Passa ai contenuti principali

Formazione. Regione Campania, nasce il primo corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche Mediterranee

Si è svolta lo scorso 9 luglio, presso il Galoppatoio Monumentale della Reggia di Portici, la presentazione del primo corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche Mediterranee del Dipartimento di Agraria della Federico II di Napoli. De Luca: dalla Regione pieno sostegno all'iniziativa.


L'Università Federico II di Napoli arricchirà la sua offerta didattica con il primo corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche Mediterranee. 


Alla presentazione, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, ha parlato di un'iniziativa che si integra con lo sforzo di valorizzazione di tutto il comparto agroalimentare della Campania, a cominciare dal rilancio del settore vinicolo con la presenza coordinata di tutti i produttori regionali in occasione di Vinitaly. De Luca ha anche messo in risalto l'ottenimento, per iniziativa della Regione, del riconoscimento UNESCO come patrimonio dell'umanità dell'arte della Pizza Napoletana. Da anni sono in corso iniziative per valorizzare la dieta mediterranea e questo corso di laurea permetterà di creare nuovi professionisti, non solo strettamente nel settore enogastronomico, anche in campo aziendale ed economico per far crescere tutta la regione e i suoi prodotti di eccellenza. Per questo la Regione è pronta a dare pieno sostengo all'iniziativa, ha concluso De Luca.

All'incontro hanno partecipato Gaetano Manfredi, rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e presidente Crui, Marco Bussetti, ministro per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, Paolo Scudieri, presidente Eccellenze Campane, Aniello Anastasio, vicedirettore Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Matteo Lorito, direttore del Dipartimento di Agraria Federico II. In sala oltre 40 chef stellati della Campania.

L'Università degli Studi di Napoli Federico II è un'università statale fra le più antiche d'Italia e del mondo che gode di un acclamato prestigio. La sua fondazione risale al 1224, anno in cui l’Imperatore svevo al quale deve il nome ne ufficializzò l’apertura e ad oggi risulta il principale ateneo partenopeo, con rilevanza nell’intero ambito accademico nazionale ed europeo. La Facoltà di Agraria dell’Università ha sede nella prestigiosa Reggia dei Portici e si caratterizza per un’elevata qualità della didattica. Nella sede distaccata ad Avellino si svolgono le attività didattiche del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari