura della Fondation Internationale pour les Sciences & Culture de la vigne et du vin (Aigle, Suisse)

Enquête de région : A la recherche des cépages oubliés France
Production : France 3
Réalisation : Odile Debacker

On English decanters and wine labels Grande Bretagne, USA, France
Production : Timothy Cone
Réalisation : Timothy Cone

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...