Passa ai contenuti principali

Premio Oiv della letteratura vitivinicola, ex equo a l'Italia dei Vitigni di Cotarella e al Manuale di Potatura di Marco Simonit

Il Premio Oiv 2018 nella sezione Viticultura è stato assegnato ex equo a Riccardo Cotarella con il libro “Vinifera - l’Italia dei Vitigni” e Marco Simonit con la "Guide pratique de la taille guyot – Prévenir les maladies du bois’. Ad assegnare i premi la giuria internazionale dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e de Vino, riunitasi a Parigi lo scorso 5 luglio. La cerimonia di premiazione si terrà in ottobre a Parigi.





Un premio ex equo all'edizione 2018 del Premio OIV, che va nelle mani di due dei più influenti attori della vitivinicoltura italiana: Riccardo Cotarella e Marco Simonit, entrambi premiati, come ha tenuto a sottolineare il direttore generale dell’Oiv, Jean-Marie Aurand, “Per il contributo dato alla promozione dell’immagine e della cultura del vino”.

E' considerato un vero e proprio ‘Premio Nobel della letteratura vitivinicola’ quello istituito dall'Organizzazione Internazionale della Vigna e de Vino che, come ogni anno, attraverso una giuria internazionale, premia le 10 alle migliori opere, tra le categorie stabilite relative al settore vitivinicolo, pubblicate nel corso dei due anni precedenti per le quali gli autori o gli editori hanno proposto la candidatura.categorie stabilite e relative al settore vitivinicolo.

Il libro “Vinifera - l’Italia dei Vitigni” di Riccardo Cotarella ed edito da Assoenologi è il frutto dell'opera di numerosi enologi, ricercatori, professori universitari, esperti e storici della vite e del vino, nonché di tutti i componenti del Consiglio di amministrazione di Assoenologi, che hanno lavorato per dare ai professionisti del settore uno strumento unico e completo sui più rappresentativi vitigni italiani, utile per il loro lavoro, ma anche per la loro cultura del territorio, ma nello stesso tempo il volume, forte di oltre 400 pagine, complete di immagini, foto e tabelle, si rivolge a tutti gli appassionati che vogliono arricchire le proprie conoscenze sul patrimonio viticolo italiano.

I testi sono tratti da quanto pubblicato sui numeri de “l’Enologo”, a partire dal gennaio 2014. I lavori originali sono stati rivisitati in un’ottica di semplificazione e armonizzazione, integrandoli nelle parti mancanti. Il libro costituisce un’opera unica nel suo genere, poiché alla base ha un’ottima ricerca aggiornata alla luce delle più recenti indagini, come quelle sul Dna. È suddiviso in due parti. La prima riporta un’introduzione al lavoro svolto a cura di Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi; un capitolo di Attilio Scienza sul paesaggio vitivinicolo italiano, e un contributo di Enzo Vizzari sul rapporto tra cibo, vino e paesaggio. Protagonisti delle successive 400 pagine trentadue vitigni simbolo del territorio italiano.

La "Guide pratique de la taille guyot – Prévenir les maladies du bois’, edito da France Agricole GFA è sostanzialmente la versione francese del “Manuale di potatura della vite: Guyot”, edito da Edizioni L’Informatore Agrario, un manuale multimediale firmato da Marco Simonit per una potatura “ramificata” della vite con allevamento a Guyot, una tra le forme di allevamento della vite più diffuse al mondo. La guida spiega passo dopo passo il rivoluzionario Metodo Simonit&Sirch, applicato in oltre 130 aziende italiane ed europee che, forte di oltre vent’anni di studio e applicazione nei vigneti di Italia ed Europa e del consenso ottenuto da istituti di ricerca internazionali e da decine di grandi aziende italiane e straniere che lo hanno scelto per salvaguardare il loro patrimonio viticolo, è stato codificato per la prima volta in questa pubblicazione che diventa uno strumento pratico e del tutto innovativo di formazione, rivolto sia ai professionisti sia ai semplici appassionati di verde e natura, che desiderano imparare a potare la vite. Il Metodo Simonit&Sirch, che in questo libro è applicato alla potatura a Guyot, rivoluziona radicalmente il concetto di spazio che la vite deve avere a disposizione per crescere, dato che le permette di svilupparsi non solo verticalmente, in altezza, ma anche orizzontalmente, sfruttando anche lo spazio orizzontale fra una pianta e l’altra. Si fonda su 4 regole base che possono essere applicate universalmente: permettere alla pianta di crescere con l’età, di occupare spazio col fusto e con i rami; garantire la continuità del flusso linfatico; eseguire tagli di piccole dimensioni sul legno giovane, poco invasivi; utilizzare la cosiddetta tecnica “del legno di rispetto” per allontanare il disseccamento dal flusso principale della linfa. Tutto ciò viene insegnato con dovizia di dettagli nel Manuale, strumento innovativo per la formazione del personale e per la tutela del patrimonio viticolo.

Nel corso degli anni l’aumento del numero di opere pervenute alla Giuria per i Premi dell’OIV è legato non solo all’ampliamento su scala mondiale della bibliografia relativa alla vite e al vino da parte di numerosi autori, ma è anche dovuto all’importanza di un riconoscimento internazionale attribuito alla Premi dell’OIV : un punto di riferimento in un settore in costante movimento e in pieno sviluppo.

Qui troverete tutte le opere premiate

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari