Passa ai contenuti principali

Formazione. Regione Campania, nasce il primo corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche Mediterranee

Si è svolta lo scorso 9 luglio, presso il Galoppatoio Monumentale della Reggia di Portici, la presentazione del primo corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche Mediterranee del Dipartimento di Agraria della Federico II di Napoli. De Luca: dalla Regione pieno sostegno all'iniziativa.


L'Università Federico II di Napoli arricchirà la sua offerta didattica con il primo corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche Mediterranee. 


Alla presentazione, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, ha parlato di un'iniziativa che si integra con lo sforzo di valorizzazione di tutto il comparto agroalimentare della Campania, a cominciare dal rilancio del settore vinicolo con la presenza coordinata di tutti i produttori regionali in occasione di Vinitaly. De Luca ha anche messo in risalto l'ottenimento, per iniziativa della Regione, del riconoscimento UNESCO come patrimonio dell'umanità dell'arte della Pizza Napoletana. Da anni sono in corso iniziative per valorizzare la dieta mediterranea e questo corso di laurea permetterà di creare nuovi professionisti, non solo strettamente nel settore enogastronomico, anche in campo aziendale ed economico per far crescere tutta la regione e i suoi prodotti di eccellenza. Per questo la Regione è pronta a dare pieno sostengo all'iniziativa, ha concluso De Luca.

All'incontro hanno partecipato Gaetano Manfredi, rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e presidente Crui, Marco Bussetti, ministro per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, Paolo Scudieri, presidente Eccellenze Campane, Aniello Anastasio, vicedirettore Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Matteo Lorito, direttore del Dipartimento di Agraria Federico II. In sala oltre 40 chef stellati della Campania.

L'Università degli Studi di Napoli Federico II è un'università statale fra le più antiche d'Italia e del mondo che gode di un acclamato prestigio. La sua fondazione risale al 1224, anno in cui l’Imperatore svevo al quale deve il nome ne ufficializzò l’apertura e ad oggi risulta il principale ateneo partenopeo, con rilevanza nell’intero ambito accademico nazionale ed europeo. La Facoltà di Agraria dell’Università ha sede nella prestigiosa Reggia dei Portici e si caratterizza per un’elevata qualità della didattica. Nella sede distaccata ad Avellino si svolgono le attività didattiche del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...